Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito THW index: temperatura reale percepita

    Trovo che questo indice sia più corretto per il fatto che considera sia il vento che l'umidità dell'aria in contemporanea...

    L'unica perplessità, in inverno mi ero sempre fatto l'idea che il freddo umido ti entra di più addosso, mentre l'heat index dice il contrario è il freddo secco a sentirsi di più come del resto il caldo secco produce una sensazione più fresca di quella reale in effetti...

    Freddo acuto secco, e freddo umido che ti entra nelle ossa, si è sempre detto che era così, ma la bassa umidità invece acuisce il freddo questo secondo l'Heat index...

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: THW index: temperatura reale percepita

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Trovo che questo indice sia più corretto per il fatto che considera sia il vento che l'umidità dell'aria in contemporanea...

    L'unica perplessità, in inverno mi ero sempre fatto l'idea che il freddo umido ti entra di più addosso, mentre l'heat index dice il contrario è il freddo secco a sentirsi di più come del resto il caldo secco produce una sensazione più fresca di quella reale in effetti...

    Freddo acuto secco, e freddo umido che ti entra nelle ossa, si è sempre detto che era così, ma la bassa umidità invece acuisce il freddo questo secondo l'Heat index...

    Quando lavoravo a Livigno sovente mi e' capitato di uscire e trovarmi almeno -15°/-20°: orbene, a...pelle sentivo solo il freddo in faccia, ma ti posso assicurare che spesso ho....sentito piu' freddo magari qui a Sondrio con anche solo 4/6 gradi sotto lo 0° (pero' piu' umidi, appunto !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: THW index: temperatura reale percepita

    A guidicare da questo documento:

    http://www.ruysfamily.com/WeatherDow...ech_Manual.pdf

    (pagine 7-8-9)

    l'aumento apportato dall'umidita all'indice di calore è non lineare, molto piccolo (fino a nullo) per temperature basse, molto alto per temperature alte. Credo che entrino poi in gioco le assunzioni poste sugli abiti:

    How do they figure the heat index? - By Daniel Engber - Slate Magazine

    A person who's 5 feet 7 inches and weighs 147 pounds walks at about 3.1 miles per hour in a light breeze, wearing long pants and a short-sleeved shirt
    Non si tratta di un tipico vestiario invernale, che probabilmente:
    1) trattiene maggiormente l'umidità, andando ad aumentare la sensazione di freddo causata dalla più alta capacità di conduzione della temperatura dell'acqua
    2) diminuisce l'evotraspirazione poichè viene coperta una maggior percentuale della superficie corporea, andando ad attenuare la sensazione di freddo secco
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: THW index: temperatura reale percepita

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    A guidicare da questo documento:

    http://www.ruysfamily.com/WeatherDow...ech_Manual.pdf

    (pagine 7-8-9)

    l'aumento apportato dall'umidita all'indice di calore è non lineare, molto piccolo (fino a nullo) per temperature basse, molto alto per temperature alte. Credo che entrino poi in gioco le assunzioni poste sugli abiti:

    How do they figure the heat index? - By Daniel Engber - Slate Magazine



    Non si tratta di un tipico vestiario invernale, che probabilmente:
    1) trattiene maggiormente l'umidità, andando ad aumentare la sensazione di freddo causata dalla più alta capacità di conduzione della temperatura dell'acqua
    2) diminuisce l'evotraspirazione poichè viene coperta una maggior percentuale della superficie corporea, andando ad attenuare la sensazione di freddo secco
    Molto interessante la tabella sull' heat index, fino a qui avevo avuto modo di vedere solo quelle con temperature estive che ovviamente più interessano...

    Ho notato che per quanto riguarda alta umidità l'andamento è lineare con il calore, aumenta la sensazione di caldo in più sempre più veloce...
    mentre ho notato che per la bassa umidità si parte con valori identici a temperature invernali per poi avere una leggera curvatura verso il basso a temperature medio-alte... quando invece queste si fanno caldissime oltre i 40° anche a bassa umidità si inizia a percepire molto di più...

    Sull'abbigliamento ancora non mi è chiaro ma sto ragionando sulla cosa che gl'indumenti se impregnati di umidità fanno percepire più freddo di quando sono asciutti...

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: THW index: temperatura reale percepita

    Riguardo al freddo umido ne parla quest'indice...

    INDICE DI SCHARLAU

    Boh, secondo l'heat index qualsiasi umidità abbiamo in inverno percepiamo sempre la stessa temperatura, mentre secondo l'indice che ho postato il freddo umido si sopporta peggio di quello asciutto...

    Ma è un indice di sopportabilità per disagio, non una percezione della temperatura, è differente...

    Che ne pensate?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •