Dato che qualsiasi approccio è del tutto inutile e infruttuoso, lo fermate, per favore?
Lou soulei nais per tuchi
[QUOTE=Tempesta273;1059906515]Dubito fortissimamente del fatto che Campobasso e Potenza possano essere anche minimamente accostabili a L'Aquila, termicamente parlando...
TEmpmedie.jpg
Fonte : http://www.meteomin.it/InfoMeteo/Info_Meteo.asp
Sulle inversioni termiche della conca aquilana non si discute. In tali casi L'Aquila al primo mattino arriva a -8°C, Potenza e Campobasso rimangono a -4 °C,ma di giorno L'Aquila può andare sopra a 0°C,(per questo si chiamano INVERSIONI) Potenza e Campobasso rimangono sotto zero,te lo assicuro!
Ultima modifica di LupoLukano; 21/06/2014 alle 12:45
Non hai risposto a nessuna delle mie domande,mi hai solo insultato e minacciato come al solito. Dove diavolo li prendo i dati se non ci sono? Ma parlo italiano o calmucco?
Non sono l'unico a dire che il dato di aineva è troppo,troppo sottostimato: puoi leggere i commenti degli altri lucani in questo forum
Nevosità media BASILICATA nel periodo 1921-1960
Il dato Aineva è in linea con le misurazioni di questa cartina,mica si sono preoccupati di verificare se la zona fosse più o meno nevosa.Come puoi leggere dai commenti dei forumisti,confermano quello che ti dicevo: MANCANZA DI DATI e di MISURAZIONI PRECISE,qualcuno sottolinea proprio per Potenza!
E se provi a digitare neve e Potenza,DI SOLITO,le notizie sono accompagnate da "chiuse le scuole".Ora da novembre ad aprile(A potenza può nevicare anche ad Aprile,complice la sua altitudine e l'esposizione alle correnti balcaniche e difatti quest'anno 2 giorni prima di Pasqua a Pz nevicava),quante incursioni fredde ci saranno? Mettiamo pure 5.Mettiamo una media di 10 cm a nevicata a Potenza,in modo che risultino questi 50cm. Secondo te il Sindaco ogni volta fa chiudere le scuole per 10 cm di neve con tutto il piano antineve che viene approvato ad ottobre di ogni anno? Evidentemente il quantitativo di neve è tale da non permettere la circolazione fluida dei veicoli,cioè almeno 30 cm nelle nevicate più copiose.Ne bastano 2 e il dato è sballato.Aggiungiamoci un altro paio di nevicate da 10 cm e...Scusate ma se diciamo che 50 cm come media sono pochi non è per campanilismo,ma perché sono EFFETTIVAMENTE POCHI!
Ovvio che Sondrio e Potenza hanno due climi completamente differenti (Potenza è mediamente pure più fredda con 11,6 rispetto a 11,8 di Sondrio di temperatura media).Ma le precipitazioni nevose(abbondanti) sono determinate sempre dagli stessi fattori:
- altitudine (di solito)
- orografia (esposizione alle correnti fredde) e stau
- umidità
Io argomento,non minaccio nessuno,passati una mano sulla coscienza e vediamo chi NON è scientifico!
Ps. "non sprecare energie a stancarti",io lo sono più di te.
PPS. mi scuso con i forumisti di meteoBasilicata che avevano chiesto di non divulgare la cartina su latri forum ,ma ho dovuto,non sarà la fine del mondo!
Ultima modifica di LupoLukano; 21/06/2014 alle 13:09
Questo post lo dedico a snowhell alias caput frigoris:
POSO.jpg AOAQCB.jpg
Fonte: https://www.unirc.it/documentazione/...08_83_1551.pdf
Volevamo i dati? Eccoli,almeno per le temperature.A livello di MEDIA delle temperature, Aosta e Belluno stracciano tranquillamente L'aquila/caput frigoris.E non solo ma in alcuni periodi dell'anno anche Potenza risulta più fredda.Alla faccia del caput frigoris italiano!![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 21/06/2014 alle 14:13
Purtroppo la cartina non riesco a vederla, ma non cambia molto il ragionamento: dai commenti che ho velocemente letto in quel forum pare sia quasi "carta straccia", ma non solo per le sottostime dei valori evidenziati, anzi....
Ma non e' questo il punto, ci mancherebbe.
In merito mi taccio preventivamente, anche se digitando chesso', Cuneo oppure Aosta ma anche Livigno (dove ci sono le scuole) certamente le notizie che ne escono non sono certo "scuole chiuse per la neve": eppure stiamo parlando di localita' ove sicuramente la neve non manca, anzi.....
Ci manca solo che ora ipotizziamo la nevosita' di un luogo in base a queste cose, stiamo freschi...![]()
\fp\
Ma anche no, o meglio:
- ci sono localita' che a soli 200-400 m hanno nevosita' medie superiori a luoghi anche intorno ai 1000 m di quota.
- A Sondrio, ad esempio, NON nevica praticamente mai per correnti fredde ma al piu' per addolcimento, ovvero scorrimento di correnti miti su cuscinetto freddo preesistente (cuscinetto che non di rado NON si forma dopo chissa' quali irruzioni fredde !)
- umidita' ? Quello e' un parametro generale per tutte le prp, non solo per la neve.
Riguardo anche i dati di Aineva, sono i primi nel loro studio a mettere in dubbio il dato indicato, lasciando al lettore uno spunto di riflessione riguardo invece il dato pluviometrico da neve sciolta: ne abbiamo gia' parlato e discusso molte pagine fa, e proprio da quello e dai numeri di giorni di neve (almeno quello e' un dato CERTO, ovvero circa 6,7 gg) si puo' arrivare a dedurre, con buona approssimazione, il dato anche di Potenza.
Ripeto, ne abbiamo gia' ben discusso: se pero' tu preferisci ricavare la nevosita' media di Potenza in base ai giorni con le scuole chiuse per la neve fai pure, contento tu...![]()
Ma dai su zione,ma secondo te voglio ricavare i dati dal numero di giorni di scuole chiuse? I numeri di scuole chiuse non ci dicono certamente l'accumulo annuo della neve in cm. Stavo cercando solo di essere pragmatico,in quanto quello che ho visto scritto qui fa ridere i polli,visto che non riesco a farmi capire postando cartine,articoli,argomentazioni scientifiche (e non minacce).Be' nel nostro clima mediterraneo,la nevosità aumenta con l'altitudine mica siamo ad Hokkaido dove fanno tranquillamente 6 metri di neve l'anno a livello del mare(a proposito di umidità,queste nevicate abbondantissime sono dovute al fatto che l'aria gelida e secca di NW proveniente dalla Siberia passando sul mare del Giappone si carica di umidità,idem l'effect lake dei grandi laghi americani-credo tu conosca il fenomeno-).GLi episodi nevosi di Sondrio hanno la stessa eziologia della valle di Aosta,e come Aosta,Sondrio non sarà mai così nevosa,perché troppo "continentale")!Lascia perdere gli effetti in loco come Roccacaramanico che a 700 m ha accumuli nevosi ragguardevoli,DI NORMA è così,la neve nel nostro clima aumenta con l'altitudine.Se poi ci metti l orografia e un "effect lake" come l'ASE,le tue convinzioni potrebbero cadere.
Non devi approssimare un bel niente(scarsi 7 giorni di neve l'anno a casa mia.Ma chi ti ha detto che quello è un dato certo? Ma stai scherzando spero?scusami ma mi vien da ridere!Guarda che le incursioni da NE non durano 10 h ma almeno 36-48h),in meteorologia non si approssima,in meteorologia si rileva correttamente nel lungo termine e si fa una media,una statistica.Il punto è semplicemente uno: a Campobasso come a Potenza la neve cade con le correnti balcaniche.Ma come mai a campobasso nevica 2 giorni in più di Potenza(a proposito,ridicolo anche questo dato,Campobasso vede + giorni di neve),st'aria fredda si ferma a campobasso?Guarda che la distanza Potenza-Campobasso non è enorme e se hai presente il movimento retrogrado delle incursioni da est,vedrai che anche Potenza ne beneficia,così come beneficia delle nevicate (più bagnate) di NW,mentre Campobasso ne rimane all'ombra del Matese e dei rilievi abruzzesi.
![]()
Ancora, ma non e' una regola fissa, anzi !!
Dipende dai luoghi: rimanendo in Italia (perche' poi alla fine di questo stiamo parlando) forse dall'Italia centrale in giu' e' cosi', seppur credo che qualche vallata abbia comunque delle peculiarita' proprio in tal senso, ma ad esempio in alcune localita' del Nord non e' cosi' !
Ovada, a manco 200 m di quota, ha una nivometria media di circa 90 cm ovvero nettamente superiore a localita' come Varese (circa 400 m di quota con 50-60 cm medi) oppure a Belluno (quasi 400 m di quota e nevosita' di circa 45-50 cm medi annui).
Poi, ovvio, a 2000 m nevichera' di piu' ma quello e' scontato e non vale nemmo la pena discuterne.
E invece NO, te l'ho gia' detto e ripetuto piu' volte ma vedo che non lo capisci !
Gli episodi nevosi principali (ripeto: principali !) per Aosta arrivano per sfondamento dei fronti perturbati da WNW, mentre per Sondrio si hanno per scorrimento di aria mite, principalmente da SSW, su cuscinetto freddo preesistente: tutt'altra cosa, insomma !
Poi possiamo anche discutere se i circa 90 cm medi di Aosta, a manco 600 m di quota, oppure i circa 50 cm medi di Sondrio, a manco 300 m di quota, siano poi cosi' pochi: ma questo e' altra cosa....
E torniamo al punto principale di tutta la discussione: da un lato abbiamo dei dati, dall'altro tue supposizioni, ragionamenti, ecc.
Ora, la domanda NON e' chi mi abbia detto dell'eventuale bonta' di quei dati, ma dovrebbe essere al limite se esistono altri dati per poter confutare tale studio !
Io non metto in dubbio le tue osservazioni in loco, solo che (e te lo dico per esperienza) spesso i ricordi, osservazioni, ecc. tendono ad essere....di parte, mettiamola cosi', nel senso che poi ci si dimentica delle cose "opposte"
E qui arriviamo ancora al nocciolo della questione: uno studio presuppone l'esistenza di dati almeno su quelle parti in cui sono riportati numeri e statistiche. Nello specifico, nel conteggio dei gg con nevicate, evidentemente deve essere cosi' !
Ora, dici che non e' reale, che e' una cosa "ridicola" ? Bene, trovami dei dati documentati che possano dimostrare cio' e non ci sono problemi a confutare il dato dell'Aineva !
Pure io tendo ad essere piu' pragmatico che dogmatico, ma quando si parla di dati e statistiche, prima di confutare cio', occorre veramente andarci con i piedi di piombo ed al limite capire in primis la fonte dei dati per eventualmente confutarli, ma non usando solo ricordi o ragionamenti climatici generali.
Direi che questa mappa spiega il perchè del maggior numero di nevicate per Campobasso. Abruzzo e Molise hanno sempre un mix perfetto termiche-precipitazioni, più a S con l'arrivo delle termiche più basse spesso il minimo è già al largo dell'Egeo con aria gelida ma sterile.
03022012_500hpa.png
Segnalibri