
Originariamente Scritto da
sirlight
Alla fine dipende da cosa vuoi mettere in risalto. E' come chiedere "è meglio un bagno a mare o una sciata?" e non mi riferisco ai gusti.
Il problema è al livello intrinseco e statistico del modello: ci sono modelli che in certe situazioni danno il meglio (magari a X ore dall'evento o per la stabilità con cui una tendenza viene mantenuta su un determinato luogo in un preciso periodo) e altri che per le stesse condizioni danno il peggio; poi però capita anche il contrario e quindi ti accorgi che c'è chi dice che quel modello va bene ma va anche male e non sai che pesci pigliare.
Di conseguenza, prima decidi cosa vuoi prevedere da quel modello e fai una bella statistica confrontandola con quella dell'altro modello.
Poi alla fine tiri le somme e vedi effettivamente su Y situazioni chi ha dato la meglio: quello è il modello migliore (almeno per il periodo storico in cui l'hai studiato... dopotutto è un'analisi quasi "blanda" visto che non sai quando vengono effettuate delle modifiche ai modelli e ciò è fondamentale)
Segnalibri