Aineva ha preso i dati in che periodo? Mi sembra che per fare una media precisa ci vogliono minimo le osservazioni empiriche di 30 anni se non erro. Se Aineva ha preso i dati degli ultimi 10 anni,bah,che stima ha fatto? Senti se vado off topic,te lo ripeto,guardati la tabella di Aineva e fanne la tua Bibbia senza intervenire più in questo thread,che se non sbaglio è uno strumento di discussione e confronto(e anche di qualche battuta spiritosa per i non permalosi).Personalmente non annuisco davanti al primo ed unico dato che mi si presenta sotto il naso!![]()
Quindi critichi qualcosa che neanche conosci bene, ne prendo atto.
Il periodo è 1982-2004, 22 anni di rilevazioni. E non ci sono neanche gli ultimi 8 anni (2006-2014) che sono stati ancora meno nevosi per Potenza rispetto al periodo in esame (e a Campobasso ne ha fatta una caterva di più).
i48480_nevenaiva.gif
Non ne faccio la mia bibbia ma per Potenza e Campobasso abbiamo questi dati a disposizione sullo stesso intervallo temporale e da parte dello stesso ente e non convincerai nessuno che Potenza è più nevosa di Campobasso perchè "se cerchi su google "neve Potenza scuole chiuse" trovi tanti articoli a riguardo". Tra l'altro la minore nevosità di Potenza rispetto a Campobasso nel periodo 1982-2004 è in linea con la minore nevosità Potenza-Campobasso degli ultimi 8 anni.
I 100 cm di Campobasso secondo me ci stanno in pieno,sono quelli di Potenza che sono dubbi!Avevo letto nell'altro thread che Potenza aveva una media di 30/35 cm annui,Aineva mette 51 cm stimati.I dati si riferiscono al periodo 1982-2004,con un trend in positivo del 4,2 % rispetto agli anni passati,sbaglio?
Caspita,Aineva dice persino che Bolzano (57 cm???Non sono un po' tanti?) è nevosa quasi come Monte Sant'Angelo(65 cm),villaggio a 796 sul promontorio del Gargano!Non ci credo.....
Chapeau Aineva!
Tanto per non andare troppo indietro con gli anni,credo che il febbraio 2012 sia stato più nevoso a Potenza che a Campobasso,visto che le zone più colpite,ad eccezione di Valmarecchia,Romagna e alte Marche,sono stati i versanti tirrenici(Marsica,Ciociaria,Irpinia,Lucania).Idem per il nevone del 2005 ,stessa configurazione,quando rimasero intrappolate tutte quelle persone nel tratto lucano della A3 e nevicò persino a Napoli.
A volte beneficia Potenza e volta beneficia Campobasso.Parlando di medie,l'unico dato di Aineva che abbiamo,per me è dubbio (visto quello che ci dice Bolzano poi...uahahhaha!)
Ultima modifica di LupoLukano; 23/06/2014 alle 22:15
Premesso che si parla di medie e possono capitare episodi in cui a Potenza ne faccia di più di Campobasso, nel 2012 ho qualche dubbio che a Potenza città ne abbia fatta più che a Campobasso città (ma magari ricordo male, anche se dando ora una rapida occhiata alle foto-video sul web non dovrei aver torto).
EDIT: Vedo ora che "il febbraio 2012 è stato più nevoso a Potenza che a Campobasso" è diventato "credo che il febbraio 2012 sia stato più nevoso a Potenza che a Campobasso", facciamo progressi in quanto a certezze.
Ah no caro mio,è qui che ti sbagli,io non do mai nulla per certo e mai nulla per scontato. Per certo so solo che 51 cm come media annua di neve per Potenza sono un dato ridicolo... Ora quindi sono le foto che ti dicono quanta neve c'era? Bah,non ho sentito parlare di emergenza neve in molise!Certo che è nevicato anche lì,ma il quantitativo era inferiore probabilmente.Su youtube ci sono i tg1 di quei giorni,vedi le puntate dei giorni 11-12 febbraio: Attilio Romita si collega con inviati in Romagna,Marche,Marsica,Frusinate,Basilicata. Molise? boooooooooooooooooooh!![]()
Può anche averne fatta di più (anche se ricordo dati nivometrici scritti nei nowcasting in quel periodo con accumuli maggiori a Campobasso, e le foto confermerebbero), ciò non toglie che contano le medie, meno male che lo hai scritto anche tu che non vanno considerati brevi intervalli temporali (non è un concetto difficile da capire, suvvia, sarà stato scritto 30 volte nel thread e lo hai richiamato anche tu un paio di volte).
Comunque basta una ricerca su google: http://www3.regione.molise.it/flex/c.../IDPagina/5194
Come vedi non puoi basarti solo sui tuoi ricordi.
PS: Il molise è peggio della basilicata in quanto a considerazione da parte dei media eh, stiamo freschi se dobbiamo dar retta ai telegiornali riguardo la meteo![]()
Nel post precedente avevi detto che era l'ultima...ma rieccoti!\as\
Lo so Bernacca dei noantri,se non ti si dà ragione sulla base del solo dato Aineva ,mi si toglie la lena!Cmq potresti cercarti anche cartine dove la colata gelida aveva come "bersaglio"la pianura Padana entrando dalla porta della Bora e non il centro-sud,posti proprio cartine che non sono affatto la regola!
Qui l'isoterma sulla Basilicata è a -8 e persiste il giorno dopo con -6 e non sul molise. : http://www.meteogiornale.it/notizia/17131-1-incursione-fredda-verso-l-adriatico-isoterme-molto-sottozero-ad-850-hpa
![]()
\fp\\fp\\fp\ no comment, stai facendo di tutto per eleggere la tua città capoluogo nevoso del mondo
Leggiti il nowcasting di quel febbraio, ancora presente su questo forum e noterai che sberla ha preso Potenza non solo su Campobasso ma anche su molte località di collina. Evidentemente eri ancora nella culla
Ricordo ancora la incredulità di Mimmo e altri amici di Potenza che vedevano piovere mentre a pochi chilometri nevicava sino in pianura.
Questa è Campobasso, al 3 Febbraio..
Segnalibri