
Originariamente Scritto da
zione
Esatto, i valori termici
li registro e azzero
quotidianamente dall'ottobre 2002 !
Ovvio che non sempre aspetto la mezzanotte, nel senso che x la maggior parte dei giorni comunque la Tmin. la registro in tarda nottata/mattinata e la Tmax nel pomeriggio, ergo basta che azzeri anche solo quando vado a letto ovvero magari verso le 23:00.
Capita pero', per situazioni meteo particolari, di magari essere in minima in tarda serata (o massima, come nell'esempio invernale che ho riportato sopra): in tal caso, appunto, rimango stoicamente alzato sino alla mezzanotte onde registrare l'eventuale Tmin. o Tmax. corretta !
Ora mi dirai, ma quando non ci sei a casa ?
Orbene, da anni ho...istruito mio padre che, quando appunto non ci sono perche' al mare o via, ogni sera arriva a casa e mi segna i dati, azzerandomi poi il sensore !
Certo, qui qualche possibilita' di errore c'e' in quanto lui di norma arriva verso le 21:30-22:00, nell'eventualita' appunto come sopra descritta: in tal caso, x sicurezza, faccio poi sempre un raffronto con i dati della vicina stazione di Piateda, tanto x capire l'eventuale andamento termico giornaliero in casi diciamo particolari !
Riguardo il pluvio, almeno quello, e' elettronico e memorizza gli ultimi 7 gg. di accumulo (e' il WS 7038): in tal caso, quindi, non devo uscire in mutande a svuotare il pluvio, eventualmente !
Quando finiro' la stazione della DEA, che appunto avra' anche il datalogger, non mi sembrera' vero di non essere piu'....obbligato ad azzerare ogni sera ed eventualmente aspettare la mezzanotte: tra l'altro, credo, ne sara' compiaciuto anche mio padre......
Se non e' passione questa....

Segnalibri