Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Eccellente lavoro (sia quello relativo a quest'ondata sia nel complesso i resoconti di tutte le ondate), ti propongo di fare una "piccola eccezione" anche per Aprile 2003 se ti va: a dispetto delle apparenze, sono sicuro che ti sorprenderà. A 500 hPa, ad esempio, Udine Rivolto misurò una -43° che sinceramente non so quante volte si sia osservata. Nel complesso, è stata un'ondata estremamente tardiva ma anche molto forte pure fosse stato inverno.

Dai dati che hai esposto circa Marzo 1987 si nota chiaramente come ad essere più colpita tra tutte sia la Puglia, a 500 e 700 hPa siamo in testa tra le stazioni di radiosondaggi in Italia circa i valori minimi registrati e addirittura nelle posizioni di mezzo delle classifiche continentali che è sorprendente!
L'ondata di Marzo 1987 resta la più forte della storia a 850 hPa sui 3 e 5 giorni almeno per la serie dei radiosondaggi di Brindisi, Gennaio 2017 infatti le resta dietro anche se di pochi decimi.

Giusto una piccola correzione: a 850 hPa il valore minimo a Brindisi fu -11,9° e non -11,5°
In effetti Aprile 2003 registrò valori molto bassi, considerando appunto che era già aprile. Se riesco a trovare qualche ritaglio di tempo nel mese prossimo cercherò di pubblicarla.

Nel complesso l'ondata di marzo del 1987 non ha nulla da invidiare a quelle avvenute tra gennaio e febbraio, certamente per sud Italia e Balcani è stata una delle più forti perchè non ha avuto il classico moto retrogrado E-W delle grandi ondate tipo febbraio '56 o gennaio '85 ma più meridiano, per cui l'interessamento del nostro settore è stato maggiore.

Sul valore di Brindisi hai ragione, sono andato a controllare ed in effetti è come dici. Tra tutti quei numeri mi deve essere sfuggito