Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 47 di 47
  1. #41
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,454
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Purtroppo ho perso i dati di Boncellino (RA) dalle 16:30 del 27/09/25 alla sera del 01/10/25 e, perciò, qualche dato è incompleto..Dati, statistiche ed analisi settembre '25.Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).Media temperature minime: +14,6°c/+13,7°c;media temperature massime: +28,1°c/+27,5°c;media temperature: +20,9°c/+20,3°c;temperatura minima più bassa: +n.p.°c/+6,6°c (31/31);temperatura minima più alta: +17,9°c/+19,6°c (10/14);temperatura massima più bassa: +n.p.°c/+21,0°c (24/25-28);temperatura massima più alta: +32,5°c/+31,2°c (1/1);temperatura media più bassa: +n.p.°c/+15,2°c (24/30);temperatura media più alta: +23,3°c/+23,6°c (5/16);giorni con temperature massime >+30°c: 7/6;giorni con temperature minime <+10°c: n.p./2;totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;totale pioggia: 79,2 mm/57,8 mm;giorno più piovoso: 27,2 mm/20,2 mm (27/27);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7/6;media vento: 4,2/6,0 km/h;raffica massima di vento: 37,0 SW/46,7 km/h SW/SW-SSW (20/24);media radiazione: 168/n.p.;media umidità relativa: 76/77%.NOAAMO Boncellino NW (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0925.pdfNOAAMO San Biagio (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0925.pdfDi seguito il confronto di settembre 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).Di seguito il confronto di settembre 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).Boncellino NW (RA) - mese di settembre .Ho solo un anno di paragone ma è presumibile che il mese sia risultato un po' più caldo della norma e meno piovoso della norma.San Biagio (RA) - mese di settembre .Mese un po' più caldo della norma e meno piovoso della norma.

  2. #42
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di settembre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 9.7°C, +0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 5.8°C/16.8°C, ventunesimo posto su 45 tra le più calde, dodici valori inferiori ai dieci gradi e due sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3093 metri, -94 dalla media, estremi 2342/4433 metri, diciassettesimo posto tra le più basse, tredici valori sotto i tremila metri (di cui un paio inferiori ai 2500) e sei oltre i 3500 (di cui tre sopra i quattromila).
    • Geopotenziali 5730 metri, +5 dalla media, estremi 5650/5890 metri, ventiduesimo posto tra i più alti.

    Finale mensile che dato inizio all’autunno vero e proprio.
    Se le temperature minime erano scese quasi sempre sotto i quindici gradi già a partire da metà mese, a partire dal giorno 23 le medie si sono portate sotto i venti gradi (attestandosi a 16-18 gradi) e le massime sono scese sotto i 25 portandosi a circa 20-22.
    In quota la temperatura si è portata sotto i dieci gradi a partire dal giorno 25 (attestandosi attorno ai 6-8) e lo zero termico è sceso sotto i tremila metri a partire dal giorno 24 (attestandosi attorno ai 2500-2700).
    Ha piovuto parecchio, come evidenziato dall’Osmer (minuto 14): Edizione del 26/09/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia
    Le medie decadali al suolo (tra parentesi gli scarti) sono di 13.1°C (+1.8°C), 17.6°C (+0.8°C) e 22.6°C (-0.2°C); le minime e le medie sono all’ottavo e quattordicesimo posto tra le più calde, le massime al quattordicesimo tra le più fresche.
    Notiamo che abbiamo avuto scarti positivi, consistenti nel caso delle minime, nonostante l’arrivo dell’autunno vero e proprio a metà decade.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media ad 850 hPa 11.7°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 5.8°C/18.6°C, undicesimo posto su 45 tra i più caldi insieme al 1999, tredici valori sotto i dieci gradi e sette sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3574 metri, +281 dalla media, estremi 2342/4785 metri, tredicesimo posto tra i più alti, tredici valori sotto i tremila metri (di cui due inferiori ai 2500) e 36 sopra i 3500 (di cui diciassette oltre i quattromila ed uno oltre i 4500).
    • Geopotenziali 500 hPa 5780 metri, +44 dalla media, estremi 5650/5950 (eguagliati i primati del 24 settembre 1983 e tredici settembre 2019), undicesimo posto tra i più alti insieme al 2016 e 2019.

    Settembre nel complesso è stato semi estivo: al suolo, per la stazione di Udine-S.Osvaldo, ha avuto medie di 14.7°C (+2°C), 19.7°C (+1.3°C) e 25.1°C (+0.6°C).
    Esso si è piazzato al secondo, nono e quattordicesimo posto tra i più caldi; anche in quota, come scritto sopra, esso è stato semi estivo e si è posizionato poco oltre i primi dieci per tutte e tre le grandezze.
    Come dicevo, settembre è stato semi-estivo: le minime sono state molto alte, a soli due decimi dal record del 2023 e con tredici valori sopra i quindici gradi, abbiamo avuto 19 giorni con media superiore ai venti gradi e sempre 19 giorni con massime superiori ai 25 (ma senza toccare o superare i trenta).
    Al suolo settembre è stato simile al giugno medio degli anni Novanta.
    In quota abbiamo avuto molti giorni con valori attorno ai dodici gradi ed alla fine della seconda decade la temperatura è salita fino a 18, ma senza avvicinare i record assoluti.
    Da questo punto di vista, si è trattata di una breve ondata di calore di stampo estivo come è capitato spesso in passato; in effetti i mesi durante i quali la temperatura non ha mai superato i quindici gradi sono in gran parte lontani nel tempo (si concentrano in gran parte tra gli anni Novanta e la prima metà dei Duemila) e gli ultimi che non hanno superato tale soglia sono il 2014, 2021 e 2022.
    Per quanto riguarda lo zero termico, abbiamo avuto molti giorni con valori sopra i 3500 metri e le medie delle prime due decadi sono state attorno ai 3800 metri; la breve ondata di calore attorno al giorno 20 ha lasciato il segno ad alta quota perché è stato ritoccato il record dello zero termico per la seconda decade mensile (esso è arrivato a quasi 4800 metri) ed i geopotenziali sono arrivati a 5950 metri (con una media di 5823, pienamente estiva).
    Come è già successo, se ad 850 hPa ed al suolo non abbiamo valori estremi, in alta quota le ondate calde hanno la mano molto pesante.
    Esempi recenti di quanto detto sono la parte centrale di agosto, fine giugno, luglio ed agosto 2023.
    Nel caso di questo settembre, il picco massimo dello zero termico è al decimo posto tra i valori più alti di settembre; i geopotenziali hanno superato decisamente i 5900 metri, indicando chiaramente la grande potenza del promontorio nordafricano che ci ha interessato.
    In quota settembre è stato simile al giugno medio degli anni Novanta ed un po' dei Duemila per quanto riguarda la temperatura, per i geopotenziali esso è stato simile al luglio medio degli anni Ottanta e per lo zero termico esso è stato un po' sotto al luglio medio degli anni Novanta.
    Per quanto riguarda la pioggia, settembre è stato un mese piovoso con anche episodi di maltempo localizzati ma intensi (a parte l’ultimo, che è stato molto più democratico):
    ·
    Nubifragio a Trieste, si riparano i danni

    · Maltempo Friuli Venezia Giulia: aggiornamenti recenti

    · Forte temporale a supercella tra Friuli e costa orientale, danni alla vegetazione - Ilfriuliveneziagiulia
    · Edizione del 26/09/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia

    Settembre si è scaldato con il passare del tempo, in particolare dal 2011 in poi, per cui non è strano che esso a volte sia semi estivo come questo; i settembre estivi veri e propri, come il 2011, 2018 e 2023, rimangono la minoranza, come pure quelli molto freschi e perturbati (2017).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Disitribuzione_T.jpg Decenni_T.png

    Settembre ha avuto un andamento ad U nel corso dei decenni: durante gli anni ’90 ha perso un grado, poi altri due decimi ed in seguito è risalito di 1.4°C portandosi poco sopra ai livelli degli anni ’80.
    Se invece ci limitassimo a considerare l’andamento dagli anni ’90 in poi, vedremmo che esso è simile a quello delle temperature al suolo: gli anni ’90 sono i più freddi e durante gli anni Dieci c’è un deciso aumento della media.
    Settembre è il primo mese autunnale, esso può presentare ancora valori pienamente estivi ma anche rinfrescate decise da autunno vero e proprio.
    Il mese è stato quasi sempre il più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre solamente nel 1995, 2001 e 2022 e c’era mancato pochissimo anche nel 1990 e 2017; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2015 (3.2°C).
    Come dicevo, settembre può ancora portare temperature degne dell’estate, ossia vicini ai quindici gradi o superiori: i mesi aventi almeno un valore sopra tale soglia sono molto frequenti, quelli che non ne hanno avuto nemmeno uno sono il 1986, 1990, 1991, 1992, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, 2002, 2010, 2014, 2021 e 2022, notiamo che tali mesi si concentrano negli anni ’90 per poi ridursi drasticamente.
    In alcuni casi abbiamo perfino superato i venti gradi come nel 1982, 2006 e soprattutto 1987: in quest’ultimo caso avevamo avuto addirittura cinque giornate con valori compresi fra 18.4 e 23 gradi durante la seconda decade, essa ha avuto una media di ben 18.3°C (se facesse parte dell’estate, sarebbe addirittura l’ottava più calda fra tutte le decadi estive!) ed il picco massimo è stato elevatissimo.
    In genere i giorni con valori superiori ai 15 gradi sono pochi, i mesi che ne hanno avuti di più sono il 1985 (sette), 1987 (otto) e 2016-2024 (cinque); tali valori sono possibili durante tutto l’arco del mese.
    Dall’altro lato è praticamente scontato avere almeno un valore inferiore ai dieci gradi; diversi mesi hanno avuto anche temperature inferiori ai cinque gradi, quelli che non hanno avuto neppure un valore sono il 1981, 1982, 1983, 1986, 1989, 1991, 1992, 1997, 1999, 2000, 2006, 2009, 2011, 2013, 2014, 2016, 2021, 2023 e 2025.
    Tra i mesi che hanno avuto almeno un valore inferiore ai cinque gradi, spicca senz’altro il 2008: esso era iniziato caldo e praticamente estivo, ma a partire dal giorno 12 la situazione si era capovolta e si era messo a fare molto freddo sin quasi a fine mese (ben 12 giorni con temperatura sotto i cinque gradi, davvero tanti per settembre).
    Alla luce di quanto detto sopra, i settembri più caldi si concentrano durante gli anni ’80 ed a partire dagli anni Dieci: infatti abbiamo il 1987, 2011, 2023, 1982, 1985 e 2018 ai primi sei posti, poi troviamo il 2016 ed il 1983 al nono e decimo posto ed in seguito il 2025 all’undicesimo e la coppia 2020-2012 al tredicesimo; dall’altro lato troviamo pochi mesi freddi, c’è il 2017 al quarto posto, il 1990 subito dietro, il biennio 1984-1989 all’undicesimo ed il 1988 al quattordicesimo.
    I mesi freddi sono racchiusi principalmente durante gli anni ’90 e Duemila: il 1996, 2001 e 1995 sono sul podio, il 2002 è quinto, il 2007 e 2008 settimi, il 1998 nono, il 1993 decimo, il 2010 undicesimo ed il 2003 quattordicesimo.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Lo ZT ha avuto un andamento pressoché sovrapponibile a quello della temperatura ad 850 hPa: calo durante gli anni ’90 (-228 metri), leggera discesa durante gli anni Duemila (-21 metri) e poi rialzo fino a poco oltre i livelli di partenza (+268 metri).
    Nel caso dello zero termico, settembre è stato superato da ottobre in nove occasioni (contro le tre della temperatura): è accaduto nel 1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017, 2022 e 2024, c’era mancato pochissimo anche nel 2002, mentre la differenza minima da novembre si è verificata nel 1984 (321 metri).
    Analogamente alla temperatura, settembre può presentare ancora valori molto alti da estate piena e valori da autunno inoltrato: quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore a quattromila metri, questo non è successo nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2002.
    Sono diversi anche i mesi che hanno superato almeno una volta i 4500 metri: 1981, 1983, 1986, 1987, 1991, 1994, 1997, 2006, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2018, 2019, 2020, 2023 e 2025.
    I valori sopra i quattromila metri sono possibili lungo tutto l’arco del mese; quelli sopra i 4500 sono possibili anche in terza decade, ma in questo caso si sono verificati occasionalmente (1981, 1983, 1991, 1994 e 2018).
    I mesi che hanno avuto molte giornate (rispetto alla media di settembre) con valori sopra i quattromila metri sono il 2023 (ben quindici), 2020 (10.5), 1982 (dieci), 1983, 1997 e 2011 (8.5), 2018 (otto) e 2006 (7.5).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore sotto i 2500 metri; tale fatto non si è verificato nel 1982, 1985, 1991, 1997, 2006, 2011, 2016, 2019, 2021 e 2023.
    In quindici casi lo ZT era sceso perfino anche sotto i duemila metri, come nel 1984, 1987, 1988, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2007, 2008, 2015, 2017, 2018, 2020 e 2022.
    Fra i mesi aventi molti giorni con ZT inferiore ai 2500 metri citiamo il 1996 (addirittura quindici), il 2008 (10.5), il 2001 (7.5), il 2017 (sette) ed il 2022 (6.5).
    Similmente alla temperatura, i mesi aventi una media bassa si trovano principalmente durante gli anni ’90 e gli anni Duemila: troviamo il 1996, 2001, 1995, 2002 e 1993 ai primi cinque posti, poi il 2007 ed il 2008 all’ottavo e nono posto, in seguito il 1998 ed il 2010 al dodicesimo e tredicesimo posto.
    Fra quelli con le medie più elevate, ne abbiamo molto pochi ma essi sono molto significativi: il 1997 è secondo e con una media degna di luglio/agosto, il 2006 è quinto ed il 1991 quattordicesimo.
    Durante gli anni Ottanta ed a partire dagli anni Dieci abbiamo parecchi mesi con medie alte: il 2023 è al primo posto ed è l’unico ad aver superato i quattromila metri medi (insieme al giugno 2025, a cinque luglio ed agosto), il 2011 ed il 1982 sono al terzo e quarto posto, il 1985, 1983, 2019, 2018, 1987, 1986, 2012 e 2025 fra il sesto ed il tredicesimo, il 2021 è quindicesimo e poi c’è la coppia 2016-2020 al diciassettesimo e diciottesimo posto.
    I mesi con medie basse sono pochi: il 2017 è sesto, poi ci sono il 1984 ed il 1990 al nono e decimo posto seguiti proprio dal 2022.

    Infine le medie dei primi nove mesi del 2025:

    • Media ad 850 hPa 8.2°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, secondo posto su 44 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2836 metri, +183 dalla media, quarto posto tra i più alti.
    • Geopotenziali 500 hPa 5697 metri, +40 dalla media, nuova media record (battuto il 2020 di quattro metri).

    Al suolo i primi nove mesi di quest’anno hanno avuto le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalla 1992/2020: 11.1°C (+1.6°C), 16.3°C (+1.3°C) e 21.6°C (+1°C).
    Le minime sono da record (su 34), battono il 2024 di un decimo, mentre le medie e le massime sono al secondo e sesto posto tra le più calde.
    Vediamo che stiamo avendo l’ennesimo anno molto caldo a tutte le quote e a distanza molto ravvicinata dai precedenti, al momento esso è in testa per le temperature minime ed i geopotenziali.
    Da una parte abbiamo avuto solamente maggio e luglio che sono stati molto vicini alle proprie medie, con agosto un po' sopra di esse; nessun mese è stato decisamente al di sotto di esse.
    Dall’altro lato i mesi del quadrimestre gennaio – aprile e settembre hanno avuto scarti positivi di 1-2 gradi, 120-220 e 30-90 metri; giugno è stato molto caldo a tutte le quote, con zero termico e geopotenziali da record.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #43
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,125
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre 2025 a Gangi chiude con queste medie:
    Media temperatura massima 26,39°
    Media minime 16,3°
    Temperatura media mensile 20°.
    Totale pioggia 35,3 mm.
    Il mese chiude a +0,3° rispetto a settembre 2024.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco, finalmente ora ho abbastanza tempo per aggiornare con i dati di Settembre, purtroppo questo mese ho avuto molto da fare in termini lavorativi e il tempo è stato limitato, ma tant'è, adesso vi mollo giù un bel resoconto .


    In Austria Settembre 2025 è risultato piuttosto caldo nel complesso del Paese. L'anomalia complessiva sulla media di riferimento 1991-2020 risulta pari a +1,5°C su scala nazionale, ed è invece pari a +1,8° sulla vecchia media 1961-1990 (sempre su base nazionale).

    Scendendo nel dettaglio delle tre decadi, le anomalie sulla media decadale 1991-2020 (sulla 1961-1990 basta aggiungere +0,3°) sono le seguenti:

    - I decade: +1,54°C

    - II decade: +2,54°C

    - III decade: +0,31°C

    Nel complesso quindi il mese ha chiuso, per essere precisi, a circa +1,46°C sulla media 1991-2020.

    Questo risultato issa il settembre 2025 alla UNDICESIMA POSIZIONE tra i più caldi dal 1961 ad oggi su scala nazionale austriaca, dietro ai seguenti, elencati per anomalie sulla media finale 1991-2020:

    1) 2023: +3,7°
    2) 1961: +2,5°
    3,4,5,6,7) 1982,1987,2006,2011 e 2016: tutti a +2,3°
    8) 1975: +2,2°
    9) 1999: +2,0°
    10) 2018: +1,9°

    La media 1991-2020 di Settembre per il territorio nazionale austriaco è pari a +14,4°C.

    Vediamo ora come è andata sui singoli orticelli, anomalie sulla media finale 1991-2020:

    - Bregenz: +0,9°
    - Seefeld: +1,1°
    - Innsbruck: +1,3°
    - Salisburgo: +1,0°
    - Klagenfurt: +2,2°
    - Graz: +1,6°
    - Linz: +1,2°
    - Vienna: +1,6°

    In quota il Sonnblick (3109 m) ha chiuso a +1,6°, così come il Feuerkogel nel salisburghese, mentre altre stazioni (ad esempio il Patscherkofel) hanno chiuso comunque a +1,5 o +1,7°.

    In buona sostanza, un mese con sopra media diffuso, abbastanza lineare, con maggiore importanza in termini relativi nelle aree meridionali e orientali del Paese, segnatamente la Carinzia e la Stiria, meno invece nei settori occidentali (Tirolo e ancor più Vorarlberg). Anomalie comunque pressoche ovunque comprese tra +1 e +2.

    Guardando all'andamento del mese, la prima metà ha trascorso con un moderato ma costante sopra media termico, fino a circa il giorno 17; ha fatto seguito una imponente scaldata (anomalie fino a +6/+7 nel weekend 20-21 settembre), durata però relativamente poco, fino al giorno dell'equinozio; dal giorno 24 in avanti si è invece dapprima rientrati in media, mentre da Lunedì 29 settembre è iniziata una fase di intenso sotto media termico che prosegue tutt'ora e che però ha potuto ben poco sul segno finale del mese, mentre, si spera, potrà fare molto di più nel mese in corso...ma questa,come direbbe Federico Buffa, è un'altra storia

    *****

    PRECIPITAZIONI: si è trattato di un mese molto vicino alle medie pluviometriche del periodo più recenti, in Austria il surplus pluviometrico complessivo è pari a +4%, mentre in rapporto alle medie 1961-1990 (più secche per questo mese) esso sale a +26%.

    Fondamentalmente in media spaccata dalle mie parti (Reutte con 122 mm su 121 mm di media 1991-2020 e Innsbruck con 76 mm caduti su 82 mm di media mensile), sotto media fino ad un 40% circa nel Salisburghese e nell'alta Austria (Salisburgo 84 mm caduti su 121 mm di media, Linz 46 mm caduti su 69 di media), abbastanza sopra media invece sulle zone orientali (Vienna con 83 mm caduti su 65 di media e Graz con 130 mm caduti su 93 di media).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #45
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre 2025 complessivamente a Carbonate (CO):

    Media minime: 14,7 °C (+0,8 °C sulla 1991-2020)
    Media massime: 23,9 °C (+0,1 °C sulla 1991-2020)
    Temperatura media grezza: 19,30 °C (+0,45 °C sulla 1991-2020)

    Minima più bassa: 8,9 °C (giorno 28)
    Minima più alta: 18,3 °C (giorno 21)
    Massima più bassa: 14,8 °C (giorno 27)
    Massima più alta: 28,6 °C (giorno 21)

    Anomalie termiche decadali sulle rispettive norme 1991-2020:
    Prima decade: +0,05 °C (-0,1 °C nelle minime e +0,2 °C nelle massime)
    Seconda decade: +2,00 °C (+2,2 °C nelle minime e +1,8 °C nelle massime).
    Terza decade: -0,85 °C (+0,2 °C nelle minime e -1,9 °C nelle massime)

    Precipitazioni totali: 239,3 mm, dei quali 106,4 in prima decade, 0,5 in seconda decade e ben 132,4 in terza decade. Circa +130% sulla norma pluviometrica mensile 1991-2020.

    Si è trattato appena del ventiduesimo mese di settembre più caldo dal 1946 a oggi, a pari merito con il 2012. Settembre 2011, con +2,50 °C sulla 1991-2020, resta il più caldo dal Dopoguerra su scala locale, ma batte di pochissimo altri mesi di settembre molto caldi: abbiamo infatti il 2016 a +2,45 °C, il 2023 a +2,40 °C, il 1961 a +2,30 °C, il 2018 a +2,25 °C e il 1987 a +2,20 °C.

    settembre dal 1946 al 2025.png
    Ultima modifica di Perlecano; 07/10/2025 alle 20:51
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,190
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    acusate non so in che thread metterlo, eventualmente se ne avete uno piu specifico lo spostate.

    Global land surface atmospheric variables from 1755 to present from comprehensive in-situ observations

    versione 2.0 del dataset climatico globale storico di Copernicus appena rilasciato , a chi puo tornare utile.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #47
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Roncade Arpav (TV)
    confronto con media storica 92/24

    T media 19,2°C +0,8. l'anno scorso fu un decimo in meno, due anni prima oltre i 20.

    T media min 13,5°C +1,1 sempre mediamente caldo
    estremi 8,1/17: segnalo che la minima più alta di "soli" 17°C non si raggiungeva dal 2017 (pareggiata in questo caso) mentre per scendere dobbiamo ritornare al 2004 quando allora fu di 16,7

    T media max 25,6°C +0,3 in "media", nulla di che, l'anno scorso fu 25,2
    estremi 16,4/30,2: purtroppo quando credevo di portare a casa il primo settembre under 30 dopo un po' di anni... il 2017 fu l'ultimo anno con massima assoluta non tropicale.

    pioggia 103,8: meno di 2 mm dalla media, va bene così.

    mese caldo per i 3/4 del periodo e che ha avuto una svolta fresca solo negli ultimi 7/8 giorni.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •