L'acqueccia del Natale 2003.. altro grande episodio esteso \as\
Scan10024.jpg
Tornando seri non so se era ironica quella frase espressa dall'utente laziale.
Ovviamente il manto nevoso sull'appennino ha una durata più breve specie sulle medie quote per via dei facili rimescolamenti d'aria dettati dal scirocco/libeccio che cancellano in pochi giorni ogni traccia di neve. Discorso differente per alcune zone di alta quota (vedasi il crinale settentrionale del Sirino) o qualche conca aquilana dove la neve può essere presente per l'inverno intero (e non solo, a volte si giunge a fine Maggio con un discreto innevamento ancora presente)
Eh si, infatti si vede sempre la webcam di Campobasso bianca come nelle città basso padane o negli altipiani abruzzesi
Non tiriamo fuori il Febbraio 2012 che è durata un mese quasi ovunque o annate stile 2005 o 2001-2002!
Cmq ho ovviamente esagerato, ma come diceva anche l'utente di Trento, ossevandola spesso, la tenuta del manto è quella che è per ovvie ragioni, soprattutto se rapportata a città come L'Aquila e Avezzano. Toh, forse arriverà a 15 giorni di manto non consecutivo, che è cmq poco.
Spero che tra i vari studi rientri pure il mio.
Fazzini - aineva fa riferimento ai dati A.M., Mennella o altri come questo di tipo locale dal quale ho preso spunto fanno riferimento agli annali.
In entrambi i casi i risultati sono neve-Campobasso, freddo-Potenza.
Sulla temperatura, che ricordo è oggetto del topic, direi che i dati degli annali rendono a tutti gli effetti comparabili le stazioni, mentre aineva colloca CB su vetta e PZ su crinale, e comunque non vedo perchè in questo caso non si potrebbero comparare.
Mi piace inoltre risottolineare le considerazione sulle T, in particolare le massime, in inverno e durante le irruzioni fredde.
![]()
Caspiterina,il prossimo inverno,altro che Potenza e Sellata...io vado a vedere Venosa,la capitale della neve del Sud(dopo Campobasso),dove si scia da novembre a Marzo
Ho trovato questo articolo: La distribuzione della neve in Italia all'inizio del 1900 (1° parte) - MeteoGiornale.it e dalla cartina Potenza e Campobasso sarebbero pure nella stessa fascia.
Poi ho trovato questa cartina ancora più chiara sulla posizione delle due città:
NEVOS.jpg
Potenza è tra il blu e il verde scuro,Campobasso tra verde scuro e chiaro. Sta storia della nevosità sta diventando poco empirica e troppo opinabile!
Per il resto,oltre alla tabella di Aineva,ci sono pochi dati sull'Italia peninsulare,mentre abbondano quelli del nord.![]()
In questo caso nemmeno servono i dati..se si conoscesse quantomeno la geografia fisica italiana!
Sul discorso più o meno freddo: se prendiamo una stazione a Potenza in pendìo nn credo sarebbe + fredda di Campobasso: viceversa(vedendo le stazioni limitrofe a centri vicino Campobasso in zone da inversione), quelle hanno buoni valori e una stazione "più a valle" a Campobasso avrebbe medie + basse rispetto a Potenza!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
E' così attendibile che Barletta, Andria, Manfredonia o BARI per esempio sono più nevose di zone più a sud come Santeramo e dintorni che raggiungono i 4-500m e ne vedono un botto di più.
Se ne sei convinto ti aspettiamo, niente aglianico però![]()
Le stazioni di Potenza sono tutte in pendio.. e sono quelle che meglio descrivono il clima della città essendo per l'appunto costruita lungo un crinale.
Sicuramente nel fondovalle occidentale l'inversione è molto più accentuata ma appunto parliamo di zone periferiche e tra l'altro non monitorate da stazioni.
Mi pare evidente che le mie affermazioni erano rivolte contro la genericità del viterbese.
Facciamo così:
Eh si, infatti si vede sempre la webcam di Campobasso bianca come nelle città basso padane o negli altipiani abruzzesi
Non tiriamo fuori il Febbraio 2012 che è durata un mese quasi ovunque o annate stile 2005 o 2001-2002!
Cmq ho ovviamente esagerato, ma come diceva anche l'utente di Trento, ossevandola spesso, la tenuta del manto è quella che è per ovvie ragioni. Toh, forse arriverà a 15 giorni di manto non consecutivo, che è cmq poco.
Ad Avezzano e L'Aquila la neve dura molto più che a Campobasso.
Ma S.G.K.
O.T.2
Perchè si parla di accumuli, non di permanenza al suolo e soprattutto perchè le 2 città abruzzesi fanno parte, cosa universalmente riconosciuta GEOGRAFICAMENTE del centro Italia.
Quando vorrai aprire un topic Avezzano- Campobasso, fallo!
Te lo dico da ora, vinci tu su tutti i fronti.
![]()
Segnalibri