Senti a me, se non scrivi fai più bella figura.
Ma ti rendi conto di cosa scrivi? Ci sono le tabelle delle stazioni con tutti i dati dal 1921..
il TAVOLIERE è un conto, il sub-appennino lucano è un altro!!
Metti i link dove leggi un valore e lo vieni a copiare qui sopra senza renderti conto che quello stesso documento mi dà ragione!!
400mm li fa solo Manfredonia, che oltre ad essere in ombra da SW è in ombra da N e NW perchè è posta sotto il Gargano.
poi questo è estratto dall'articolo da te postato:
"Valori sui 600-700 mm si osservano invece sulle Murge e sui rilievi Appenninici al confine con la Campania ed il Molise."
Ti invito ancora una volta a non rispondere soltando perchè uno ti dice di comporarti in maniera diversa ma ad ascoltare.
Ti ripeto, di dinamiche, anzi di meteorologia non capisci una mazza, Melfi ha 820mm più di Potenza perchè SIA da SW che da NE è meno riparata di Potenza. Che ti piaccia o no questa è l'orografia della tua zona. Venosa è più riparata a SW ma in parte viene ricompensata con le correnti da NE dove in un solo giorno possono cadere 70-80mm
leggi bene sempre se sei in grado di comprendere perchè ti ho già risposto sopra...I monti a nord di Potenza che ostacolano le correnti nord orientali dove stanno?
Queste "protezioni" cadono solamente con un minimo posizionato sullo Jonio, che produce ritornanti da NE che arrivano tranquillamente anche a Potenza; in questa circostanza contano i monti alle spalle e lo stau che risalta le precipitazioni.Ostacolano in parte (infatti Campobasso ha meno di 1000mm annui) ma è un solo massiccio ampio 20km (si scavalca facilmente) Potenza ha il Cilento, le Maddalene e il Pierfaone che coprono praticamente tutta la distanza che separa Potenza dal mare.Quindi il Matese e le Mainarde che sono "massicci" con punte oltre i 2000 metri non ostacolano,Il solo monte Pierfaone e i monti della Maddalena che hanno punte max di 1500 ostacolano?
Ti faccio il disegnino \as\
Ostacolo del Matese, la lunghezza è la linea gialla
boo010.jpg
Ostacolo per Potenza
boo013.jpg
Questa è un altra corbelleria che esce dalla tua tastiera, Venosa ha 20cm annui; evidentemente non conosci neanche la tua regione e pretendi di parlare del clima di Campobasso.Ha nevicato persino a Venosa,dove la neve(o meglio l'acqueccia che manca attacca al suolo) compare ogni morte di papa!hahahahahahaha
Prendi dei libri, leggiti le discussioni nell'area didattica meteo, ne hai veramente bisogno. Se non hai voglia occupati di altro..![]()
Un grazie di cuore al trollukano che mi ha spinto a fare la ricerchina ed a dare una risposta un po' più articolata rispetto a più generiche "impressioni".
Della serie: a volte servono...
Anche perchè coniano nuovi termini, l'acqueccia mi mancava!
Bene, bravo, ora però detrollizzati...
Visto che li ho fatti i conti metto pure i dati annuali:
Anno CB PZ
1971 119(*) 89
1972 28 6
1973 218 114
1974 18 34
1975 58 48
1976 72 42
1977 48 20(**)
1978 27 46
1979 29 24
1980 112 70
1981 110 103
1982 24 31
1983 33 136
1984 57 75
1985 74 65
1986 46 25
1987 86 26
Media 68 56
(*) Desunto dai valori al suolo, sicuramente sottostimato.
(**)Pz non compare, ho raddoppiato per prudenza il dato della stazione più vicina.
Chi si vuol divertire controllasse.
Ed ora prima di andare a dormire do un'occhiata alle carte del 1973.![]()
Questa regola è generica, ci sono tanti fattori che influiscono sulle precipitazioni.Ti ricordo che più si avvicina al Tirreno e all'Appennino più,in generale,aumentano le medie delle precipitazioni,quindi quello che dici è a dir poco stupido!
Con correnti da NW dopo il Gargano non si formano più trenini e mentre tutta la costa da Ancona in giù vede neve, da Manfredonia in poi splende il sole. Non è il Gargano a fermare le precipitazioni ma ferma le cause che li formano. Chiaro il concetto?Ma che c'entra Bari? Forse Foggia è all'ombra del Gargano,ma Bari proprio no.
Certo che sul nord regione arriva, arriva anche da NW quando scorrono nel tavoliere.ASE arriva eccome sull'area nord della Basilicata,non trovando grandi barriere montuose che ne ostacolano il cammino verso SO.Se poi ci metti il promontorio del Gargano che fa ombra a Potenza con i suoi appena 1000m,allora dobbiamo includere anche i monti frentani (oltre i 1000 m)che fanno da ostacolo alla zona di Campobasso.
Come ti ho spiegato prima hanno breve durata e nell'entroterra arrivano difficilmente se non con qualche sfiocchettata.
Questo scatto è lampante e come vedi Campobasso, vicina al mare è dentro i nuclei, in Basilicata si fermano nella zona del Vulture
ASE NE.gif
Qui invece il vuoto che il Gargano provoca con correnti da N, la zona rossa invece è coperta da nubi causate da stau dove ci sono solo sfiocchettate, anche in questo caso Campobasso è sotto nevicate mentre a Potenza c'è alternanza di schiarite ed annuvolamenti con brevi sfiocchettate ad intermittenza
ase Nmod.jpg
Ovviamente ci sono anche circostanze in cui l'ASE è così forte da spingersi ben oltre ma sono occasioni meno frequenti anzi ultimamente rare.
Oddio oddio il 1973...Pare quasi normale invece...
Per la cronaca Campobasso è ampiamente superato da alcuni paesini nei dintorni, come sempre d'altra parte.
Si parlava di Campolieto ma non ci sono dati, tuttavia credo il posto più nevoso in zona sia
Sant'Angelo Limosano a 899m: nel 1973 raccoglie 404cm di cui 96 ad aprile
Capracotta invece fa 881cm...
Citazione obbligatoria per Castiglione Messer Marino, in Abruzzo al confine col Molise, 1081m 709cm
e Sant'Eufemia a Maiella, che ha sostituito Roccacaramanico, a 1050m con 575cm.
Facile ipotizzare anche per Roccacaramanico 700-800cm.
Ora posso andare a dormire.![]()
che annata..![]()
Questa perla m'era sfuggita...
Un saluto da Roccamandolfi, 800m, video che ho visto solo un paio di giorni fa e mi è piaciuto assai
Inghiottiti dalla neve!!! - YouTube
Se Venosa ha 20 cm annui, Potenza ne ha 100!
Dimentichi che le masse d'aria da SO oltre a scavalcare il Matese prima di arrivare a Campobasso,devono anche scavalcare la catena dei Monti Trebulani,alta poco più di 1000m,che formano con il matese la valle del Volturno.Lo stesso matese è formato da due catene montuose parallele,tra le due corrono i bacini intermontani di Miralago e Letino. Da che mondo è mondo,Campobasso appartiene al bacino del Mare Adriatico,che è più asciutto di quello tirrenico,mentre Potenza viene attribuita al bacino tirrenico più umido.Poi che fai,prendi la larghezza delle catene montuose in base alla copertura boschiva?Inoltre,essendo Campobasso protetta a NO dalle Mainarde,ripeto,l'aria fredda incanalatasi dalla Valle Del Rodano non arriva per niente in città.A Potenza sì.Se parliamo di freddo e neve,del SO che hai postato non ce ne può fregar di meno,L'indice pluviometrico delle due città parla da solo,a Potenza ci sono più precipitazioni. Il Cilento non è un massiccio montuoso,ma una subregione della Campania(forse dovresti ritornare tra i banchi dell'elementari).Il monte Pierfaone non è un massiccio montuoso,ma un monte appunto,i monti della maddalena hanno un'altezza e una consistenza ridicola rispetto al Matese,che è definito "MASSICCIO" perché è una barriera montuosa lunga 54 km e larga 30 km.Nella tua linea gialla di 60 km includi il Vallo di Diano che non è una barriera,ma una piana.Mia nonna è di Barile,mentre a Potenza c'è la neve a Venosa piove in inverno. In estate mentre a Potenza ci sono i temporali pomeridiani,tipici delle zone montane,a Venosa splende il sole.Inutile che continui a farti carte come ti piare e piacciono a te,inutile che vai a cerchiare il tavoliere delle Puglie e la zona di Venosa,quando dalla carta,l'Appennino Lucano e Potenza che sono più a sud,sono ben innevati.Inutile che posti le carte delle coperture nuvolose,dato che queste si spostano(quando i minimi depressionari si iniziano a portare sulla Grecia,a Campobasso sfiocchetta e il cielo inizia ad aprirsi mentre a Potenza,che è più ad est, ancora nevica.Ma che discorsi fai? riporta dati seri piuttosto,allegati i link e non copiate i dati!Quando avrò visto su un sito(e non scritto da voi) quello che voglio vedere allora potrò dire quale delle due città e più fredda/nevosa.![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 09/05/2014 alle 00:00
Segnalibri