Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 87

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    in allegato estate 2025 e top 10...ci sono state molte polemiche sul fatto che l'estate 2025 sia al 4° posto....la gente si sta stufando di queste mappe sempre colorate di rosso di ERA5, e compagnia bella...qui dentro ho letto almeno di quattro di voi che st'estate sta oltre il 4° posto...gradirei chiarezza da parte delle istituzioni e una migliore divulgazione...perchè il peso climatico delle varie parti d'italia sia soppesato bene...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,553
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    in allegato estate 2025 e top 10...ci sono state molte polemiche sul fatto che l'estate 2025 sia al 4° posto....la gente si sta stufando di queste mappe sempre colorate di rosso di ERA5, e compagnia bella...qui dentro ho letto almeno di quattro di voi che st'estate sta oltre il 4° posto...gradirei chiarezza da parte delle istituzioni e una migliore divulgazione...perchè il peso climatico delle varie parti d'italia sia soppesato bene...
    Cosa ci sarebbe da chiarire? I dati del CNR dicono di 4° estate più calda in Italia, poi se a Rocca cannuccia è stata 10° e a Caropepe 2° è ovvio che fuori venga una media ponderata tra i vari dati. Giugno è stato il mese più caldo che ha sul groppone il grosso delle anomalie mentre luglio e agosto a tratti ci hanno restituito scorci di estate più vivibile ma il riassunto si basa su cosa accade in 3 mesi e questo ci dice che l'estate 2025 è stata calda, un pò meno estrema mediamente rispetto alle precedenti, ma pur sempre calda.

    546378379_1332315648253404_2979275180333706055_n.jpg

    Il mese di giugno da nord a sud è stato bollente, oltre ai primi giorni di luglio al nord e all'ondata di calore tra il 19-26 al sud più i 10 giorni caldi di agosto sempre al nord, da menzionare comunque il periodo a cavallo tra fine luglio e ferragosto che al centro sud è stato clemente.

    Se poi buttiamo fuori il naso da casa nostra vediamo che in Francia è stata la 3° estate più calda, in Inghilterra addirittura 1°, in Svizzera 6° e mediamente in Europa è stata la 4° più calda.

    546422085_1199932198838839_7586281136543881752_n.jpg 541761828_24510514398586940_6561895241660107468_n.jpg

    541484243_1211460134346623_5461673438174945685_n.jpg Immagine 2025-09-12 143527.jpg


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Quei grafici che rappresentano l'anomalia italiana rappresentano cosa? Sarebbe stato bello mettere i puntini di ogni località con la relativa anomalia
    Se il 45% delle stazioni stanno al Nord. e il 35% al centro e il 20% al sud (faccio esempio) tale media NON rappresenta di certo l'Italia nella sua omogeneità. Se prendo solo il caso della tua sicilia, abbiamo località al 3° posto e località al 10°...ma se nella mappa italiana (quella tutta rossa) non c'è una sola di queste stazioni si ignora parte realtà del territorio.
    Ora voglio sapere, se viene descritta come anomalia 91-20 immagino si parli della serie che parte dall'inizio 900...se invece si parla di analisi satellitari
    (allora si spiega il perchè della mancanza di puntini), mi chiedo se essa si sovrapponga con quella delle reali stazioni al suolo e/o se esista una doppia mappa.
    ora cerco di vedere alcune stazioni abruzzesi e (oltre la mia) e vediamo la classifica che esce...io non voglio inficiare nulla...ma sto vedendo un poco troppo rosso e enfatizzato ultimamente. Dopo un agosto fresco su quasi tutta la fascia adriatica mi fa strano parlare di 4° posto...magari sbaglio, anzi sbaglio...e chiedo qui dentro di mettere le classifiche anomalie giusto per confermare sto dato che pare davvero esagerato

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,553
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Quei grafici che rappresentano l'anomalia italiana rappresentano cosa? Sarebbe stato bello mettere i puntini di ogni località con la relativa anomalia
    Se il 45% delle stazioni stanno al Nord. e il 35% al centro e il 20% al sud (faccio esempio) tale media NON rappresenta di certo l'Italia nella sua omogeneità. Se prendo solo il caso della tua sicilia, abbiamo località al 3° posto e località al 10°...ma se nella mappa italiana (quella tutta rossa) non c'è una sola di queste stazioni si ignora parte realtà del territorio.
    Ora voglio sapere, se viene descritta come anomalia 91-20 immagino si parli della serie che parte dall'inizio 900...se invece si parla di analisi satellitari
    (allora si spiega il perchè della mancanza di puntini), mi chiedo se essa si sovrapponga con quella delle reali stazioni al suolo e/o se esista una doppia mappa.
    ora cerco di vedere alcune stazioni abruzzesi e (oltre la mia) e vediamo la classifica che esce...io non voglio inficiare nulla...ma sto vedendo un poco troppo rosso e enfatizzato ultimamente. Dopo un agosto fresco su quasi tutta la fascia adriatica mi fa strano parlare di 4° posto...magari sbaglio, anzi sbaglio...e chiedo qui dentro di mettere le classifiche anomalie giusto per confermare sto dato che pare davvero esagerato
    Per me non è una esagerazione, i periodi più freschi capitati tra luglio e agosto hanno fatto distorcere la realtà a molti dipingendo l'estate 2025 come fresca e godibile. Si, rispetto alle ultime caldissime estati che sono state quasi sempre col piede sull'acceleratore da giugno a settembre questa appena conclusa si è differenziata per la maggiore dinamicità, ma non dimentichiamoci che giugno è stato un mese caldissimo così come parte di agosto. È evidente che le anomalie negative anche importanti localmente non sono riuscite a controbilanciare quelle altrettanto importanti positive.

    Visto che hai menzionato la Sicilia, i dati da me postati evidenziano solamente 2 stazioni su 9 delle AM/ENAV ad essere fuori dalla top10 mentre le altre sono tutte dentro con alcune anche in top5 per cui direi che una certa varianza di dati è normale nella stessa regione, potremmo dire facendo una mediana che per l'isola è stata tra la 5°/7° estate più calda. La mia serie storica ha registrato la terza estate più calda, ma è più recente per cui ancora acerba.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    in allegato estate 2025 e top 10...ci sono state molte polemiche sul fatto che l'estate 2025 sia al 4° posto....la gente si sta stufando di queste mappe sempre colorate di rosso di ERA5, e compagnia bella...qui dentro ho letto almeno di quattro di voi che st'estate sta oltre il 4° posto...gradirei chiarezza da parte delle istituzioni e una migliore divulgazione...perchè il peso climatico delle varie parti d'italia sia soppesato bene...
    Il complottismo meteo delle carte colorate di rosso è arrivato pure qui, bene.
    Ma vi clonano per farvi dire a tutti le stesse cose?

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il complottismo meteo delle carte colorate di rosso è arrivato pure qui, bene.
    Ma vi clonano per farvi dire a tutti le stesse cose?
    Complimenti...1° non ci conosciamo, 2° il pensieero critico ha fatto sempre bene alla scienza, e avere dubbi ha sempre formato i veri scienziati. Ho fatto delle domande sensate e con basi scientifiche. Io non prendo per oro colato tutto quello che viene dagli altri. Solitamente accendo il cervello e mi faccio domande. Quindi sarebbe meglio che tu abbassi i termini. Ho tutti i dati delle stazioni abruzzesi nel mio exellone (1 milione di dati imputati)..e ad esempio maggio 2025 a me risulta -0.3...e le altre stazini (tutte costiere dei miei amici) confermano il dato, e il CNR mette un +0.1/0.3...voglio CAPIRE...perche i dati sono dati, i numeri sono numeri e la matematica è una e una sola. Avevo smesso di scriver qualche anno fa, mi sa mi riecclisso di nuovo

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Complimenti...1° non ci conosciamo, 2° il pensieero critico ha fatto sempre bene alla scienza, e avere dubbi ha sempre formato i veri scienziati. Ho fatto delle domande sensate e con basi scientifiche. Io non prendo per oro colato tutto quello che viene dagli altri. Solitamente accendo il cervello e mi faccio domande. Quindi sarebbe meglio che tu abbassi i termini. Ho tutti i dati delle stazioni abruzzesi nel mio exellone (1 milione di dati imputati)..e ad esempio maggio 2025 a me risulta -0.3...e le altre stazini (tutte costiere dei miei amici) confermano il dato, e il CNR mette un +0.1/0.3...voglio CAPIRE...perche i dati sono dati, i numeri sono numeri e la matematica è una e una sola. Avevo smesso di scriver qualche anno fa, mi sa mi riecclisso di nuovo
    Che non ci conosciamo è indifferente, comunque ovviamente non parlavo dei dubbi che hai esposto che in un certo senso ci possono stare, ma del mantra ormai diffuso delle "carte colorate di rosso" che ha stufato e che su un forum meteo non si può proprio vedere....

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,720
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    in allegato estate 2025 e top 10...ci sono state molte polemiche sul fatto che l'estate 2025 sia al 4° posto....la gente si sta stufando di queste mappe sempre colorate di rosso di ERA5, e compagnia bella...qui dentro ho letto almeno di quattro di voi che st'estate sta oltre il 4° posto...gradirei chiarezza da parte delle istituzioni e una migliore divulgazione...perchè il peso climatico delle varie parti d'italia sia soppesato bene...
    Beh, nella mie (seppur breve) serie storica quest'estate è la 5° più calda, non mi sembra però un dato da cui far scaturire una polemica (visti i recenti attacchi complottisti a pagine di divulgazione), perché valori locali non sono sempre sovrapponibili a quelli nazionali.

    Poi, se può aiutare qualche lavoro di analisi, c'è da dire che è stata un'estate molto atipica al nord, giugno è stato caldissimo (unici rivali nel 2003 e 2022), poi i mesi successivi sono stati entrambi più freschi pur avendo medie storiche maggiori di giugno, ma le anomalie negative non sono mai risultate eccezionali.
    Ultima modifica di Tarcii; 12/09/2025 alle 23:44
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Beh, nella mie (seppur breve) serie storica quest'estate è la 5° più calda, non mi sembra però un dato da cui far scaturire una polemica (visti i recenti attacchi complottisti a pagine di divulgazione), perché valori locali non sono sempre sovrapponibili a quelli nazionali.

    Poi, se può aiutare qualche lavoro di analisi, c'è da dire che è stata un'estate molto atipica al nord, giugno è stato caldissimo (unici rivali nel 2003 e 2022), poi i mesi successivi sono stati entrambi più freschi pur avendo medie storiche maggiori di giugno, ma le anomalie negative non sono mai risultate eccezionali.
    A me di fare l polemica NON ho nessuna voglia. Ho fatto domande. E una in preciso.
    Quella mappa è satellitare? se si, da quando "parte" la serie e se si, ritorna con i dati "reali" delle stazioni reali?

    Purtroppo manca Parlecano che avrebbe sciorinato dati su dati (lui è peggio di me, infatti è su scala nazionale) e mi avrebbe risposto in maniera pacata e scientifica.
    Purtroppo 2 la regione Abruzzo tiene i dati criptati ultimi anni (già questo ti fa capire che il complottismo si crea a monte)
    Quindi ho potuto fare le medie estive di sole 3 stazioni

    Lanciano 8° posto
    Rifugio Franchetti (2433m, a 110km da qui), 8° posto della serie (2015-2025) e manca del 2003...per cui potrebbe essere anche il 9° posto
    Terminillo 4° posto (ma manca 2019, 2018 e 2017 nella serie)...ma il 2025 è staccatissimo dalla triade di quasi 1° grado

    Terza e ultima osservazione e qui chiudo e mi ecclissi visto che qui dentro ci sono i detentori della scienza

    La serie di dati storici è stata "modificata" dagli scienziati ovvero omogenizzata...ebbene, questa nuova serie NON è mai, mai mai stata resa pubblica. Per cui al "pubblico", (io e qualcuno con il pensiero divergente, non a 90°) non è permesso fare domande in quanto la risposta è "sono stati fatti dei ricalcoli e il dato reale è questo", senza alcuna spiegazione.

    in allegato i dato che conservo di ogni anno a partire dalla serie più antica (l'aquila, 1880, fatta da me scaricando GIORNO per GIORNO) i dati dal progetto redata...purtroppo arrivato al 1905 mi sono stancato, e mancano 10 anni...qui i dati del 2008 e 2009 e il relativo controllo se le stazioni collimano e se una sia "fuori" dal coro

    Per cui, davvero, mi sono sentito offeso...e trattato da terrapiattista.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di cristiano; 13/09/2025 alle 08:00

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,755
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    A me di fare l polemica NON ho nessuna voglia. Ho fatto domande. E una in preciso.
    Quella mappa è satellitare? se si, da quando "parte" la serie e se si, ritorna con i dati "reali" delle stazioni reali?

    Purtroppo manca Parlecano che avrebbe sciorinato dati su dati (lui è peggio di me, infatti è su scala nazionale) e mi avrebbe risposto in maniera pacata e scientifica.
    Purtroppo 2 la regione Abruzzo tiene i dati criptati ultimi anni (già questo ti fa capire che il complottismo si crea a monte)
    Quindi ho potuto fare le medie estive di sole 3 stazioni

    Lanciano 8° posto
    Rifugio Franchetti (2433m, a 110km da qui), 8° posto della serie (2015-2025) e manca del 2003...per cui potrebbe essere anche il 9° posto
    Terminillo 4° posto (ma manca 2019, 2018 e 2017 nella serie)...ma il 2025 è staccatissimo dalla triade di quasi 1° grado

    Terza e ultima osservazione e qui chiudo e mi ecclissi visto che qui dentro ci sono i detentori della scienza

    La serie di dati storici è stata "modificata" dagli scienziati ovvero omogenizzata...ebbene, questa nuova serie NON è mai, mai mai stata resa pubblica. Per cui al "pubblico", (io e qualcuno con il pensiero divergente, non a 90°) non è permesso fare domande in quanto la risposta è "sono stati fatti dei ricalcoli e il dato reale è questo", senza alcuna spiegazione.

    Per cui, davvero, mi sono sentito offeso...e trattato da terrapiattista.
    Cristiano, ti faccio un esempio:

    Record del mondo dei 100 piani, dal 90 circa al 2007 è sceso meno di 2 decimi, dal 2008 al 2009 di 2 decimi. Progressione costante prima, imbarazzante poi! Il clima sta avendo la stessa progressione, non omogenea, ma su molte zone si, come Europa e Mediterraneo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •