Guardando i dati delle stazioni presenti in Valle Stura,mi stupisco del nostro clima. La prima cosa che salta all'occhio sono le minime di Demonte,decisamente interessanti soprattutto in inverno. Infatti,essendo in un luogo pianeggiante e piuttosto "aperto" (la valle è molto larga in quel punto) risente di un'inversione niente male.
Altre cose da notare: i microclimi caldi dell'alta valle. Il primo,Neraissa,frazione a 1433 metri sopra Vinadio nel Vallone Neraissa,con orientamento NW-SE. Nonostante sia in una valle,le mininime sono tiepide. Il secondo microclima,questo davvero degno di attenzione,è quello di San Bernolfo nell'omonimo vallone,sempre nel comune di Vinadio. Questa frazione,posta a 1700metri sul livello del mare,pare abbia una temperatura media che si aggiri sui +7°!e tutto questo a 1700metri! Si trova a fondovalle,è abbastanza chiuso dalle montagne e la valle ha orientamento SW-NE. Le temperature medie invernali (e le medie minime) sono semplicemente sbalorditive
. Mi sento di dire che si tratta di un microclima davvero molto caldo per la quota e per la posizione,mi piacerebbe sapere il motivo,da cosa è dovuta la sua mitezza del clima.
Alla prossima per i dati delle altre valli![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ecco,dopo la Valle Stura,i dati delle stazioni della Valle Maira![]()
Lou soulei nais per tuchi
L'unica cosa evidente di questa valle è la piovosità piuttosto scarsa,anche se molto variabile a seconda degli anni.. Si nota il clima mite della stazione di Acceglio-Colombata,posta a 1610metri su un versante esposto a S.
La nevosità di questa valle è piuttosto bassa,Acceglio-Colombata riceve 324cm di neve annui (periodo dall'inverno 2000/2001 al 2007/2008); Elva ne riceve 329cm (2001/2002, 2007/2008); Canosio (1225metri) 184cm (2000/2001-2007/2008).
Lou soulei nais per tuchi
Risultati che non mi stupiscono Walter
Per Canosio Capoluogo io ho 190.8cm dal 1990 al 2008 e siamo a 1259m slm. Incredibile la differenza con le basse vallate: 41m sopra, in valle Vermenagna, a Limonetto la neve annua è di 412.1cm
Anche a quote più elevate la nevosità media della Valle Maira è inferiore che altrove, anche se forse la differenza è un pò meno evidente: se andiamo nella valle del Preit nell'Altopiano della Gardetta (di fatto a cavallo tra Maira, Grana e Stura) a 2337m dal 2001 al 2008 scendono 521.2cm. In Valle Gesso ma 300m sotto (Lago del Chiotas, 2010m slm) siamo "già" a 608.5cm![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Posto anche qui una cosa che ho messo in un altro topic, ma che è più pertinente in questo (e in "qual è la città più nevosa d'Italia?")
Usando i dati della stazione cuneese di Cuneo-Cascina Vecchia in libero download nel sito Arpa Piemonte, ho contato i giorni consecutivi di neve al suolo dell'inverno 2005-2006. In breve, ho contato per quanti giorni consecutivi, da autunno 2005 a primavera 2006, il sensore di neve al suolo indica una misura non-zero.
Il risultato è nientemeno che 107 giorni di neve al suolo, con una copertura media di 8.7 cm.
Il periodo di copertura cronologicamente continua va dal 23/11/2005 al 9/03/2006. La data dell'ultima nevicata è 25/02/2006 (10 cm freschi misurati dalla stazione).
Difficile attribuire significato a questo dato senza esaminare serie storiche di Cuneo e di altre città, ma sembra un gran bel numero, specie considerando che l'accumulo complessivo quell'anno non è stato proprio stratosferico a Cuneo.
Mah,è un buon numero,ma è dovuto al fatto che l'inverno 2005/2006 è stato particolarmente freddo.
Se guardiamo invece l'inverno 2007/2008 (molto più caldo),vediamo che il numero dei giorni con neve al suolo si riduce decisamente,scendendo a 57 giorni. Neve al suolo continua solamente dal 3 gennaio al 15 febbraio....
Più che altro bisogna aspettare i dati del 2009... copertura nevosa da fine novembre a metà marzo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non ci è mai piovuto sopra tanto da lavare via tutto nel 2008/2009?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Dopo la Valle Maira,ecco la Valle Varaita![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri