Pagina 25 di 33 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 454

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Poi in generale, vorrei invitarvi ad una riflessione: occhio a convertire i mm di precipitazione invernali in neve...si può spesso sottostimare o cmq avere dati "bugiardi" in un senso o nell'altro...
    Un esempio: nei 1000mm medi annui, per esempio, di pluviometria di un posto x che vede neve abbastanza facilmente in inverno o nelle mezze stagioni, quale è il quantitativo di neve d'accumulo invernale? dove sono i cm fusi di neve nei 1000mm?
    Servirebbe un nivometro(i pluvio riscaldati servono a molto poco con certe temp. e certi accumuli nevosi), e nei decenni passati erano molto rari e scarsamente seguiti....
    Spesso dopo nevicate anche sotto il metro, il pluvio segna 0mm di accumulo o pochi mm, perchè intasato dalla neve e dal ghiaccio e soprattutto da temp. molto basse..ben + attendibili i dati pluvio annui di zone di mare o cmq poco avvezze alla neve dove i mm accumulati sono solo pioggia sostanzialmente....Quindi quelle sono le serie storiche + indicative o reali......
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Molto condivisibile a mio avviso l'ultimo post di Snowhell.
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ragazzi, non mi pare questo il modo di condurre una discussione di stampo simil-scientifico.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ragazzi, non mi pare questo il modo di condurre una discussione di stampo simil-scientifico.

    Beh, odd.io...pretendere di condurre una discussione scientifica con chi a malapena sa collocare geograficamente la prorpia città(Potenza), sulla cartina dell'Italia è cosa ardua se nn impossibile!!\fp\
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ragazzi, non mi pare questo il modo di condurre una discussione di stampo simil-scientifico.
    Ci sto provando, ma la gente si fa prendere dai soliti campanilismi,ripetendo a gogò le solite opinioni trite e ritrite,senza postare alcuno studio o dato scientifico alla mano e senza alcuna logica. Non ha capito che le conche interne protette da montagne di una certa rilevanza impediscono le precipitazioni...non lo capisce!E' de coccio!Gli aostani riconoscono che la loro città non sia molto nevosa,i bolzanini ancor di più.Ma quelli di caputfrigoris si battono per dimostrare che vivono nella Siberia italiana.Gli hanno dato in testa anche nell'altro thread,sulla città più fredda d'italia,finito là comincia qua.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    ....Gli aostani riconoscono che la loro città non sia molto nevosa,i bolzanini ancor di più.

    Oddio, dipende cosa intendi per "molto" !

    Aosta ha mediamente poche prp all'anno (non arriva a 600 mm, se non ricordo male) ma come nevosita' e' piu' che discreta, visto che dovrebbe essere sul metro a stagione, forse anche qualche cosa in piu': insomma, per essere a nemmeno 600 m di quota non e' che sia da "buttar via", eh !

    Diversamente Bolzano, ove in effetti anche la nevosita' (come le prp medie annue) e' piuttosto bassa.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Oddio, dipende cosa intendi per "molto" !

    Aosta ha mediamente poche prp all'anno (non arriva a 600 mm, se non ricordo male) ma come nevosita' e' piu' che discreta, visto che dovrebbe essere sul metro a stagione, forse anche qualche cosa in piu': insomma, per essere a nemmeno 600 m di quota non e' che sia da "buttar via", eh !

    Diversamente Bolzano, ove in effetti anche la nevosita' (come le prp medie annue) e' piuttosto bassa.

    [QUOTE=LupoLukano;1059905050]Il clima della Valle D?Aosta - C.M.I.

    Aosta vede molte più precipitazioni in estate e autunno -precipitazioni che faticano ad arrivare a 500mm annui- che in inverno,il quale risulta, nel fondovalle valdostano,quasi stepposo,ergo freddo e secco. Ad Aosta ci possono essere nevicate invernali quando la valle riesce a mantenere una temperatura ideale(niente inversione termica da fondovalle quindi,se vi è copertura nuvolosa foriera di precipitazioni) e l'umidità atlantica vi scorre sopra,per quanto possibile,dato che ad ovest,dopo aver attraversato la Francia e incontrato il Massiccio Centrale e le Prealpi francesi si trova i colossi alpini.Stesso dicasi quando l'aria artica riesce a sconfinare da nord i contrafforti alpini e prealpini.In queste condizioni Aosta può ricevere discreti quantitativi di neve,ma che non sono neanche paragonabili a Cuneo ad esempio grazie al suo cuscinetto(non faccio esempi con Potenza poi,per ovvi motivi,o Campobasso,soggette più di Aosta alle correnti fredde N-NE,essendo più orientali, e non avendo grandi montagne a proteggerle sono soggette all'ASE). Non dimentichiamoci che la valle è soggetta ad episodi favonici di non poco conto anche in inverno.
    Ultima modifica di LupoLukano; 16/06/2014 alle 17:58

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    [QUOTE=LupoLukano;1059905050]
    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Il clima della Valle D?Aosta - C.M.I.

    .............In queste condizioni Aosta può ricevere discreti quantitativi di neve,ma che non sono neanche paragonabili a Cuneo ad esempio grazie al suo cuscinetto(non faccio esempi con Potenza poi,per ovvi motivi,o Campobasso,soggette più di Aosta alle correnti fredde N-NE,essendo più orientali, e non avendo grandi montagne a proteggerle sono soggette all'ASE). Non dimentichiamoci che la valle è soggetta ad episodi favonici di non poco conto anche in inverno.

    Cerchiamo pero' di dare un giusto "peso" alle parole, ovvero mettiamo anche qualche dato in merito che poi, viste le argomentazioni, sono le cose principali e fondamentali per fare i giusti confronti: noto spesso da parte tua argomentazioni climatiche di carattere "generale" anche corrette, come in questo caso nella descrizione sommaria di Aosta, ma poi ti "lanci" in considerazioni finali specifiche non molto precise !

    Esistono sia x Cuneo che per Aosta serie storiche pluricentenarie, ma con un periodo iniziale diverso (Cuneo inizia nel 1877, Aosta nel 1891): se vogliamo tenere lo stesso periodo possiamo confrontare il trentennio 1971-00, ed in questo caso abbiamo:

    Cuneo: 108.3 cm
    Aosta: 92.1 cm

    Quindi ad una quota pressoche' identica (Cuneo e' 550 m. la stazione di Aosta Saint Christophe e' a 544 m) la citta' piemontese ha un accumulo medio maggiore, ma circa 16 cm in piu' non possono certo giustificare la tua considerazione evidenziata e sottolineata di cui sopra.

    Un "neanche paragonabile" nell'uso corretto della lingua italiana dovrebbe essere usato, appunto, per differenze ben piu' eclatanti di quanto realmente c'e' in questo caso, sempre dati alla mano (e non solo mere considerazioni.....)

    Sempre e solo per la precisione, almeno quando si puo' avere la possibilita' documentata di averla !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Aggiungo per completezza, che il settore di Popoli con Capestrano in pole, è il settore meno piovoso insieme al bacino peligno!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Capistrello è a 3km ad ovest di Avezzano, ripeto, 3km...ad oggi 17 giugno 2014, 908.7mm(oltre 200mm più di Avezzano)...
    hai tanto da studiare ed imparare su certe realtà topoclimatiche, caro lu-cano...


    http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/capistrello.htm
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •