Non ho motivi per dubitarlo, però in assenza di dati si dice male.Stia fa poca fede in tal senso.
E' un po' come la valle del Reno sull'Appennino pistoiese. Io sono convinto che in quel luogo (compreso fra i 600 e i 900 m di altitudine), ove ancora si possono ammirare i trulli per la produzione e conservazione naturale del ghiaccio, si raggiungano minime fra le più basse d'Italia. Però non ci sono prove, mancano le stazioni salvo qualche dato saltuario di Pracchia.
Sicuramente la valle di Firenzuola è molto, molto particolare, soprattutto per l'esaltazione del freddo nei periodi al top. Poi come temperature medie siamo lì: è una valle interna dell'Italia centro-settentrionale.
![]()
Segnalibri