Pagina 21 di 46 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 454
  1. #201
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Riposto le tabelle degli annali che in effetti non si vedono.

    1956

    CB56.png PZ56.png

    1971

    CB71.png PZ71.png

    1987

    CB87.png PZ87.png

    Riporto pure le considerazioni fatte:

    Le note interessanti vengono fuori dalla termometria, riguardo la quale il rischio di errori da parte degli operatori è molto più trascurabile, anzi direi fortemente limitato.
    Ho considerato tre anni non a caso, le medie sono continuamente aggiornate in basso e su quelle non abbiamo praticamente dubbi. Anni 1956, 1971, 1987

    Le medie in basso parlano chiaro, Potenza è più fredda.
    Ma, c'è un ma. Potenza è più fredda soprattutto nel semestre estivo, mentre in inverno la differenza diventa molto più bassa, in particolare sulle media delle massime che è praticamente identica se non forse più bassa per Campobasso.
    Inoltre durante le irruzioni fredde Campobasso è mediamente più fredda, provare per credere.
    Il 1956 rappresenta il dato più eclatante, ma ho inserito apposta anche il 1987 per i dati di marzo, quando il nocciolo del freddo era più meridionale, con le abbondanti nevicate costiere della Puglia. Anche in quel caso Campobasso regge.
    In sintesi direi che Campobasso vince sulla neve perché sfrutta, grazie alla latitudine, meglio le occasioni.
    Solo saltuariamente Potenza va avanti (5 anni su 17) sempre di poco tranne nel dicembre del 1983 a causa di un episodio dicembrino che l'ha premiata nettamente.

  2. #202
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Riposto le tabelle degli annali che in effetti non si vedono.


    Le medie in basso parlano chiaro, Potenza è più fredda.
    Ma, c'è un ma. Potenza è più fredda soprattutto nel semestre estivo, mentre in inverno la differenza diventa molto più bassa, in particolare sulle media delle massime che è praticamente identica se non forse più bassa per Campobasso.
    Inoltre durante le irruzioni fredde Campobasso è mediamente più fredda, provare per credere.
    Il 1956 rappresenta il dato più eclatante, ma ho inserito apposta anche il 1987 per i dati di marzo, quando il nocciolo del freddo era più meridionale, con le abbondanti nevicate costiere della Puglia. Anche in quel caso Campobasso regge.
    In sintesi direi che Campobasso vince sulla neve perché sfrutta, grazie alla latitudine, meglio le occasioni.
    Solo saltuariamente Potenza va avanti (5 anni su 17) sempre di poco tranne nel dicembre del 1983 a causa di un episodio dicembrino che l'ha premiata nettamente.
    Stesso pensiero che più volte ho ripetuto.
    Potenza è più fredda oltre che per la sua altitudine anche per la sua posizione più interna (continentale), più protetta (riesce a conservare maggiormente il freddo) e orografica (non risiede su una altura isolata ma risale un crinale).
    La nevosità maggiore di Campobasso è dettata soprattutto alla maggiore esposizione alle correnti da NE, alla latitudine (si parlava del fatto che a Campobasso nevicava mentre a Potenza pioveva, quante volte le termiche rigide si fermano nel centro Italia ?).
    Parliamo comunque di differenze di una decina di cm.
    Nei ultimi anni, le irruzioni che hanno coinvolto il meridione sono state prevalentemente sterili, con le uniche precipitazioni annesse all'aria "gelida" causate dall'instabilità marittima o Ase.
    Quest'ultimo fenomeno ha chiaramente avvantaggiato il capoluogo molisano rispetto a quello lucano per ovvie ragioni geografiche, aumentando il divario frà le due località. Non a caso, nel 2012, con una configurazione strutturata i divari sono stati minimi.

  3. #203
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Venosa,stai male...Ma come Pignola ha praticamente la stessa orografia di Potenza,gli stessi sbarramenti montuosi,ora te ne esci con la storia del microclima? E' solo 100 metri più in alto,il posizionamento è lo stesso,l'alta valle del Basento,a distanza di 7 km,il monte Pierfaone sbarra,il gargano sbarra,Pignola è interna come Potenza ecc ecc. Mo esce il microclima??
    Per quanto riguarda Moliterno(non lagonegro,che è all'ombra dei monti alle spalle di maratea) piove di più di Potenza proprio perché più vicina al Tirreno,nonostante i monti della Maddalena ad ovest,i monti del cilento,il Sirino a sud ecc ecc.
    Sì direi proprio che è ora di chiudere.

    Rws Hai postato le temperature(in ogni caso,pur se di poco POTENZA è SEMPRE PIù FREDDA DI CAMPOBASSO-meno male che prima dicevi che CB era in inverno più fredda di Potenza!),non le medie nivometriche.
    Quindi,solo opinioni della maggior parti di voi sulla maggiore nevosità di Campobasso rispetto a Potenza,ma certezze sul clima più freddo di Potenza.
    E con questo vi lascio ...a rischio di ban

  4. #204
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    E con questo vi lascio
    Era pure ora
    Ti saluta anche "l'acqueccia" (a proposito di italiano) di Venosa:

    Ultima modifica di Nico; 10/05/2014 alle 00:27

  5. #205
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Concordo su L'Aquila, dovrebbe stare sui 70/80 cm abbondanti. Il fatto è che il capoluogo abruzzese magari non fa tantissimi cm (over 40 almeno) per singolo episodio come magari Campobasso o Potenza (che peraltro si sciolgono in 2 giorni!! Credo si abbia una migliore tenuta del manto qui da me che a Campobasso!), ma vede numerose nevicate da 10-20-30 cm per volta. Piglia un po' da Ovest che da Est...mi pare che anche in questo non-Inverno abbia superato i 30-40 cm totali...L'Aquila e Avezzano, in un Inverno normale, sono ottime per la tenuta della neve con minime da brivido e spesso galaverne. Altro che CB e PT...
    Passa un solo inverno della tua vita a Campobasso e ne riparliamo... Avrai confuso i giorni con le settimane, eppure allora mi rimane qualche dubbio. Cosa mi tocca leggere

  6. #206
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Riguardo la nivometria ci sono gli studi (non opinioni....) già riportati in questo thread che, piuttosto chiaramente, sentenziano che Campobasso è mediamente più nevosa di Potenza.

    Appurato ciò mi chiedo di COSA si stia ancora discutendo in merito, perché proprio non capisco !

    Sulle T si può fare qualche ragionamento in più, ovvero valutare in primis il tipo e il posizionamento delle stazioni meteo delle due località, per capire se i dati siano o meno comparabili.

    Tutto il resto, ovvero citazioni di micro climi vicini, ecc., perdonatemi ma non c'entra nulla !

    La meteo non si può trattare come uno spettacolo del mago Otelma, ma occorre il metodo scientifico.

    Abbiamo dati e studi in merito, ma perché continuare a citare cose sostanzialmente NON inerenti alla discussione ?

    Mhaaaa....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #207
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ma che c'entrano i giorni di tenuta della neve poi? Qua si parla di nevosità,cioè di maggiore accumulo precipitativo nevoso annuo,non di tenuta della neve. E' chiaro che la neve resiste di più a l'Aquila e Potenza che hanno climi più continentali,l'aria fredda in queste due città ristagna di più,mentre CB avendo meno sbarramenti montuosi la neve si scioglie prima,una bella sciroccata e CB perde il suo manto bianco in poco tempo...vero Venosa?
    Mi sono reso conto che dalla foto postata da Venosa, rappresentativa di un episodio esteso come quello del febbraio 2012 in cui è nevicato copiosamente anche a Lavello,Montemilone(con medie nivometriche non oltre i 20 cm annui,tanto per abbondare)che la cittadina di Venosa è molto,ma molto più nevosa di Potenza e questi enormi accumuli senza un minimo di stau! Wow \fp\ Mi sa che Venosa è un anagramma di nevosa

    Zione io non ho trovato le medie nivometriche di Potenza,le leggo solo qui su questo forum dove si passa dai 30/35 cm di aineva ai 51 cm annui presi da non so dove.
    Ultima modifica di LupoLukano; 10/05/2014 alle 11:39

  8. #208
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Mi sono reso conto che dalla foto postata da Venosa, rappresentativa di un episodio esteso come quello del febbraio 2012 in cui è nevicato copiosamente anche a Lavello,Montemilone(con medie nivometriche non oltre i 20 cm annui,tanto per abbondare)che la cittadina di Venosa è molto,ma molto più nevosa di Potenza e questi enormi accumuli senza un minimo di stau! Wow \fp\ Mi sa che Venosa è un anagramma di nevosa
    Grande! Solo tu potevi giungere a questa conclusione
    Per te fino a due pagine fa un comune della tua stessa regione e provincia, a pochi km, era zona desertica e che non vede mai neve ma "acqueccia" (figuriamoci cosa ne possa tu sapere di altre zone)... qualcuno prova ad aprirti gli occhi ma vedo che è inutile.

  9. #209
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Allegato 359148Allegato 359149
    La seconda cartina non è colorata,risulta più difficile distinguere le varie isocline

  10. #210
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Campobasso è nettamente più nevosa, basta uno sputacchio di aria fredda da n/e e te ne può fare un botto (leggasi 30-40 cm), spesso anche in assenza di configurazioni degne di nota. Le cause le ha spiegate ottimamente Venosa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •