Mi era sfuggito questo tread che avevo aperto anche io e ho riletto le analisi di bassa pressione(WAOO un utenza femminile , perchè non vieni a scrivere nel nostro nowcasting? siamo troppi maschi... ) e la strepitosa analisi di Ale da Belluno.
Per farla breve cmq gli evento topici della zona di Roma sono:
25 settembre 2006 con 73 mm in 45 minuti al nuovo Salario , frane e danni immani per grandine su tutta l' area romana.
4 novembre 2008 la strepitosa ma ahime dannosa supercella ad alto potenziale precipitativo (HP) su Roma con downburst devastante e un cielo di una impotenza unica.
la serie di MCS la notte del 13 novembre 2008 con alluvione nei quadranti est di Roma ( circa 100 mm in nottata con i primi 17 giorni del mese chiusi sui 300 mm ovunque)
il violentissimo termoconvettivo del 2 luglio 2009 nonchè mio temporale preferito
la caspita di Supercella Classica del 30 luglio 2010 con wall cloud passata sopra casa mia e 60 mm in un ora circa
del 2011 per ora da segnalare un severe wheater di grossa rilevanza ( 27 febbraio litorale Santa Marinella.Civitavecchia-Cerveteri) tra le ore 15 e 19 con 7 waterspout, 4 ( di cui una rovinosa) grandinate e circa una settantina di mm caduti da 6 o 7 temporali localizzati e beccati tutti. Trovate i report nella stanza thundestorm e chaser a cui consiglio di fare l'iscrizione e di collaborare .
Questo mese di luglio poi ha regalato un paio di occasioni - 5 e 27 - con due sistemi convettivi davvero grossi e spettacolari ma di certo non tra i the best.
Un ultima cosa, da mesi è disponibile sul sito del Thundestorm Team lo strumento Stormreport per segnalare eventi temporaleschi ( grandine, tornado, funnel, precipitazioni, attività elettrica, venti ) quindi al fine di avere un bell' archivio segnalate qui i vostri eventi meteo, sarebbe meglio che siano non prima del 2010.
Grazie da parte mia e da parte degli organizzatori della pagina. Thunderstorm Team: Storm Report
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Mi spiace che li sia andata male! effettivamente il novarese è un po fuori dai giochi da tempo, non so spiegarmi i motivi. così come l' alto litorale nord di Roma, sempre dentro ad eventi di termoconvezione fino al 2009 poi da due anni il NULLA.
Qui però il 2010 è stato di sicuro il miglior anno meteo della mia vita con 8 mesi sopra media pluviometrica ( maggio a 150 e novembre a 310 sono rilevantissimi) due nevicate serie e ogni caspita di temporale che mi prendeva sempre bene ( oltre 250 mm sopra la normale media annuale )
Ti rifarai vedrai..
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
In linea di massima, sono solamente 5 i temporali che posso definire violenti a cui io ho assistito (e che ricordo, visto l'età) dal vivo.
E di questi posso stilare una classifica, dal "meno violento" al "più violento":
5) Inizio anni 2000 (non ricordo più che anno): ero piccolo, quindi non so la dinamica. Era una notte d'estate, quando fortissimi tuoni mi svegliarono e subito iniziò a diluviare in modo torrenziale, senza un filo di vento. Diluvio diluvio, visibilità sotto il km, non smetteva più, il tempo passava. Solo dopo un'ora smise di piovere. Un'ora di diluvio torrenziale tale da trasformare la strada principale del mio paese in un fiume, che entrò nel mio cortile e mi allagò il garage: stimo almeno 30 cm d'acqua.
4) 29 Giugno 2011: Tempesta di fulmini prima e forte downburst dopo. Nascono celle cattive a Ovest per l'outflow di un temporale morente nel Milanese; per mezz'ora è uno spettacolo di fulmini (uno al secondo) e tuoni (continui, senza sosta). Poi arrivò l'area precipitativa e quindi il downburst. Rovesci nebulizzati dalle fortissime raffiche di vento ( > 80 km/h) fin oltre i 300 mm/h, visibilità 150/200m, 40 mm in 30 minuti (fortuna non cadde grandine). Vasi caduti, rami spezzati, piccole piante divelte, e considerando l'intensità direi che è andata ancora bene.
3) 27 Maggio 2011: una roba impressionante. Squall line da NW con shelf cloud violacea (con Whale's Mouth nella parte posteriore) che accompagnava un pauroso muro di acqua e grandine color arancio-giallo-bianco per colpa del tramonto in corso dietro alla Squall, e ricchissimo di fulmini nube-terra. Temuto il peggio ma fortuna fece solo mezz'ora di diluvio e vento (con cielo arancione nei primi minuti), e fulmini continui, accumulando quasi 15-20 mm.
2) 16 Agosto 2010: ero in vacanza a Moena, nelle Dolomiti. Ero con mio padre in una piccola escursione tra i pineti quando all'improvviso tuonò. Intravidi un grosso CB sopra la nostra testa e a pochi km un muro d'acqua in avvicinamento. Scappammo verso la cittadina (distanza sui 1500m) ma a poco meno di 1 km dal centro abitato ci raggiunse il diluvio peraltro misto a grandine, e non c'erano ripari in vista. Una corsa inaudita fino all'hotel arrivando fradici e con il corpo "pizzicato" dai chicchi (2-3 cm di diametro), forse i 1500m più veloci di sempre e che forse non riuscirò più a fare.
Ma il temporalone continuò per quasi un'ora con un diluvio pressocché continuo e sempre con grandine, tale da ingrossare in poco tempo un piccolo torrente vicino e accumulare 1-2 cm di grandine. Stimo almeno 50 mm in quella ora, era impressionante.
1) 6 Agosto 2008, ore 17. Temporale dall'Appennino. Sembrava praticamente innocuo. Finché sotto al CB non vidi il cielo completamente bianco, pieno di grandine. Ore 17.30: per 20 minuti solo ghiaccio dal cielo, fitti chicchi fino a 6 cm di diametro, minuti paurosi e interminabili. Pianta rampicante distrutta e tante altre piante danneggiate, auto e cornicioni ammaccati. Accumulo al suolo di 5 cm, paesaggio simil-innevato, tant'è che il mattino dopo c'erano ancora degli accumuli di grandine a bordo strada. Una cosa che non vorrei più rivivere nonostante sia un'amante sfegatato dei forti temporali e dei fenomeni estremi.
Ultima modifica di OltrepòMeteo; 04/08/2011 alle 18:01
non so se ho già risposto...http://forum.meteonetwork.it/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-centrale/56427-nubifragio-forte-memoria-duomo.html
7 settembre 2005...una cosa pazzesca, non avevo il pluvio ma si allagò tutta Formia, alberi abbattuti come fuscelli. prima che arrivasse vidi tutta la sua potenza dal mare con una shelf bassissimae violacea dietro la quale c'era oltre 1 fulmine al secondo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ciao Oltrepo!!( mannaggia me scordo sempr eilo nome.. stefano??) non sapevo scrivevi anche qui! bei racconti, mi hai detto una decina di volte e ho visto le tue spettacolari foto del 6 agosto.
Eh si Marco mi ricordo anche il tuo racconto del 7 settembre 2005, mai ci fu un settembre migliore di quello, strepitoso, da urlo. tipo 200 mm a Roma o forse anch 250. Rischiammo il 1065 e se non ci fosse stato lo scirocco il 15\16 settembre 2009 avremmo avuto guai seri....
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ahimè, è così.......l'ultima stagione decente risale ormai al 2008 e prima di essa addirittura al 2005......ma l'anno scorso e quest'anno penso si sia toccato il record storica di assenza di temporali significativi nel novarese, con particolare riferimento alla parte media della provincia
Ultimamente tutt'intorno, anche in zone notoriamente poco temporalesche, si sono tolti delle gran soddisfazioni, qui invece da due anni c'è una penuria di temporali spaventosa
Ormai è macumba conclamata![]()
22 luglio 2009... letteralmente pauroso!
Ciao a tutti, primo messaggio qui, non ricordo con precisione le date, a parte un caso, comunque...
1) 25 agosto 1994: sicuramente l'episodio più severo, visto che si parla del famoso tornado abbattutosi nella provincia di Foggia. Ricordo ancora adesso la nuvola nera carica di terra, il fortissimo vento e la pioggia torrenziale.
2) estate 2000 (1° episodio): quell'estate produsse diversi temporali forti nel foggiano. Mi ricordo che uno di questi si era caratterizzato sicuramente per la notevolissima attività elettrica andata avanti due-tre ore, ad un certo punto iniziano a cadere fulmini direttamente sul campetto sotto casa, ho costretto i miei a barricarsi dentro con porte e finestre chiuse e apparecchi elettrici staccati...
3) estate 2000 (2° episodio): in questo caso ad impressionare è stata la quantità d'acqua caduta. Penso di non aver mai visto piovere così tanto in un temporale. All'epoca non avevo (a dire il vero non ho tuttora...) strumentazione per misurare il rain rate e i mm caduti, comunque il risultato dopo un'ora e mezza di pioggia abbondantissima fu l'allagamento dei garage del palazzo (mai successo prima, dato che c'è un sistema per drenare l'acqua!)
4) agosto 2005: ero in macchina con i miei, di ritorno da una vacanza sul Gargano, beccato in pieno dal core precipitativo di un temporalone autorigenerante che insisteva già da alcune ore sul lago di Lesina. Acqua a secchiate (poi tramutatasi in piccola grandine), raffiche di vento più che impetuose e parecchi fulmini caduti a poche centinaia di metri. Impossibile proseguire sulla strada, ci dovemmo fermare per quasi mezz'ora in balia degli eventi, aspettando che arrivasse la parte meno "cattiva" del nucleo precipitativo.
5) 12 luglio 2007: forte temporale autorigenerante notturno-mattutino a Milano, con attività elettrica continua e precipitazioni iniziate alle 10 di sera e continuate praticamente fino alle 10 del mattino... in totale quindi ben 12 ore di pioggione, conclusesi... con 3 cm di acqua nella cantina della casa milanese!
Più che il novarese direi il basso novarese, quest'anno i temporali non stanno mancando qui e mi sto rifacendo. E' tutt'altro del 2010.
Poi ci sono casi estremi di lisciatone da paura da misurare a centimetri come nel caso di briona, località ultrasfigata che quest'anno non porta a casa alcun ts
Il 2008 fu anno di autentici mostri![]()
Tutti a parlare del 2008 come un anno devastante. in effetti lo fu.
se solo ricordassi qualcosa di più del 20 e 21 maggio con 140 mm in due soli eventi... ma niente, encefalogramma piatto ( forse non ero a casa) mentre ricordo un po meglio la rottura estiva del 13 , una sorta di 27 luglio 2011 anche li.
Credo invece ricordiate tutti quanti gli eventi romani di quell' autunno, mammamia ho ancora i brividi. Li si che me li ricordo bene. Se non ve li ricordate chiedetemi pure, fu qualcosa di apocalittico con tempi di ritorno decennali.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri