La media di Treviso Sant'Angelo che mi ero ricavata dal sito am , per novembre , trentennio 71/2000 è di 8°C ( media algebrica fra la media max di 12,4° e la media min di 3,6°).
Ad oggi con 7,8° di media mese da me ( Portogruaro) dal 1998 è il 3° più freddo preceduto dal freddissimo novembre 1998 ( 6,2°) , dal novembre 2007 (7,7°) e a pari merito col novembre 2001.
mi permetti di dissentire riguardo al tuo modo di estrapolare i dati?
hai mai provato a confrontare la media integrale con la media algebrica rispetto ai dati della tua stazione?
ho fatto questo esercizio con i dati della stazione di Roncade e mediamente la sovrastima con la media algebrica è di quasi mezzo grado!!!
il delta minimo è di 0,1 mentre il delta massimo supera il 1°C!!! e sono sempre e comunque a favore della media algebrica che sovrastima.
come puoi pensare di ricavare in questo modo la media 70/00?
e di prendere poi la media di treviso sant'angelo e renderla buona per portogruaro? rimango abbastanza basito
che ne sai di presenza e persistenza della nebbia tra le due stazioni? di influenza o meno dell'isola di calore? etc etc tanto più che non vivevi in zona...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Roncade (TV) in riferimento alla media 1992/2020 per il mese di novembre dovrebbe avere media integrale teorica di 8,7°C,
Per l'integrale teorica Treviso Sant'Angelo sulla media 1981/2010 dovrebbe essere di 8,6°C per novembre (effettivamente vicini),
Per la media integrale 1971/2000 invece ben 7,8°C.
tuttavia sembra effettivamente che non ci sia una standardizzazione sulle medie causa campionamenti diversi e magari buchi stessi di dati...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ma solo io vedo un novembre anni 2000? Siamo sulla 81/10 certo, possiamo aggiungere 2-4 decimi per la 91/00, ma molte zone del nord le vedo nettamente sopra media, il dato di Trieste a +1.5° sulla 71/00 mi conferma la cartina grosso modo.
Certo, di recente ne abbiamo avuto di ben peggiori, sta di fatto che non c'è verso, in nessun modo, di far finire questo mese vicino alle 71/00, rimane ormai l'unico dei 12 mesi che da 26 anni finisce inesorabilmente sopra da poco a fortemente (fortemente spesso). Le irruzioni da n/e, quelle poche che ormai riescono ad attivarsi sono a dir poco imbarazzanti, con scivolamento spesso ad est o ad ovest e non riescono in alcun modo a controbilanciare i forti sopra media negli altri periodi. La P.P. la vedo attorno ai +1.5°/+2° sulle 81/10, poi avrà anche nevicato nel varesotto.....
ANOM2m_pastMTH_europe.png
Ciao Fulvio, riguardo la mia zona però direi che è sbagliato il colore arancione (esattamente tra i +1,5°C e +2°C di anomalia).
Calcolerò le medie opportune 1981/2010, tuttavia il mese di novembre ad ora è a ben -1,3°C dalla recente 1991/2020 ed appena a +0,1°C dalla 1961/1990 per ora.
Dovrò ridefinire meglio qualche decimo su alcune misurazioni, prossimamente.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Questa mappa mi sembra abbastanza erronea per la Pianura Padana onestamente: a Ghedi il mese sta a circa -0,9 sulla 1991-2020, che significa grosso modo in media spaccata su una potenziale 1981-2010, a Ferrara siamo invece a ieri a +0,25 sulla 1981-2010 finale.
Ma del resto a Trieste non si vive di inversioni, a differenza della pianura padana, e in un mese piuttosto anticiclonico come questo nulla di strano che abbia chiuso con anomalie piu positive della Pianura Padana. Quella mappa onestamente non mi torna proprio, vedi anche i dati dell´ARPA Emilia-Romagna (aggiungi 0,8 circa e hai la 1981-2010).
Clima — Arpae Emilia-Romagna
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No io non ho estrapolato nulla, la media di Treviso Sant'angelo è quella che avevo trovato una ventina di anni fa sul sito a.m.
La media di portogruaro la avevo ricostruita dagli annali idrogeologici tenendo conto che la stazione una volta si trovava presso la vecchia idrovora, un tempo campagna (ora pieno paese urbanizzato)...chiaramente non avendo i dati giornalieri avevo fatto la media algebrica che so benissimo essere diversa dalla media integrale...la mia stazione attuale calcola la MEDIA INTEGRALE che è appunto a 7,8°.
La media di Treviso sant'angelo non la "rendevo buona" per Portogruaro , ma piuttosto ( ho scritto) poteva essere indicativa per Roncade.
Sono due stazioni distanti circa una quindicina di km in cui, in occasione di nebbia, le cose possono essere molto diverse visto che spesso la città di Treviso è sul bordo settentrionale della nebbia e Sant'Angelo è fuori o quasi.
Non prenderei per buoni i dati di Sant'Angelo con riferimento a Roncade neanche se mi pagassero per farlo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri