Sembra una stupidata, ma... Secondo voi da che ora è corretto cominciare a registrare una temperatura minima... Da mezzanotte o dall'imbrunire della sera prima? Esiste una convenzione in merito?
Mi spiego meglio: se la notte scorsa ho registrato 18 gradi di minima per via del foehn e poi nel tardo pomeriggio di oggi, magari per via di un temporale, faccio 15 gradi... Questi 15 gradi ritoccano la minima di oggi?
E se io raggiungessi un valore più basso rispetto alla minima della notte scorsa nella tarda serata di oggi, diciamo alle 23:45, avrebbe senso ritoccare la minima registrata la scorsa notte, o sarebbe più corretto riferire questo dato alla notte che sta per arrivare?
Mi viene da pensare a quando si usavano solo i termometri min-max a mercurio. Una mattina uno si svegliava, controllava la minima... e mica sapeva se l'aveva registrata prima o dopo la mezzanotte! Boh, sta cosa non mi è mai stata chiara... A rigor di logica, secondo me, bisognerebbe stabilire una convenzione. Tipo che a partire da quando fa buio l'eventuale minima fa riferimento alla notte che sta per arrivare, non so. Voi come vi regolate?
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
domanda da 1 milione di dollari
io quando facevo il tirocinio all'arpa chiesi ai previsori come erano stabilite minime e massime, ma non ci capii un'acca (anche perchè c'è il paradosso dell'ora universale: se hai la minima a mezzanotte locale, ma devi considerare l'ora GMT, quindi le 22/23, che fai la metti al giorno prima o la mantieni per il giorno che viene?)
per me andrebbero rilevate durante l'arco delle 24 ore (da mezzanotte alle 23.59) e basta, per avere una cosa fatta bene
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Dovrebbe essere così., in effetti.
So per certo, invece, che ci sono altre convenzioni per la registrazione della cumulata di pioggia. All'Arpal (Arpa Liguria), per esempio, dove ho fatto il tirocinio quando ero a Genova, la cumulata delle 24 ore la calcolano dalle 9 del mattino di oggi alle 9 del mattino dell'indomani.
Mi sa che è... una torre di babele...
![]()
Farei nelle 24H anch'io. Se la t ti scende alle 16 sotto quella che c'era alle 7 di mattina, direi che la t alle 16 è la minima.
Personalmente faccio cosi', ovvero segno la Tmin. ma anche la Tmax. del giorno intero indipendentemente dall'orario !
Anche perche', appunto, tale per cosi' dire...dilemma si presenta anche nelle massime: quante volte, infatti ed in special modo in inverno magari con l'entrata del favonio o durante una nevicata che poi si tramuta in pioggia x rialzo termico, la Tmax. viene registrata magari solo in tarda serata ?
![]()
...o con l'arrivo di un'irruzione durante il giorno ti ritrovi con -1 alle 7 di mattina, -2 a mezzogiorno e -7 alle 15. Prendere la minima della notte (diciamo dalla mezzanotte alle 17 utc) sarebbe misleading. Senza voler criticare nessuno ma facciamo un esempio: quest'inverno ho seguito un po' Aosta-Saint Christophe sul sito Arpa VdA. Un giorno ho visto, nei dati orari, che la temperatura oraria più bassa si è verificata verso le 13, con un bel -13.5°C. Se avessimo preso la minima entro le 7 am come la dà il sito Arpa VdA ci saremmo incartati un -9, un pugno di mosche confronto al quasi -14.
Ziò, spiega un po'. Se ricordo bene non hai una stazione che memorizza ma vai di console manuale. Tutte le sere a mezzanotte vai ad annotare e azzerare? Io ci ho provato per qualche mese nel 2005, ma ci ho messo poco a stufarmi. Specialmente di uscire a mezzanotte a vuotare il pluviometro al buio, dovendo mettere le scarpe e la giacca quando sono in pigiame e pantofole da ore ecc (gran rottura di satelliti inguinali). Se poi qualche sera si esce a fare un po' di baldoria è probabile non esserci a mezzanotte ecc ecc. Come fai?![]()
Che sia per i rilevatori manuali, che solo in certe rare condizioni possono essere al pluviometro a mezzanotte? In certe istallazioni militari c'è sempre qualcuno, o almeno a mezzanotte c'è qualcuno che fa una guardia e può passare a leggere la misura in un pluviometro; ma forse le rilevazioni manuali in ambiti non militari hanno influenzato l'orario di rilevazione della pioggia. Mi sa che una volta si andava un po' male a pagare qualcuno perché uscisse a mezzanotte. Mi risultano centinaia di stazioni idrografico nel giardino di case private con un rilevatore volontario.
Secondo me è molto più semplice valutare la temperatura minima nell'arco delle 24 ore, indipendentemente dall'ora in cui venga raggiunta, altrimenti che senso avrebbe la stessa definizione di "temperatura minima"?
Se per esempio alle 23 scende sotto alla temperatura del mattino alle 7, per quale motivo dovrei chiamare "minima" quella delle 7, se poi in realtà non è la minima assoluta di giornata?
Mi sembra una convenzione decisamente stupida...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Bisognerebbe rilevarla nell'arco delle 24h.. anch'io dico così.
Spesso (specie in inverno, ma anche l'altro ieri mi è capitato) che entra l'aria fredda da N e aumenta l'instabilità improvvisamente e poi piove, e proprio quando accade questo registro molte volte temperature anche di qualche grado inferiori alla minima della notte anche se accade in pieno giorno.
Per cui bisognerebbe attendere tutte le 24h, a meno che non si preveda una giornata calda e assolata, e allora la minima di giornata è sicuramente quella registrata durante la notte, ma solo in queste occasioni si potrebbe fare così; per il resto no, bisogna attendere tutta la giornata.![]()
semplicemente c'è l'idea che bisognerebbe misurarla in un certo orario (con magari la spiegazione fisica che dopo l'alba - in una giornata priva di perturbazioni - ci sia la minima) perchè storicamente è stata sempre l'AM ad effettuare queste misurazioni, tralaltro fatte a MANO - da qui la necessità di farle a certi orari, in concomitanza dell'arrivo di dati da tutto il mondo.
Naturalmente però se devi prendere la temperatura MINIMA che senso ha se non prendi il valore + BASSO? oggi le misurazioni sono tutte automatiche, quindi prendi i bei dati e un programmino automatico ti prende il valore più basso e via!
Segnalibri