Devo calcolare ancora le medie mensili e annue, ovviamente contando le medie giornaliere di ciascun giorno. Parlando però di medie delle minime e medie delle massime, anche qui Dicembre è più freddo, specie nelle massime
Febbraio, media minime: -2.1
Dicembre, media minime: -2.3
Febbraio, media massime: +7.2
Dicembre, media massime: +9,4
Dati Arpa Piemonte, 1994-2008![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
sembrerebbe che la quota 1000 m più o meno sia spartiacque tra febbraio freddo e dicembre freddo e viceversa per le fascie basse e alte del territorio.
Curioso
Non ci sarei mai arrivato così su due piedi.
È abbastanza ovvio: a febbraio le isoterme sono mediamente più basse, ma la radiazione solare è ben maggiore, e le zone che vivono di inversione iniziano a perder colpi, specie dalla seconda decade in poi.Originariamente Scritto da euskadi6485
![]()
Dicembre non ha generalmente copertura nevosa così continua in basso. Semplicemente il sole è nemico dell'inversione, e a febbraio c'è meno tempo utile (leggasi buio) per aiutare la formazione dell'inversione. Inoltre in PP nella seconda metà del mese tendono a sparire le nebbie diurne.Originariamente Scritto da Borat
In piccolo è la stessa cosa che accade qui.
Comunque la nevosità da noi è nettamente superiore a febbraio, superando come accumulo medio anche gennaio. Questo me lo spiego, oltre alle isoterme più basse in quota, anche col massimo raffreddamento del mar Ligure-alto Tirreno, che a dicembre è ancora piuttosto caldo.![]()
Qui da me solitamente febbraio e' un po' piu' mite di dicembre soprattutto per quanto riguarda i valori massimi.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Segnalibri