I dati della 3° decade di settembre a Falcone (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 26.4° (-0.2)
media temperatura minima = 20.5° (+0.6)
media integrale decadale = 23.4° (+0.1)
Decade in linea con la media iniziata calda tra il 21 e il 25 e proseguita con valori in calo e leggermente sotto la norma.
A 850 hPa termina con media di 13.4° chiudendo a -0.4° sulla 81-10 e a -0.6° sulla 91-20
3°dec.jpg decadale.jpg
Questi invece i dati completi di settembre 2025 (media mensile 2010-2024):
media temperatura massima = 27.8° (+0.1)
media temperatura minima = 21.5° (+0.4)
media integrale mensile = 24.7° (+0.3)
Mese nel complesso leggermente al di sopra della norma più recente, va a piazzarsi al 4° posto tra i più caldi in compagnia di altri mesi (2014, 2015, 2019 e 2021). Se tra il 2010 e il 2016 i mesi di settembre sono stati abbastanza dinamici e compresi tra 23.3° e 25.1° di media, il trend si è invertito dal 2017. Escludendo quest'ultimo che è il più freddo (23.2°) e il 2022 quello più caldo (25.3°), tutti i restanti mesi hanno medie comprese tra 24.2° e 24.7°, e quello di quest'anno non fa eccezione. Arrivati al 30 settembre la media annuale è pari a 20.3°, è il 2° valore più alto dietro solamente ai 20.6° dello stesso periodo del 2024. Tra l’altro proprio 2024 e 2025 sono gli unici due anni del mio archivio ad aver raggiunto e superato i 20 gradi di media annuale, il primo il 27 agosto mentre il secondo il 10 settembre.
anomalieset.jpg SET(2).jpg
PROGRTEMP.jpg
PLUVIOMETRIA
Anche sul fronte pluviometrico è stato un mese di settembre anonimo visto che sono caduti solamente 16.5 mm chiudendo al 3° posto tra i più secchi dietro 2018 e 2022 con un deficit di -67.6%. Arrivati al 30 settembre l’accumulo annuale è pari a 349.2 mm, al di sotto di quella che dovrebbe essere la media in questo periodo. D’altronde negli ultimi 183 giorni sono caduti solamente 82.2 mm a fronte di 150 previsti, si spera che con il prossimo peggioramento riprenda a piovere in maniera degna.
progrpioggia.jpg
ATMOSFERA
Se al suolo è stato un mese anonimo non si può dire la stessa cosa lungo la colonna d’aria dove il mese è stato a tratti storico a seconda dei piani di riferimento. Partendo dalla quota più bassa della troposfera a 850 hPa, il mese è terminato con media di 16.5° chiudendo a +1.7° sia sulla 81-10 che sulla 91-20 e piazzandosi al 6° posto tra i mesi di settembre più caldi dal 1974. E proprio questa parte di colonna d’aria è stata la meno anomala, se si sale di quota i numeri cambiano in maniera netta. Tra il 17 e il 20 una forte avvezione calda ha interessato lo strato di troposfera tra i 700 e i 500 hPa, zona nella quale si sono registrati numeri veramente notevoli. Lo zero termico giorno 18 è stato registrato a 5389 metri di altezza piazzandosi al 2° posto dietro di pochissimo al record del 1985 (5408 metri) ma anche nei giorni precedenti ha superato i 5000 metri (per l'esattezza 5212 metri giorno 16 e 5185 metri giorno 17) stabilendo anche un record, mai in 50 anni di dati del radiosondaggio di Trapani per 4 mesi consecutivi erano stati superati i 5200 metri di zero termico! Gli altri episodi riguardano giugno (2), luglio (2) e agosto (1). A 500 hPa la temperatura più alta registrata è stata di -4.2° piazzandosi al 3° posto tra i valori più alti mensili a un decimo dal 2° posto e a tre dal record del 1983, tra l'altro anche i geopotenziali hanno raggiunto valori notevoli con il picco massimo di 596 dam giorno 19 piazzandosi al 3° posto tra i più alti mensili. Inoltre lo zero termico sopra i 5200 metri e la temperatura a 500 hPa sopra i -4.5° stabiliscono nuovi record di tardività per tali valori, così come a fine giugno invece avevano stabilito i nuovi record di precocità.
QUADRO REGIONALE
- Trapani = media mensile 24.2°, 9° posto tra i più caldi a +0.7° sulla 81-10 e a +0.5° sulla 91-20
- Palermo Punta Raisi = media mensile 25.1°, 5° posto tra i più caldi a +0.8° sulla 81-10 e a +0.9° sulla 91-20
- Messina = media mensile 25.4°, 4° posto tra i più caldi a +1.1° sulla 81-10 e a +1.2° sulla 91-20
- Catania Fontanarossa = media mensile 24.5°, 7° posto tra i più caldi a +1.1° sulla 81-10 e a +1.2° sulla 91-20
- Cozzo Spadaro = media mensile 25.9°, 4° posto tra i più caldi a +1.7° sulla 81-10 e a +1.4° sulla 91-20
- Lampedusa = media mensile 26.7°, 3° posto tra i più caldi a +1.0° sulla 81-10 e 91-20
- Pantelleria = media mensile 24.5°, 5° posto tra i più caldi a +0.5° sulla 81-10 e a +0.2° sulla 91-20
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri