Risultati da 1 a 10 di 87

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    la mappa ad alta risoluzione di agosto mostra chiaramente anomalie inferiori lungo l'adriatico, l'altra è chiaro che deve avere maggiore consistenza con l'analisi di lungo termine e non può avere lo stesso dettaglio.


    TMM_ANOM_ITA_2025_08.jpg

    l'estate è la 4° più calda nonostante a livello locale sia sotto quasi ovunque poichè ci sono anomalie piuttosto diffuse, non ha fatto caldo solo al nord, non seguo i dati delle singole stazioni ma ad esempio ho visto ciampino +1.9, montevergine +1.4...

    le carte hanno scale diverse semplicemente perchè sono su periodi temporali diversi, c'è più variabilità sul singolo mese che sul trimestre, quella annuale ha una scala ancora inferiore.

    A torino è la 5° più calda, nel gruppone di estati molto calde ma meno del 2003/2022, anomalie più marcate sulle alpi occidentali.

    Nimbus Web Eventi Meteorologici
    Onestamente pero allora non mi spiego come si concili questa mappa con il dato complessivo di +1,33 sulla 1991-2020 per quanto riguarda agosto al nord Italia.

    Infatti, se hai anomalie inferiori a +0,5 su tutto il FVG, tutto il Veneto, parte del Trentino e della Lombardia orientale, tutta la Romagna e la fascia appenninica/pedecollinare emiliana fino a Parma (cioe circa il 35% tranquillo del nord), devi avere anomalie attorno a +2 sul resto del nord per poter raggiungere un risultato del genere, mentre invece da questa mappa si arriva al massimo a +1,5 anche nelle zone del NW.

    Resto inoltre del parere che pure cosi la mappa sovrastimi un pochino la situazione in Emilia-Romagna, ma vabbe, sicuramente meno rispetto a quella con i quadratini dove tutto quel rosa non si puo vedere.

    Per me, rimane evidente che "qualquadra non cosa" e in ogni caso comunque mi e´capitato di vederlo anche in senso contrario per quanto riguarda il CNR; ad esempio avevo discusso con @Perlecano di come il Settembre 2024 (stimato a circa +0,46 sulla 1991-2020 dal CNR) mi sembrasse circa 0,2/0,3 sottostimato su scala nazionale.

    Su scala nazionale un dato che mi sembra realistico per questo agosto potrebbe essere attorno a +0,3/+0,4 sulla 1991-2020 a mio avviso, anche se non conosco bene la situazione del centro-sud per poterlo affermare con certezza.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Come è stata l'estate 2025?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Onestamente pero allora non mi spiego come si concili questa mappa con il dato complessivo di +1,33 sulla 1991-2020 per quanto riguarda agosto al nord Italia.

    Infatti, se hai anomalie inferiori a +0,5 su tutto il FVG, tutto il Veneto, parte del Trentino e della Lombardia orientale, tutta la Romagna e la fascia appenninica/pedecollinare emiliana fino a Parma (cioe circa il 35% tranquillo del nord), devi avere anomalie attorno a +2 sul resto del nord per poter raggiungere un risultato del genere, mentre invece da questa mappa si arriva al massimo a +1,5 anche nelle zone del NW.

    Resto inoltre del parere che pure cosi la mappa sovrastimi un pochino la situazione in Emilia-Romagna, ma vabbe, sicuramente meno rispetto a quella con i quadratini dove tutto quel rosa non si puo vedere.

    Per me, rimane evidente che "qualquadra non cosa" e in ogni caso comunque mi e´capitato di vederlo anche in senso contrario per quanto riguarda il CNR; ad esempio avevo discusso con @Perlecano di come il Settembre 2024 (stimato a circa +0,46 sulla 1991-2020 dal CNR) mi sembrasse circa 0,2/0,3 sottostimato su scala nazionale.

    Su scala nazionale un dato che mi sembra realistico per questo agosto potrebbe essere attorno a +0,3/+0,4 sulla 1991-2020 a mio avviso, anche se non conosco bene la situazione del centro-sud per poterlo affermare con certezza.
    A supporto, ecco il dato di ARPA Piemonte, Agosto ha chiuso a +0,9 sulla media 1991-2020, dunque abbastanza in linea con la mappa ad alta risoluzione del CNR, la quale però come detto non mi torna con il dato complessivo mensile di +1,33 per il nord italia; se perfino il Piemonte, che nello scorso mese ha avuto anomalie più elevate rispetto al resto del nord, sta comunque ben "sotto" a questo livello...direi che non ci siamo.

    A mio avviso un'anomalia realistica per il nord italia per agosto scorso potrebbe essere circa +0,65/+0,70 sulla 1991-2020, che si tradurrebbe in un'anomalia nazionale di circa +0,47 (+1,00 spaccato sulla vecchia 1981-2010).

    Il clima in Piemonte - Agosto 2025 | Arpa Piemonte
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •