Ho capito che sono stime ma sono state fatte in base a temperature e mm di precipitazione caduta, con la stessa metodologia sia per Campobasso sia per Potenza.... perchè mai per Potenza dovrebbe esserci una grossa sottostima mentre per Campobasso una grossa sovrastima (dato che per te Potenza è più nevosa di Campobasso) ?
1) Un episodio non fa una media (difficile da capire?). Tra il 2 e 3 febbraio 2012 da me a Venosa caddero 5cm mentre a Potenza pioveva e non ci fu accumulo, secondo il tuo ragionamento è una cosa impossibile perchè Potenza è più nevosa di Venosa (molto più del doppio di nivometria) e dovrebbe sempre esserci un accumulo maggiore... che razza di discorso è?
2) Secondo me Campobasso non ha una media nivometrica DOPPIA rispetto a Potenza, dove lo hai letto? Chi lo ha scritto? Perchè continui ad estremizzare le affermazioni che fanno gli utenti e a fare ironia inutile? E non è la prima volta... se ti vai a rileggere i miei primi messaggi nel thread ho scritto che "secondo me" la differenza non è esagerata, ma come già detto non potremo mai avere un confronto preciso se non fra 30 anni (se qualche ente sta raccogliendo i dati, cosa che spero...).
Meno male che lo hai postato tu:
Dai messaggi triorari SYNOP sono stati evidenziati tutti i casi nei quali appariva nella fenomenologia il codice relativo a cadute di neve (da 70 a 79 SN), è poi stato considerato l’equivalente della neve in acqua e infine è stato calcolato il presunto accumulo in 24 ore di neve fresca secondo l’ipotesi, peraltro sperimentalmente provata in occasione di numerosi eventi nevosi, secondo la quale in genere vale l’equivalenza:
• Con T -0,5°C durante la nevicata 1 mm di acqua = 1 cm di neve fresca
• Con 0 T 1,5°C durante la nevicata, 1 mm di acqua = 0,5 cm di neve fresca
Occhio che non sto parlando degli annali ma ho risposto in merito ad aineva.
Guarda che stavo parlando di aineva (e due).
Negli annali in ogni caso ho trovato parecchie imprecisioni ma credo possano essere indicativi (e confermano ancora la maggiore nevosità, in media, di Campobasso su Potenza).
Ok allora la tua risposta non c'entrava nulla con il mio post che hai quotato.
Si ma mettetevi d'accordo, il troll parla di annali e tu parli di Aineva
E comunque,
Per cercare di quantificare l’altezza della neve fresca nella maniera più precisa possibile sono state applicate due metodologie che, confrontate successivamente tra loro, hanno permesso di ricavare un dato sufficientemente preciso, anche se probabilmente caratterizzato da una lieve sottostima dei quantitativi totali.
Ma basta un qualsiasi trollukano senza uno straccio di dato sul più importante sito meteo italiano a mettere in discussione lo studio.
Io mi sono stancato, non mi frega nulla del primato tra Campobasso e Potenza, buon proseguimento.
Senti, smettila di prendermi in giro.
Io ho quotato una parte del messaggio di LupoLukano su aineva e ho risposto su quello, non sull'altra parte del messaggio relativa agli annali, e tu mi fai le faccine " \fp\ " come se io stessi dando i numeri.
Non ho da mettermi d'accordo su niente, ok? Dovresti leggere meglio prima di rispondere... Ma vedi tu \fp\
(E "dato sufficientemente preciso - probabilmente con lieve sottostima" per me significa "STIMA", se per te significa "dato preciso" allora è un altro discorso).
Ma perché le spari così grosse? Video di Potenza la sera del primo febbraio! E' evidente che a Potenza ha iniziato a nevicare due giorni prima che a Venosa!tra il 2-3 febbraio uscì un po' di sole(ma quale pioggia,faceva un freddo cane!) e poi ricominciò a nevicare,l'ultima nevicata c'è stata il 17 o 18 febbraio.
1) Per Potenza c'è una grossa sottostima semplicemente perché MANCANO I DATI,le rilevazioni,ma in che lingua ve lo si deve dire? Lo vuoi capire Sì o no che ci sono interi anni in cui non è stata nemmeno presa la temperatura a Potenza (figuriamoci se andavano a misurare la neve!) l'ho detto,ripetuto e straripetuto fino al vomito!
2) Aineva ,dato certo e assoluto: Potenza 51 cm Campobasso 88 cm,se non è il doppio siamo là!
![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 27/06/2014 alle 09:53
Su un periodo che va dal 1910 (circa) fino ad inizio 2000 il dato sulla neve è ricavato dai mm di neve sciolta o in un altro modo strano (mi ero messo a fare dei confronti con un altro forumista della mia città sui cm effettivamente caduti in alcuni episodi e quelli segnati negli annali, e spessissimo erano sballati con riportati nel conteggio dei cm, nella tabella manto nevoso, anche giorni in cui c'era l'asterisco * e in realtà era stata neve senza accumulo), se poi per un breve periodo il dato è preciso meglio così.
Se il tuo quote è quello potrai anche avere ragione ma non è quello il tono con cui rispondere e non meravigliarti se ti rispondono a tono (soprattutto perchè hai quotato tutt'altra cosa e non è che sto ad interpretare a cosa ti riferisci).
Inizio a pensare che tu abbia problemi di lettura e comprensione del testo: ti parlo di 2-3 febbraio e mi posti un video del 1.
Leggi qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-10.html
E qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-12.html
E infine qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-13.html
Le segnalazioni dei forumisti (non uno) di Potenza. Su, ora modifica il messaggio trasformando le tue convinzioni in un "credo che...".
Per il resto: noi ti portiamo 1) dati degli annali, 2) dati aineva e 3) considerazioni personali dovute ad anni di nowcasting (facciamo che queste ultime contano pochissimo), tu ci porti SOLO considerazioni personali (tra cui non dimentichiamo le scuole chiuse, più autorevoli dello studio di aineva) ed hai ragione, ok.
![]()
-Hai scocciato con queste scuole chiuse,se a Potenza non nevica tanto le scuole non si chiudono,il sindaco non può essere così scemo,lo dicevo solo per quello,non ripetermelo a gogò perché sei come una campana rotta e il ridicolo sei tu che continui a ripetermelo!
-Io non so dove si trovassero i forumisti che hanno scritto in nowcasting Basilicata,ma il video dimostra il contrario e su youtube puoi cercarti i video del 4 febbraio,che riportano ancora neve e non pioggia a Potenza. E anche se così fosse,ciò non dimostra nulla,visto i grandi cambiamenti che stavano avvenendo in quei giorni. Poi tutto dipende dalla quota delle termiche,che DI SOLITO sono più basse salendo in altitudine.
- I dati aineva si riferiscono agli annali-sempre precisi?-,da cui cerca di trarre dati statistici,dato che non ci sono osservazioni empiriche dell'ente aineva in loco e non potrebbe fare altrimenti.Posso solo vedere gli annali arpab dal 1988 al 1998,ma non posso confrontarli con quelli di campobasso perché mi chiede l'account,che non voglio assolutamente fare. Da ciò che ha postato l'isterico,per Campobasso è puntualizzato tutto,giorni di neve,cm,permanenza di neve al suolo,per Potenza dove sono queste puntualizzazioni scusa?Me le mostri se le hai?
Ho scritto su facebook a Gaetano Brindisi,conosci? Vediamo lui che mi risponde e poi ti farò sapere!
Ps. Inizia a rilassarti anche tu,credo che la Rwisteria stia contagiando anche te,evitiamo di offendere grazie
Ultima modifica di LupoLukano; 27/06/2014 alle 10:46
Segnalibri