c'è la credenza che a basse temperature non possa nevicare, mi hanno convinto tempi fa che questo non è vero, tuttavia quello che si sperimenta è che effettivamente a meno dieci qui dove abito io non è mai nevicato, e tutte le volte che nevica la temperatura è quasi gradevole, intorno allo zero. C'è una ragione per la quale le nevicate sono meno probabili a temparature basse?
Grazie
Or ora la giornalista piemontese a Studio Aperto: "Sulle montagne olimpiche nevica poco perchè troppo freddo" .
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Credo e immagino che derivi dal fatto che noi associamo il gelo a correnti secche provenienti dall'Europa Continentale che portano sì gelo, ma non precipitazioni. Per avere queste sono necessarie, soprattutto al Nord, correnti (relativamente) calde e umide che risalgano da Mediterraneo e (come avviene in questi giorni) trovano aria fredda possono dare neve.Originariamente Scritto da ulisse
In questo momento, infatti, su al Nord sta nevicando e, contemporaneamente, riscaldando, rispetto ai giorni scorsi. Ma non è il caldo di per sé che fa nevicare, è il tipo di corrente calda e umida.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Forse è più difficile con temperature molto basse, ma, per esempio, ieri mattina da me stava nevicando con -5.3°C.
E' più probabile che nevichi molto con temperature più miti che con T molto fredde, credo...![]()
forse per questo le persone tendono a ricordarsene più facilmente.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Sentito anche io, e ripreso anche al tg5 (non nevica perchè ci sono -13°), vergognoso!Originariamente Scritto da tifernate
![]()
Il discorso di Maurizio non fa una piega. Al di lÃ* dei principi fisici, che permettono nevicate anche sotto zero, come noi sappiamo, la comune credenza che nevichi solo sopra zero è figlia della nostra situazione contingente. E' facile infatti che nevicate abbondanti si accompagnino anche ad aumenti termici, i quali vengono avvertiti solo in modo differenziale, e non assoluto. Cioè: fa più caldo rispetto a prima, poi fa niente se prima c'erano -10° e adesso -5°... La gente si accontenta di poco, non sta certo a guardare i termometri.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
In sostanza può nevicare anceh a -20 se le correnti sono quelle giuste. Me lo confermate?
Non è che la temperatura ha una qualche correlazione con la probabilitÃ* che nevichi? (a parete il fatto ovvio che se fa +20 al suolo è difficile che un fiocco arrivi come tale)
L'importante è che ci sia aria umida, affinche ci sia la condensazione! E spesso se l'aria è molto fredda non c'è abbastanza vapore...
...a meno che non arrivi nel frattempo una bella massa di aria umida...
quello che succede poi lo possiamo vedere dalle nostre finestre!!
Originariamente Scritto da Za
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Come si giustifica questa affermazione, aria fredda = poco vapore?Originariamente Scritto da Za
solo perchè per la maggior parte l'aria fredda proviene da una zona secca tipo la Siberia?
Segnalibri