Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42
  1. #31
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,435
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Rimini: settembre mi chiude a +21,6
    mie climatiche:
    1955-04 = +19,1
    1980-09 +19,7
    1991-2020 +19,9
    pioggia mm 42
    clima 89

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,430
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 16,9°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 30,1°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 40 mm (-12,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18,1°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 30,5°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 22 mm (-23,3 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,4°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 30,9°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 19 mm (-20,8 mm 1991/2020)
    Medie 1-30 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 16°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 28,6°C (+1,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 83 mm (+30,7 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17,1°C (+0,7°C 1991/2020)
    Massime 29,2°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 30 mm (-15,3 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,7°C (+1,1°C 1991/2020)
    Massime 29,7°C (+1,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 35 mm (-4,8 mm 1991/2020)

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,140
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade settembre 2025 anomalia termica positiva +0,9° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre 2025 :

    min +7,9° max +21,9° media +14,9°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre periodo 2000-2024 :

    min +6,9° max +21,1° media +14°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,140
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) settembre 2025 anomalia termica positiva +1,6° sopra media rispetto a settembre periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre 2025 :

    min +9,6° max +25,2° media +17,4°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre periodo 2000-2024 :

    min +8,5° max +23,1° media +15,8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre 2025 :

    min+bassa +3,7° min+alta +15,3° max+alta +29,9° max+bassa +19,6°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici settembre periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa -2,4° min+alta +20° max+alta +34° max+bassa +8,3°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre periodo 2011-2024 :

    min+bassa -1° min+alta +16° max+alta +33° max+bassa +9,3°

    L'Aquila Roio Piano settembre 2025 : accumulo mensile precipitazioni 58,3 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 34% ur max 98% - max raffica di vento 35,6 km/h da sud-sud-ovest - dp min +3° dp max +20° - wind chill min +3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,613
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ed ecco anche i dati di settembre. Gli scarti sono riferiti alla media 2010 - 2024 comunale.

    Le minime hanno avuto una media di 14.7°C (+0.3°C), le massime invece di 24.4°C (-0.3°C), con uno scarto mensile totale pari a 0.0°C. Il mese è stato in perfetta media rispetto agli ultimi 15 anni, non capitava da novembre 2019.

    Il tempo è risultato a dire il vero abbastanza fresco negli ultimi giorni, mentre poco prima vi era stata una veloce ondata di calore con temperature simil estive. Le precipitazioni totali ammontano a 169.3 mm, ben lontane dagli eccessi alluvionali della Brianza ma comunque in surplus (+12.2 %), concentrate soprattutto in terza decade, mentre la seconda ha cumulato meno di 10 mm, con tempo stabile.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Malmö settembre chiude con medie +11.2/+20.0 (+0.9/+2.4 dalla 91/20), prime due decadi pienamente estive e la terza ha provato a recuperare qualcosa.
    54.5 mm caduti, +12%

  7. #37
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,817
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Foiano della Chiana (AR) la media di settembre è stata di 20,0°C, anomalia di +0,5°C rispetto il trentennio 1991/2020

    45 mm caduti mentre la media secolare 1916/2024 é di 65 mm

    6 giorni di pioggia come nella media secolare 1916/2024

  8. #38
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,349
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade di Settembre segna la voltata di pagina definitiva della stagione: durante il suo corso si è vissuto l'ultimo sussulto dell'estate, che ha anche strappato una tardiva giornata di calore il giorno dopo l'equinozio d'autunno, e si è assistito alla transizione ad un regime termico più vicino alle medie del periodo e dunque all'autunno con il taglio dei primi, seri, traguardi stagionali giorno 29 [1].



    Di seguito le medie termiche della terza decade di Settembre 2025 a Brindisi Casale:

    media min: 18,1° (+0,7° dalla decadale 71/00)
    media max: 26,7° (+1,6° dalla decadale 71/00)
    media tot: 22,4° (+1,15° dalla decadale 71/00)

    La terza decade fa parte di quei due periodi dell'anno immediatamente successivi agli equinozi che non hanno visto il clima scaldarsi particolarmente ("mistero post-equinoziale", come ho ribattezzato il curioso fenomeno). In conseguenza di ciò, l'anomalia rispetto alla 71/00 rispecchia ancora abbastanza fedelmente l'anomalia reale anche rispetto anche agli ultimi anni: convertendo per le altre medie, risulta essere stata infatti a +1.15° dalla decadale 81/10, +1.05° dalla decadale 91/20 e +0.85° dalla decadale dello scorso decennio (2011-20).

    L'anomalia è pressocchè a carico solo delle massime, le minime infatti, benchè sopra la norma, lo sono state di poco. A pesare sulle massime sicuramente l'ondata di caldo coincisa con l'equinozio, che ha determinato tre massime attorno ai 30° (29.8°, 30.2° e 29.9° tra 22 e 24 Set) che, benchè non rilevanti, non sono state compensate da max basse.

    In questo modo, la terza decade di Settembre 2025 si configura quale la terza di 3 anni consecutivi a terminare oltre i +1° dalla decadale 71/00: dal 1951 è la seconda volta che accade, era successo solo tra 1989 e 1991. Che sia un segnale che anche la terza decade di Settembre stia piegandosi al GW o fluttuazione stocastica? I prossimi anni daranno la risposta.



    Atmosfera- Sopra la media ma anonima la decade lo è stata anche lungo la colonna, a nessuna quota infatti si segnalano medie di rilievo.
    Solo due parametri, tra tutti quelli possibili, riescono ad entrare in top 5:

    • lo ZT più alto (4725 m alle 00Z del 21, estrema appendice della poderosa ondata di caldo in alta quota del finale della decade precedente) da quinto posto per l'ultima decade di Settembre dal 1975
    • l'altezza gpt 500 hPa più elevata (5900 m) da quinto posto per l'ultima decade di Settembre dal 1975

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,523
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 3° decade di settembre a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 26.4° (-0.2)

    media temperatura minima = 20.5° (+0.6)

    media integrale decadale = 23.4° (+0.1)


    Decade in linea con la media iniziata calda tra il 21 e il 25 e proseguita con valori in calo e leggermente sotto la norma.

    A 850 hPa termina con media di 13.4° chiudendo a -0.4° sulla 81-10 e a -0.6° sulla 91-20

    3°dec.jpg decadale.jpg


    Questi invece i dati completi di settembre 2025 (media mensile 2010-2024):


    media temperatura massima = 27.8° (+0.1)

    media temperatura minima = 21.5° (+0.4)

    media integrale mensile = 24.7° (+0.3)


    Mese nel complesso leggermente al di sopra della norma più recente, va a piazzarsi al 4° posto tra i più caldi in compagnia di altri mesi (2014, 2015, 2019 e 2021). Se tra il 2010 e il 2016 i mesi di settembre sono stati abbastanza dinamici e compresi tra 23.3° e 25.1° di media, il trend si è invertito dal 2017. Escludendo quest'ultimo che è il più freddo (23.2°) e il 2022 quello più caldo (25.3°), tutti i restanti mesi hanno medie comprese tra 24.2° e 24.7°, e quello di quest'anno non fa eccezione. Arrivati al 30 settembre la media annuale è pari a 20.3°, è il 2° valore più alto dietro solamente ai 20.6° dello stesso periodo del 2024. Tra l’altro proprio 2024 e 2025 sono gli unici due anni del mio archivio ad aver raggiunto e superato i 20 gradi di media annuale, il primo il 27 agosto mentre il secondo il 10 settembre.

    anomalieset.jpg SET(2).jpg

    PROGRTEMP.jpg



    PLUVIOMETRIA
    Anche sul fronte pluviometrico è stato un mese di settembre anonimo visto che sono caduti solamente 16.5 mm chiudendo al 3° posto tra i più secchi dietro 2018 e 2022 con un deficit di -67.6%. Arrivati al 30 settembre l’accumulo annuale è pari a 349.2 mm, al di sotto di quella che dovrebbe essere la media in questo periodo. D’altronde negli ultimi 183 giorni sono caduti solamente 82.2 mm a fronte di 150 previsti, si spera che con il prossimo peggioramento riprenda a piovere in maniera degna.

    progrpioggia.jpg



    ATMOSFERA
    Se al suolo è stato un mese anonimo non si può dire la stessa cosa lungo la colonna d’aria dove il mese è stato a tratti storico a seconda dei piani di riferimento. Partendo dalla quota più bassa della troposfera a 850 hPa, il mese è terminato con media di 16.5° chiudendo a +1.7° sia sulla 81-10 che sulla 91-20 e piazzandosi al 6° posto tra i mesi di settembre più caldi dal 1974. E proprio questa parte di colonna d’aria è stata la meno anomala, se si sale di quota i numeri cambiano in maniera netta. Tra il 17 e il 20 una forte avvezione calda ha interessato lo strato di troposfera tra i 700 e i 500 hPa, zona nella quale si sono registrati numeri veramente notevoli. Lo zero termico giorno 18 è stato registrato a 5389 metri di altezza piazzandosi al 2° posto dietro di pochissimo al record del 1985 (5408 metri) ma anche nei giorni precedenti ha superato i 5000 metri (per l'esattezza 5212 metri giorno 16 e 5185 metri giorno 17) stabilendo anche un record, mai in 50 anni di dati del radiosondaggio di Trapani per 4 mesi consecutivi erano stati superati i 5200 metri di zero termico! Gli altri episodi riguardano giugno (2), luglio (2) e agosto (1). A 500 hPa la temperatura più alta registrata è stata di -4.2° piazzandosi al 3° posto tra i valori più alti mensili a un decimo dal 2° posto e a tre dal record del 1983, tra l'altro anche i geopotenziali hanno raggiunto valori notevoli con il picco massimo di 596 dam giorno 19 piazzandosi al 3° posto tra i più alti mensili. Inoltre lo zero termico sopra i 5200 metri e la temperatura a 500 hPa sopra i -4.5° stabiliscono nuovi record di tardività per tali valori, così come a fine giugno invece avevano stabilito i nuovi record di precocità.



    QUADRO REGIONALE


    • Trapani = media mensile 24.2°, 9° posto tra i più caldi a +0.7° sulla 81-10 e a +0.5° sulla 91-20
    • Palermo Punta Raisi = media mensile 25.1°, 5° posto tra i più caldi a +0.8° sulla 81-10 e a +0.9° sulla 91-20
    • Messina = media mensile 25.4°, 4° posto tra i più caldi a +1.1° sulla 81-10 e a +1.2° sulla 91-20
    • Catania Fontanarossa = media mensile 24.5°, 7° posto tra i più caldi a +1.1° sulla 81-10 e a +1.2° sulla 91-20
    • Cozzo Spadaro = media mensile 25.9°, 4° posto tra i più caldi a +1.7° sulla 81-10 e a +1.4° sulla 91-20
    • Lampedusa = media mensile 26.7°, 3° posto tra i più caldi a +1.0° sulla 81-10 e 91-20
    • Pantelleria = media mensile 24.5°, 5° posto tra i più caldi a +0.5° sulla 81-10 e a +0.2° sulla 91-20


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #40
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre chiude qua a 19,8° alla mia stazione...media 71/2000 ( ricostruita da annali idrogeologici) 19,2°....media 1999/2019 da mie rilevazioni giornaliere 19,5°....Settembre si conferma il mese che si è scaldato meno di tutti gli altri....140 mm di pioggia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •