Vengo continuamente buttato fuori dal forum...
Ho perso il messaggio che avevo scritto ,cmq rws hai allegato non linkato.
Venosa...la tua ignoranza in geografia mi mette i brividi:
Allegato 359055
Come puoi vedere Le Mainarde-La meta superano i 2200m,il Matese i 2000.A Nord di Campobasso ci sono i Monti Frentani,con la cima maggiore nel monte di Castelfraiano (1412 m) e Monte Mauro (1042 m).
Allegato 359056Allegato 359057
1)Il Gargano è un "molo di appena"70 km,con un altitudine max di 1000m,offre la stessa protezione che i Frentani offrono a Campobasso,anzi pure di meno,dato che Potenza non è neanche 200m più in basso rispetto al punto più alto del Gargano.Del resto,esistono fronti perturbarti provenienti da NE lunghi appena 70km?hahahahaha!
2) L'altitudine media delle Murge è 450 m,non capisco che protezione offrano a Potenza che sta ad oltre 800.Il monte Pierfaone(1744m) è a S di Potenza,i monti della Maddalena sono alti intorno ai 1500m e posizionati a SO sul confine campano: questa dorsale che scorre da NO vs SE crea proprio effetto stau quando arriva aria fredda da NE.
3) Potenza non viene risparmiata dal Libeccio che,nonostante questa dorsale a SO riesce ad incanalarsi nella valle del Basento,creando un effetto "corridoio" ed è più violento che mai e spesso crea danni.
Poi a Venosa cadono 680 mm di pioggia? Non c'è posto più secco e ad ombra pluviometrica di Venosa,che è ai limiti del Tavoliere,la zona meno piovosa d'Italia. Ne spari di grosse tu!

Benissimo zione,vedo che iniziamo a capirci un po'!