Alleluja,
dopo un lavoraccio (almeno prendo un po' di familiarità con Openoffice
) ho messo insieme una tabellina delle medie di Firenzuola. Correggo la versione che ho postato prima perché c'era un errorino in una formula e i dati di agosto erano fuori come un cammello.
Codice:
-------------------------------------
TEMPERATURE MEDIE MENSILI FIRENZUOLA
(1991-2005)
-------------------------------------
MESE TMIN TMAX TMED
-------------------------------------
gennaio -1,2 8,2 3,5
febbraio -1,9 9,9 4,0
marzo 1,4 14,0 7,7
aprile 4,8 16,4 10,6
maggio 9,3 21,8 15,5
giugno 13,0 25,8 19,4
luglio 14,9 28,8 21,8
agosto 15,7 30,0 22,9
settembre 11,4 23,6 17,5
ottobre 9,1 18,4 13,8
novembre 4,5 12,9 8,7
dicembre 0,0 8,3 4,1
-------------------------------------
ANNO 6,8 18,2 12,5
-------------------------------------
Che dire? Interessante che la media di febbraio sia molto simile a quella di gennaio. Ma con le medie non-integrali queste valutazioni sono quasi sempre campate in aria. Ma la media delle minime di febbraio è proprio più bassa di quella di gennaio. Invece mi rimangio quel che ho postato prima, che le medie minime estive siano bassine. La correzione di agosto mostra che non sono poi così basse. Ma neanche tanto alte mi pare. Invece sono proprio alte le massime di agosto.
Poi vedo di assemblare lo stesso quindicennio per Belluno; bisognerà fare un po' di patchwork usando almeno 3 stazioni diverse (idrografico Genio Civile, Viale Europa, Aeroporto). Anzi se ricordo bene novembre 2004 manca sia per Viale Europa sia per l'Aeroporto, e quindi tocca prelevare quel mese da Castionmeteo. 
Segnalibri