mi spiegate come si legge questo tipo di carta ? posto una a caso ...
![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
bhè vista così sembra un accrocchio di righe senza significato però se guardi la sua versione a 24h forse ti è un po' + chiara![]()
I gruppi di righe rappresentano le isoipsie per le altezze di geopotenziale di 516, 552 e 576 dam rispettivamente da N a S. Ogni riga colorata è una previsione diversa eseguita partendo da osservazioni in comune e variando alcuni parametri di un valore infinitesimale; a questo punto il computer esegue tutte le equazioni dell'atmosfera e darÃ* un certo output che ovviamente sarÃ* sempre diverso in quanto le sit di partenza sono state modificate. Più le linee sono sovrapposte o almeno vicine fra di loro, più la previsione è attendibile. Nella carta che hai postato tu è quasi impossibile capirci qualcosa, mentre in questa qua sotto puoi facilmente comprendere che a 24h la previsione, nonostante vi siano state delle modifiche alle osservazioni, è attendibile.
Questo sistema viene detto d'"Ensemble"![]()
![]()
Aggiungo che il sistema è utile perchè tutti gli strumenti di misura vengono tarati, ma tutti hanno una certa precisione e sono soggetti ad errore; se ad esempio tu misuri 1.1° con il tuo termometro, anche se questo fosse precisissimo stai pur sicuro che sarÃ* comunque affetto da un errore che può variare a seconda di quanto il tuo strumento è preciso e quindi da come è stato costruito; in pratica quei 1.1° potrebbero benissimo essere 1.2° come 1.0°, quindi eseguendo 3 diverse previsioni inserendo di volta in volta i 3 diversi valori potresti vedere quanto quel decimo di grado in + o in meno influenzerÃ* il futuroOriginariamente Scritto da Mory
![]()
scusate rispondo in ritardo nn avevo visto la risposta :Originariamente Scritto da Mory
giuro che ancora nn ho capito molto bene sicuramente lo hai spiegato bene ma io so gnurantecon un esempio forse è + chiaro . allego una carta così rimane fissa sempre la stessa immagine : prova/te a farmi una lettura di questa carta così magari capisco meglio nn ho ben capito come identificate i gruppi x la 552 ecc . il discorso delle diverse linee ok come x gli spaghi classici .
![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
quelle che passano per l'africa sono le 516dam, quelle attorno all'italia le 552, quei "cerchietti" su russia, groenalandia e artide le 576![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
ok grazie ora è un po + chiara la cosa .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ocio! 576 Africa e 516 zone più a nord...Originariamente Scritto da verza81
![]()
Ora è chiaro anche se nella carta non è per nulla segnata la linea di demarcazione delle 516 dam, 552 dam, 576 dam.Originariamente Scritto da verza81
Non sarebbe stato meglio segnare delle linee geografiche di "confine" rispetto ai dam ?
Originariamente Scritto da Toffa77
sì, scuseme, ma xero meso rincoionio...![]()
ovviamente i geopotenziali più alti si trovano più a sud...
chiedo venia...![]()
![]()
![]()
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri