Come molti di voi sapranno, la città di Mondovì è costituita su 3 livelli: la parte alta (quartiere di Piazza) a 559m slm, la parte più bassa (quartiere di Breo dove c'è il Municpio) a 395m slm, la parte residenziale intermedia (quartiere dell'Altipiano) a 422m slm. In linea generale tutta la città si trova in zona collinare - pedemontana (la collina di Piazza rappresenta da un lato l'inizio delle Langhe Monregalesi, dall'altro l'ultima propaggine delle Alpi Liguri prima della piana).
La città è coperta sia dalle rilevazioni meteorologiche dell'Aeronautica Militare, sia da quelle dell'Arpa Piemonte. Ma l'ubicazione delle due strumentazioni è differente. L'Aeronautica Militare ha infatti piazzato la stazione a Piazza a 560m slm sul punto più alto, di fatto molto esposta ai venti (nella foto, a sinistra del muretto c'è il "burrone" che degrada fino nella parte bassa della città):
L'Arpa Piemonte ha invece optato per la parte intermedia, posizionandola in zona extraurbana ai margini del quartiere dell'Altipiano (500-700m da casa mia):
http://img190.imageshack.us/img190/9...eorologici.jpg
Ho perciò deciso di confrontare per ora acuni dei giorni più freddi degli ultimi 15 anni (un giorno all'anno, quello con la minima minore registrata dall'Arpa nell'intero anno solare) e vedere le differenze. Per quel che concerne le minime stesse, sono veramente impressionanti. Non credevo sinceramente si potesse arrivare fino a 10 gradi in 138m e soprattutto in 1km in linea d'aria
Ecco a voi i dati comunque:
15 febbraio 1994: Arpa -10.7/+0.0;
A.M. -4.2/-3.4
5 gennaio 1995: Arpa -8.5/+2.3;
A.M. -4.4/+1.0
30 dicembre 1996: Arpa -10.9/-3.0;
A.M. -8.8/-4.0
1° gennaio 1997: Arpa -8.4/+4.0;
A.M. -4.0/+1.4
21 novembre 1998: Arpa -8.5/+4.7;
A.M. -1.6/+2.4
17 dicembre 1999: Arpa -10.1/+3.2;
A.M. -1.8/+3.2
26 gennaio 2000: Arpa -10.7/+2.1;
A.M. -5.6/+0.8
17 dicembre 2001: Arpa -13.4/+0.5;
A.M. -3.8/+0.6
2 gennaio 2002: Arpa -12.1/+5.2;
A.M. -2.6/+5.4
13 gennaio 2003: Arpa -11.3/+4.2;
A.M. -4.4/+3.6
30 gennaio 2004: Arpa -9.6/+5.3;
A.M. -2.2/+3.4
2 marzo 2005: Arpa -13.9/+2.3;
A.M. -6.4/+1.6
26 gennaio 2006: Arpa -8.2/-2.4;
A.M. -5.0/-3.8
15 dicembre 2007: Arpa -9.4/+0.0/
A.M. -2.6/-0.8
27 dicembre 2008: Arpa -10.6/+0.1/
A.M. -4.6/-1.6
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
caspita gabry ci son dei dati veramente "particolari"...
chiedo troppo sapere il tempo relativo ai giorni che hai indicato?
ma tipo questo madò... 10 gradi son tanti in effetti...
17 dicembre 2001: Arpa -13.4/+0.5;
A.M. -3.8/+0.6
che poi altipiano risulta sulla sponda opposta di piazza rispetto alla vallata-conca che vede breo in fondo... alla fine diciamo breo a rigor di logica dovrebbe esser ancora più fredda nelle minime.. o sbaglio? certo che poi li forse l'orografia gioca ruoli importanti.. difficile sapere se ci si trova in corrispondenza di un caso particolare o di prassi per quel che riguarda l'inversione...
Revello - CN 353 m slm
considerando a priori cmq i dati proposti privi di errori...(non mi fido sinceramente molto delle centraline automatiche, anche se non dovrei perchè dietro ci sarà sicuramente il lavoro serio di qualcuno.. non mi fido sei sensori non del lavoro arpa o areonautica...x esser chiari)
Revello - CN 353 m slm
Sicuramente il discorso è un misto tra orografia e inversione enri direi..
Per quanto riguarda Breo le minime sono sempre più alte rispetto all'Altipiano per la questione "isola di calore": il volume di traffico è 10-20 volte superiore a quello dell'Altipiano ed inoltre di spazi verdi a Breo non ce ne sono praticamente.
Ora guardo se riesco a risalire alle condizioni atmosferiche dei vari giorni
Ritengo comunque che le minime più basse si raggiungano a Carassone, in particolare tra la strada che collega Carassone e Via Langhe (andando verso Mondovicino) oppure quella che collega la strada per Briaglia e Carassone stessa. Lì siamo sullo stesso livello di Breo come altitudine (390-400m) nella conca scavata dall'Ellero, ma circondati dai prati ed appunto dalla collina di Piazza prima e delle Langhe Monregalesi poi...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Eh sì, l'inversione regala spesso questi scherzi davvero sorprendenti. 10 gradi son davvero tanti, ma ci stanno tutti su un dislivello di 200-250 metri. Bella analisi.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
grazie caro..
Diciamo che ho la passione prima di tutto per il territorio: non potrei mai andare a vivere lontano dai "miei" monti o lontano dalla "mia" provincia; dopodiché amo come nessun'altra cosa al mondo la neve ed il freddo, e poi la pioggia torrenziale ed i temporali
"Grazie" a queste due cose, passerei giorni interi a studiare il microclima cuneese e monregalese in particolare, mentre magari non starei più di 10 minuti su quello torinese o valdostano per dire![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Hai accesso a dati orari o suborari? Sarebbe interessante vedere un grafico.
Guarda questo, con il 30 dicembre 2005. Le stazioni sono Trento-Romagnano (fondovalle piano 185 m slm) e Trento-Cognola (pendio in versante, 340 m slm).
Mi sa che non ho beccato un giorno molto azzeccato, le medie sono -6.8 a Romagnano e -6.5 a Cognola. Guardando un po' qualche giorno con sola inversione non dovrebbe essere difficile beccarne uno con 2°C di differenza di media con Romagnano più fredda malgrado la minor altitudine.![]()
Segnalibri