Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto chiude a +1.2° dalle 71/00 a +0.4° dalla 91/20 e a -0.7° dalla 2016/25 (ultimi 10 anni).
    Pioggia caduta 96 mm

    Medie di quest'estate:

    Giugno: 25.1°
    Luglio: 24.7°
    Agosto: 25.2°

    Regolarità quasi svizzera, Estate che chiude a 25.0° di media chiude al 10° posto come più calda da inizio rilevazioni.
    Finisce sopra media anche rispetto alle ultime 10 di +0.1°
    Ultima modifica di Fulvio1966; 31/08/2025 alle 18:06

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 agosto e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 18,3°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 32,4°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3 mm (-13,6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 20,5°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 33,3°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,6 mm (-11,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 20,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 33,4°C (+1,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6 mm (-11,3 mm 1991/2020)
    Medie 1-31 agosto e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 18,7°C (+0,3°C 1991/2020)
    Massime 31,8°C (+0,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 8,2 mm (-8,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 20,7°C (+1,5°C 1991/2020)
    Massime 32,8°C (+0,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1,2 mm (-10,6 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 20,8°C (+0,3°C 1991/2020)
    Massime 33°C (+1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 8 mm (-9,3 mm 1991/2020)

    Il mese in Sardegna comunque non è stato secco, località più piovosa Bultei (SS) che ha registrato 114,4 mm (dati Sardegna Clima). Diverse stazioni nel centro Sardegna hanno superato i 50 mm

    Mese più caldo dell'estate

    Alghero Fertilia
    Minime: luglio
    Massime: giugno

    Olbia Costa Smeralda
    Minime: luglio
    Massime: luglio

    Cagliari Elmas
    Minime: luglio
    Massime: luglio

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,119
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade agosto 2025 anomalia termica positiva +0,1° sopra media su base decadale agosto periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto 2025 :

    min +13° max +26,5° media +19,7°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto periodo 2000-2024 :

    min +11,4° max +27,7° media +19,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,119
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) agosto 2025 anomalia termica positiva +0,6° sopra media rispetto ad agosto periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto 2025 :

    min +12,2° max +29,1° media +20,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto periodo 2000-2024 :

    min +11,8° max +28,4° media +20,1°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto 2025 :

    min+bassa +8,4° min+alta +16,1° max+alta +34,7° max+bassa +21,8°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici agosto periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa +2° min+alta +24,1° max+alta +40,2° max+bassa +12°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto periodo 2011-2024 :

    min+bassa +5° abitazione e +2° datalogger alla piana min+alta +18,7° max+alta +39,1° max+bassa +17,9°

    L'Aquila Roio Piano agosto 2025 : accumulo mensile precipitazioni 91,3 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 21% ur max 98% - max raffica di vento 23 km/h da nord-est - dp min +5° dp max +22° - wind chill min +8°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #35
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,498
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    agosto, media mensile +24,4
    minima + bassa +12,8
    massima + alta +37,3
    mm 36,1

    media trimestrale +24,86, pioggia 166,7
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Per la prima volta nel panorama climatico abruzzese, almeno nelle colline e in quota, GIUGNO è il mese più caldo seguito da Luglio e poi da Agosto

    Lanciano
    Giugno
    25.7
    Luglio
    25.6
    Agosto
    24.7

    Rif. Franchetti 2400m IDEM

    giugno 12
    Luglio 10.9
    Agosto 10.7

    Rocca di Mezzo 1260m
    Giugno 19.5
    Luglio 19
    agosto 18.2

    Loreto Aprutino 270m

    giugno 25.5
    luglio 25.4
    agosto 24.8

    Santo Stefano Sessanio, 1200m

    giugno 19.1
    luglio 18.9
    agosto 17.7

    Campo Imperatore, 2100m

    giugno 13.7
    luglio 12.4
    agosto 12.7

    PErò se al suolo (Lanciano e Chieti) AGOSTO siamo sottomedia rispetto all'ultima trentennale e poco sopra media di tutte le altre
    osservando la media della trentennale 1949-1981 (unica possibile per Campo Imperatore)

    Giugno 8.46 contro un 13.7 (2025) +4.7 sulle medie (1949-81)
    Luglio 11.06 contro un 12.4 (2025) +1 sulle medie (1949-81)
    Agosto 11.4 contro un 12.7 (2025) + 1.3 sulle medie (1949-81)

    In allegato le varie trentennali di chieti e Lanciano con discrepanze massime di +0.8°C

    richiamo l'esperto di temperature a 850hPa se si trova con i dati



    giugno....8.46
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di cristiano; 01/09/2025 alle 09:24

  7. #37
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    agosto Roncade Arpav, media di riferimento 92/24

    T media 23,2°C +0,2 un mese che ha vissuto di alti e di bassi e che alla fine ha quasi chiuso in media. un paio di giorni con media 18, un giorno con media 28. ultimo più fresco il 2021

    T min media 16,8°C +0,3
    estremi 12,6/21,4. 4 notti tropicali.

    T max media 29,7°C -0,5 era dal 2016 che la media delle massime non rimaneva sotto i 30.
    estremi 21,2/37,5.
    37,5 è la massima dell'anno e tale valore non lo si toccava da luglio 2022. prima ancora giugno 2019 e agosto 2017. in precedenza solo altri 5 mesi estivi con massima uguale o superiore a 37,5.

    pioggia 136,6 mm +50 mm sulla media.

    mese in altalena, iniziato sotto media, fiammata centrale di una decina di giorni e poi calo nel finale. per fortuna la pioggia non è mancata perchè per le piante vuol dire molto. non estremo nei suoi valori complessivi se si esclude la massima assoluta che è anche quella dell'anno.


    giusto per dire: come temperatura media progressiva annuale, siamo oltre mezzo grado sotto il 2024.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #38
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,516
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 3° decade di agosto a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 30.4° (+0.6)

    media temperatura minima = 23.8° (+0.7)

    media integrale decadale = 27.1° (+0.6)


    Si piazza al 3° posto su 16 tra le terze decadi di agosto più calde con davanti di pochi decimi quelle del 2020 e 2024 (27.4°) e 2023 (27.2°). L'anomalia maggiore è a carico delle minime tanto che la media risulta la 4° più calda.

    Immagine 2025-09-01 120936.jpg decade.jpg


    Anche a 850 hPa termina sopra la norma chiudendo con media di 19.1° a +0.8° sulla 81-10 e a +0.5° sulla 91-20.



    Agosto 2025 nel complesso si è chiuso così (media mensile 2010-2024):


    media temperatura massima = 29.6° (-0.4)

    media temperatura minima = 23.0° (-0.3)

    media integrale mensile = 26.5° (-0.3)


    Si piazza al 5° posto su 16 tra i mesi di agosto più freddi insieme a quello del 2023. Proprio con agosto 2023 condivide gli stessi identici numeri, la media della temperatura massima che è la 5° più fredda e la media della temperatura minima che è la 4° più fredda insieme anche a quella del 2014. E proprio come l'agosto di due anni fa, anche quello di quest'anno ha visto lo stesso andazzo ossia termicamente accettabile e sotto la norma soprattutto nella prima parte mentre un pò più caldo negli ultimi giorni della terza decade, forse è la prima volta da quando raccolgo dati che due mesi sono praticamente identici sia nei numeri che nell'insieme generale. Nelle varie classifiche dei valori più freddi entra solamente la minima di giorno 2 (21.3°) mentre in quelle più calde da segnalare la massima di giorno 28 (36.4°) quale 7° più alta mensile e la minima di giorno 29 (27.0°) quale 5° più alta mensile.

    AGO25.jpg AGO25(2).jpg

    Immagine 2025-09-01 120910.jpg

    Arrivati al 31 agosto la media annuale è pari a 19.7°, solamente tre decimi meno rispetto a quella dello scorso anno che raggiunse per la prima volta i 20 gradi negli ultimi giorni. Quest’anno molto probabilmente accadrà entro metà settembre.

    Immagine 2025-09-01 125714.jpg



    PLUVIOMETRIA
    Se sul fronte termico è stato un mese quasi "old style" dal punto di vista pluviometrico non è stato lo stesso. Accumulati 9.9 mm con un deficit rispetto alla media di -63.1%. Nonostante ciò l'accumulo annuale è pari a 332.7 mm e ancora risulta leggermente sopra la norma arrivati al 31 agosto nonostante da aprile siano caduti solamente 66 mm.



    ATMOSFERA

    Anche a 850 hPa mese vicino alla normalità, ha chiuso con media di 18.7° in media sulla 81-10 e a -0.2° sulla 91-20. E' il primo mese del 2025 a chiudere in perfetta parità sulla 81-10 e leggermente al di sotto sulla 91-20, l'ultimo ad aver chiuso in negativo su entrambe le medie è dicembre 2024.




    QUADRO REGIONALE


    • Trapani Birgi = media mensile 26.4°, +0.3° sulla 81-10 e 0.0° sulla 91-20
    • Ustica = media mensile 26.0°, -0.2° sulla 81-10 e -0.9° sulla 91-20
    • Palermo Punta Raisi = media mensile 26.4°, -0.4° sulla 81-10 e -0.3° sulla 91-20
    • Messina = media mensile 27.7°, +0.2° sulla 81-10 e +0.1° sulla 91-20
    • Catania Fontanarossa = media mensile 26.3°, -0.1° sulla 81-10 e 0.0° sulla 91-20
    • Cozzo Spadaro = media mensile 27.4°, +0.6° sulla 81-10 e 0.0° sulla 91-20
    • Gela = media mensile 25.6°, -0.2° sulla 81-10 e -1.1° sulla 91-20
    • Lampedusa = media mensile 27.1°, -0.3° sia sulla 81-10 che sulla 91-20
    • Pantelleria = media mensile 26.1°, -0.5° sulla 81-10 e -1.0° sulla 91-20


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  9. #39
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    ago25.jpg

    Temperatura mensile media (°C) 24.0 (+0.1°C sulla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate mensili (mm) 208.8 (+210% sulla media 2011-20)

    Agosto in piena media termica con la serie 2011-25, il più fresco dal 2021:

    Temperatura massima: 37.0 °C (10 agosto, Stazione di Misinto (MB) - 8 km est)
    Temperatura minima: 13.3 °C (31 agosto, Stazione di Misinto (MB) - 8 km est)

    L'agosto più piovoso della serie per distacco (Nel 2014 ci si fermò a 179,5 mm)

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  10. #40
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,314
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade di Agosto 2025 passa liscia come l'olio: il caldo c'è stato ma a dosi piccole e dilazionate (due veloci - 36/48 h - ondate di caldo prefrontali, una ad inizio decade, l'altra sul finale); le temperature sono state quasi sempre gradevoli, tanto di giorno quanto di notte; nelle sue ultime 36 h si è persino avuta una rottura pre-autunnale in vecchio stile, come non se ne vedevano da anni, che proponendo la serata più fresca di Agosto degli ultimi 20 anni (dal 2006) ha coronato e anticipato di 24 h il conseguimento di un analogo risultato per Agosto 2025 intero, anch'esso uno dei più freschi degli ultimi 20 anni.



    Le medie termiche della terza decade di Agosto 2025 a Brindisi Casale sono state:

    media min: 21° (+0,6° dalla decadale 71/00)
    media max: 29,6° (+1,2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 25,3° (+0,9° dalla decadale 71/00)

    La decade termina in perfetta media 81/10, a -0.5° dalla decadale 91/20 e -0.7° dalla decadale 2011/20: la lettura delle anomalie rispetto a riferimenti via via più recenti è la dimostrazione di quanto il clima sia cambiato, al tempo stesso evidenzia come l'ultima decade trascorsa sia stata moderatamente sotto la media recente, come effettivamente è parso anche a livello percettivo.

    Non è stata una decade, però, così "anomala" nel contesto degli ultimi anni: sia nel 2021 sia nel 2022, infatti, la terza decade di Agosto era riuscita a chiudere su una media simile, addirittura un paio di decimi inferiore.
    Delle medie dei due estremi, è stata la media max quella più elevata, un quadro particolare in quanto opposto a quello tipico, ma d'altronde non si è mai avuta la presenza di invadenti correnti settentrionali durante nessuna delle notti della decade, al loro posto venti di brezza o, in una manciata, correnti da sud che comunque non hanno inciso più di tanto (anche quando avrebbero potuto: la notte del 30 Agosto, con 25.4° di minima, è stata molto calda vista l'estrema tardività di un tale valore, ciononostante essa è stata pesantemente ritoccata dopo i violenti temporali della serata).

    E' stato soprattutto la sera e di notte, in effetti, che si sono meglio percepite parvenze da clima d'una volta: sono state varie le notti vicine o sotto i 20°, 5 su 11, la percentuale più alta dall'ultima decade di Agosto 2017.
    Non sorprende, alla luce di quanto detto, che la media minime sia stata invece significativa nel contesto degli ultimi 20 anni, la più bassa per la terza decade di Agosto dal 2007 per l'esattezza: bisogna risalire alla terza decade di Agosto 2006 per ritrovarne una (sensibilmente) inferiore.


    Il dato notevole, per gli ultimi 20 anni, della media minime non è stato isolato:

    • il 31 Agosto, con una media grezza di 22.55°, è stato il secondo giorno più fresco dell'ultima decade di Agosto dal 2007, sostanzialmente sul livello del più fresco che risaliva a 4 anni prima (30/8/2021, 22.5°, meno di un decimo sotto!)
    • la massima del 31 Agosto, 26.7°, è la terza più bassa degli ultimi 20 anni in ultima decade di Agosto; meglio, ancora una volta, fece il 30/8/2021 (26.2°), ad esso si aggiunge il 31/8/2010 (25,4°)
    • la minima del 31 (18,4°) è la seconda più bassa in ultima decade del mese dal 2007; davanti la minima di 17.9° del 31/8/2021
    • la minima più alta (23,9° il 21/8) è al terzo posto tra le più basse dal 2007, dietro al 2021 (23.4°) e al 2008 (23.8°), in questo secondo caso di un solo decimo


    Tutte queste statistiche impallidiscono però se confrontate con la serata del 30 Agosto, trascorsa tra i 19° e i 20° per intero. Essa è stata, come detto fin da inizio resoconto, la più fredda sera di Agosto dal 2006, allora però era il 13 del mese: se dunque si focalizza l'attenzione esclusivamente sulla terza decade, è necessario tornare al 2002 per trovare una serata simile per temperature (20°), e ancora più indietro nel tempo per identificarne una ancora più fredda, la sera di esattamente 30 anni prima (30/8/1995)! Ciò significa una cosa sola: la sera del 30/8/2025 è stata la più fredda sera di fine Agosto del nuovo secolo, la più fredda dal 1995: è senza dubbio la statistica più importante dell'intero Agosto 2025 al suolo (in quota lo sono invece i record di ZT e T500 assoluti dell'intera serie storica, è curioso come suolo e atmosfera abbiano come rispettivi dati mensili più rilevanti delle statistiche agli antipodi!).



    In atmosfera è stata una decade nella media mensile 81/10, leggermente al di sopra dunque rispetto alle medie dell'ultima decade (che sono di poco più basse).
    Nulla da segnalare di rilievo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •