Risultati da 1 a 10 di 454

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Vengo continuamente buttato fuori dal forum...
    Ho perso il messaggio che avevo scritto ,cmq rws hai allegato non linkato.
    Venosa...la tua ignoranza in geografia mi mette i brividi:
    Allegato 359055
    Come puoi vedere Le Mainarde-La meta superano i 2200m,il Matese i 2000.A Nord di Campobasso ci sono i Monti Frentani,con la cima maggiore nel monte di Castelfraiano (1412 m) e Monte Mauro (1042 m).
    Allegato 359056Allegato 359057
    1)Il Gargano è un "molo di appena"70 km,con un altitudine max di 1000m,offre la stessa protezione che i Frentani offrono a Campobasso,anzi pure di meno,dato che Potenza non è neanche 200m più in basso rispetto al punto più alto del Gargano.Del resto,esistono fronti perturbarti provenienti da NE lunghi appena 70km?hahahahaha!
    2) L'altitudine media delle Murge è 450 m,non capisco che protezione offrano a Potenza che sta ad oltre 800.Il monte Pierfaone(1744m) è a S di Potenza,i monti della Maddalena sono alti intorno ai 1500m e posizionati a SO sul confine campano: questa dorsale che scorre da NO vs SE crea proprio effetto stau quando arriva aria fredda da NE.
    3) Potenza non viene risparmiata dal Libeccio che,nonostante questa dorsale a SO riesce ad incanalarsi nella valle del Basento,creando un effetto "corridoio" ed è più violento che mai e spesso crea danni.
    Poi a Venosa cadono 680 mm di pioggia? Non c'è posto più secco e ad ombra pluviometrica di Venosa,che è ai limiti del Tavoliere,la zona meno piovosa d'Italia. Ne spari di grosse tu!

    Benissimo zione,vedo che iniziamo a capirci un po'!

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Poi a Venosa cadono 680 mm di pioggia? Non c'è posto più secco e ad ombra pluviometrica di Venosa,che è ai limiti del Tavoliere,la zona meno piovosa d'Italia. Ne spari di grosse tu!
    Continui a parlare senza conoscere le cose...
    Protezione Civile - Regione Puglia: Annali Idrologici - Parte I - Dati storici
    http://www.protezionecivile.puglia.i...ili%202010.zip

    Assurdo \fp\

  3. #3
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Vengo continuamente buttato fuori dal forum...
    Ho perso il messaggio che avevo scritto ,cmq rws hai allegato non linkato.
    Venosa...la tua ignoranza in geografia mi mette i brividi:
    Allegato 359055
    Come puoi vedere Le Mainarde-La meta superano i 2200m,il Matese i 2000.A Nord di Campobasso ci sono i Monti Frentani,con la cima maggiore nel monte di Castelfraiano (1412 m) e Monte Mauro (1042 m).
    Allegato 359056Allegato 359057
    1)Il Gargano è un "molo di appena"70 km,con un altitudine max di 1000m,offre la stessa protezione che i Frentani offrono a Campobasso,anzi pure di meno,dato che Potenza non è neanche 200m più in basso rispetto al punto più alto del Gargano.Del resto,esistono fronti perturbarti provenienti da NE lunghi appena 70km?hahahahaha!
    2) L'altitudine media delle Murge è 450 m,non capisco che protezione offrano a Potenza che sta ad oltre 800.Il monte Pierfaone(1744m) è a S di Potenza,i monti della Maddalena sono alti intorno ai 1500m e posizionati a SO sul confine campano: questa dorsale che scorre da NO vs SE crea proprio effetto stau quando arriva aria fredda da NE.
    3) Potenza non viene risparmiata dal Libeccio che,nonostante questa dorsale a SO riesce ad incanalarsi nella valle del Basento,creando un effetto "corridoio" ed è più violento che mai e spesso crea danni.
    Poi a Venosa cadono 680 mm di pioggia? Non c'è posto più secco e ad ombra pluviometrica di Venosa,che è ai limiti del Tavoliere,la zona meno piovoso d'Italia. Ne spari di grosse tu!

    Benissimo zione,vedo che iniziamo a capirci un po'!
    Figlio mio se vuoi veramente imparare qualcosa cambia approccio, in questa maniera non vai da nessuna parte.
    A me non interessa nulla toglierti dalla testa alcune tue convinzioni però su questo forum meteo non si ammettono certe bagianate, per quelle c'è l'altro forum del quale credo tu faccia già parte...

    A Venosa cadono per l'esattezza 676mm e con il tavoliere è un mondo a parte. (sono io che non capisco di geografia?). Stesso discorso per Melfi vero? Peccato però che sia più piovosa anche di Potenza visto che ha 820mm medi.
    Il tavoliere non è il posto meno piovoso d'Italia e senza andare tanto lontano c'è il metapontino e parte del materano ben meno piovosi.
    Con il NE qui si fanno i grandi accumuli altro che ombra pluviometrica.

    Quando si fa riferimento ad un ostacolo orografico non si prende in considerazione solo la cima (larga 500m) ma il massiccio.
    Per il Matese al di là del monte Miletto, io noto che si erge tra 1200 e 1400m quindi sono stato anche generoso prima nel scrivere 1500m.
    Le Mainarde sono ad W di Campobasso quindi escluse le correnti prettamente da ponente (più uniche che rare) non intralciano il capoluogo molisano.
    Gli ostacoli che tu menzioni a N sono colline o montagne alte appunto 1000m che le correnti raggirano senza problemi essendo alture isolate e per di più con valli che hanno disposizione N-S e comunque rispetto a Potenza la distanza dal mare è ben minore, Campobasso 50km contro i 160km da NW- N ed i 90km da NE Potenza.

    Il fatto che hai da ridire sul Gargano evidenzia proprio che sei un ragazzino presuntuoso alle prime armi perchè se avessi esperienza saresti a conoscenza delle tante sole prese a causa di quel "molo". Chiedi anche ai baresi quante implorazioni hanno lanciato contro di esso.
    Non so se conosci l'ASE, questo fenomeno è il maggior fattore che contribuisce alle medie nivometriche sul versante adriatico. Tale fenomeno produce nuclei violenti a volte anche convettivi che però hanno durata breve per cui difficilmente si addentrano nell'entroterra.
    Un ostacolo come il Gargano o le Murge stesse possono interrompere il ciclo che li forma e li tiene in vita provocandone il loro dissolvimento in pochi chilometri. Una volta arrestato il loro ciclo puoi avere anche l'Everest alle spalle ma i nuclei svaniranno ugualmente.
    Queste "protezioni" cadono solamente con un minimo posizionato sullo Jonio, che produce ritornanti da NE che arrivano tranquillamente anche a Potenza; in questa circostanza contano i monti alle spalle e lo stau che risalta le precipitazioni.
    Ed il motivo per il quale a Potenza ultimamente nevica di meno è proprio questo, i minimi jonici si contano sulle dita di una mano nell'ultimo quinquennio mentre le irruzioni "sterili" senza un minimo associato sono le più diffuse dove Campobasso grazie all'ase riesce a raccimolare qualche cm in più.

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ti dai la zappa sui piedi Venosa,essendo Venosa a nord di Potenza, è anch'essa protetta dal Gargano!
    Il clima della Puglia - C.M.I. Leggi bene il quantitativo pluviometrico del TAVOLIERE intorno ai 400 mm,figuriamoci venosa che è ancora più lontana dal mare(è il tuo ragionamento come quello che fai per Potenza e Campobasso) e all'ombra pluviometrica dell'Appennino che impedisce all'umidità occidentale di arrivare a Venosa e Melfi hahahahaha! Ecco perché la zona pullula di ulivi, che necessitano di un clima non piovoso e di un terreno ben drenato.Oltretutto Potenza è protetta dal Gargano,Venosa che è esattamente a nord di Potenza no e fa grandi accumuli pluviometrici con le correnti da NE. Il Gargano non ripara anche Venosa?
    Ti ricordo che più si avvicina al Tirreno e all'Appennino più,in generale,aumentano le medie delle precipitazioni,quindi quello che dici è a dir poco stupido!
    Quindi il Matese e le Mainarde che sono "massicci" con punte oltre i 2000 metri non ostacolano,il solo monte Pierfaone e i monti della Maddalena che hanno punte max di 1500(e quindi in media più bassi) ostacolano? I monti alti oltre 1000m a nord di Potenza che ostacolano le correnti nord orientali dove stanno? Venosa è a nord di Potenza,vedi massicci montuosi alti (almeno)1000 metri attorno a te a parte l'isolato Vulture?
    Ma che c'entra Bari? Forse Foggia è all'ombra del Gargano,ma Bari proprio no. Abbiamo visto nel nevone del 2012,quanto il Gargano abbia ostacolato le correnti fredde sull'area nord della Basilicata...Ha nevicato persino a Venosa,dove la neve(o meglio l'acqueccia che manca attacca al suolo) compare ogni morte di papa!L'effect Lake dell'Adriatico o ASE arriva eccome sull'area nord della Basilicata,non trovando grandi barriere montuose che ne ostacolano il cammino verso SO.Se poi ci metti il promontorio del Gargano che fa ombra a Potenza con i suoi appena 1000m,allora dobbiamo includere anche i monti frentani (oltre i 1000 m)che fanno da ostacolo alla zona di Campobasso.Guarda le cartine piuttosto e fattene una ragione!
    Le ciclogenesi posizionate sullo Ionio non necessariamente portano neve a Potenza: come è accaduto nei primi giorni del dicembre 2013,la massa d'aria convogliata era africana,non balcanica,quindi niente neve,ma piogge torrenziali sull'area ionica e materano.Al contrario nel febbraio del 2012 il minimo depressionario era localizzato tra Lazio e Campania nel Tirreno: l'aria fredda entrata dalla porta della Bora,passando su Romagna e Marche veniva convogliata da tale minimo sui versanti tirrenici dell'Appennino,ciò ha favorito la neve a Roma,nevicate abbondantissime in Ciociaria,Marsica,Irpinia e Alta Lucania,mentre il Molise ha ricevuto meno quantitativi!Nel dicembre del 2012,il minimo depressionario era posizionato sui balcani: nevicò a Pescara,a Rimini e persino Termoli e Campobasso rimase quasi all'asciutto come Potenza!
    Ultima modifica di LupoLukano; 08/05/2014 alle 21:34

  5. #5
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Visto che li ho fatti i conti metto pure i dati annuali:

    Anno CB PZ
    1971 119(*) 89
    1972 28 6
    1973 218 114
    1974 18 34
    1975 58 48
    1976 72 42
    1977 48 20(**)
    1978 27 46
    1979 29 24
    1980 112 70
    1981 110 103
    1982 24 31
    1983 33 136
    1984 57 75
    1985 74 65
    1986 46 25
    1987 86 26

    Media 68 56
    (*) Desunto dai valori al suolo, sicuramente sottostimato.
    (**)Pz non compare, ho raddoppiato per prudenza il dato della stazione più vicina.

    Chi si vuol divertire controllasse.

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ed ora prima di andare a dormire do un'occhiata alle carte del 1973.

  7. #7
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Questa perla m'era sfuggita...

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    ... nel febbraio del 2012 il minimo depressionario era localizzato tra Lazio e Campania nel Tirreno: l'aria fredda entrata dalla porta della Bora,passando su Romagna e Marche veniva convogliata da tale minimo sui versanti tirrenici dell'Appennino,ciò ha favorito la neve a Roma,nevicate abbondantissime in Ciociaria,Marsica,Irpinia e Alta Lucania,mentre il Molise ha ricevuto meno quantitativi...
    Un saluto da Roccamandolfi, 800m, video che ho visto solo un paio di giorni fa e mi è piaciuto assai

    Inghiottiti dalla neve!!! - YouTube

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Benissimo zione,vedo che iniziamo a capirci un po'!
    Bene, ne prendo volentieri atto e spero che riguardi anche tutto il resto della discussione !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •