Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Consueto thread delle anomalie mensili, prima decade di agosto che sta trascorrendo con temperature al di sotto della norma. A Falcone è molto probabile che riesca a chiudere tra le prime 5 più fredde dal 2010 e se la gioca con la 1° di aprile di quest'anno quale decade con anomalia negativa maggiore del 2025 visto che quella chiuse a -1.4° sulla relativa media decadale. Stesso scenario a 850 hPa dove le anomalie saranno leggermente maggiori rispetto al suolo. Mese che dunque parte con un sottomedia importante per i tempi che corrono, vedremo quanto l'ondata dei prossimi giorni (e che si protrarrà per almeno 10/12) riuscirà a ridurre l'anomalia negativa accumulata.

    Piccolo spoiler sull'estate 2025: se agosto terminasse oggi (siamo a circa -1.2° sulla media finale) l'estate 2025 riuscirebbe in ogni caso a classificarsi come quarta più calda dal 2010, dato inequivocabile di come giugno e luglio abbiano lasciato il segno.
    allora mi sa che c'è ancora il rischio di estate più calda di sempre viste le carte.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,515
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 1° decade di agosto a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 28.7° (-1.8)

    media temperatura minima = 22.2° (-1.6)

    media integrale decadale = 25.8° (-1.5)


    3° posto su 16 tra le prime decadi di agosto più fredde insieme a quella del 2011 e dietro a quelle del 2010 (25.1°) e 2014 (25.2°). La media delle temperature massime è la 3° più fredda al pari di quella del 2010 e dietro a 2014 (27.9°) e 2016 (28.6°) mentre la media delle temperature minime è anch'essa la 3° più fredda dietro a quelle del 2010 (21.4°) e 2014 (22.0°). Una decade potremmo dire "vecchio stampo", in questo decennio va a fare compagnia a quelle del 2020 e 2023 quali prime decadi di agosto più fredde e proprio quella di quest'anno è risultata la più fredda. Diventa inoltre la decade con l'anomalia negativa maggiore del 2025 battendo di un decimo la 1° di aprile. Nonostante questi numeri anomali per l'epoca attuale, solamente la minima di giorno 2 (21.3°) riesce ad entrare nella top35 delle più fredde mentre né le temperature massime né quelle integrali giornaliere vi riescono nelle rispettive classifiche. Decade comunque apprezzabile e godibilissima che per due settimane circa (contando gli ultimi giorni di luglio) ha dato una tregua a quest'estate che, a dispetto delle sensazioni che sono sempre errate in confronto a dati e numeri, viaggia sui livelli standard delle estati post-2020 anche se non ai primissimi vertici, ma vedremo quanto agosto partito in negativo riuscirà a ribaltare il quadro termico.
    Immagine 2025-08-11 122533.jpg Immagine 2025-08-11 122739.jpg

    Anche a 850 hPa decade al di sotto della norma, chiude con media di 17.4° a -1.6° sia sulla 81-10 che sulla 91-20 e piazzandosi al 10° posto tra le prime decadi di agosto più fredde dal 1974. Inoltre diventa la 1° decade di agosto più fredda del decennio in corso battendo di un decimo quella del 2023.


    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    allora mi sa che c'è ancora il rischio di estate più calda di sempre viste le carte.
    Per la mia serie quindicennale è ormai sicura tra le prime 5 con il podio a portata di mano, per quelle più lunghe tipo le AM/ENAV tocca aspettare i primi di settembre quando usciranno i dati di agosto. In ogni caso, da una prima analisi, il bimestre giugno/luglio in quest'ultime ha avuto piazzamenti tra il 2° e l'8° posto.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •