,
Sapreste indicarmi tutti i valori meteo record della lombardia o meglio ancora della pianura padana/brianza (temperatura minima, temperatura massima, velocità vento, quantità di pioggia e neve caduta, dewpoint, pressione)?
Grazie Mille.
Dai!
Impossibile che nessuno li sà!
Per risponderti sarebbe necessario estrarri i valori estremi dei parametri che ti interessano di centinaia di stazioni e ordinarli, selezionando per ciascun parametro il valore massimo e il valore minimo. Essendo molto improbabile che qualcuno l'abbia fatto, è probabile che nessuno ti sappia rispondere.
Beh, ma allora, come si fa a sapere se si raggiunge un valore record se nessuno sa il valore del record precedentemente stabilito?
Il problema è conoscerli tutti.
Se vuoi sapere qual è la temperatura più alta mai registrata in Lombardia devi prendere tutte le stazioni della Lombadia (passate e presenti), per ciascuna trovare il valore massimo, poi mettere tutti i massimi assieme e trovare qual è e da quale stazione viene il più alto di tutti.
Decisamente escluso che qualcuno si sia spulciato tutte le agrometeo, tutte le Idrografico, tutte le stazioni di reti private, tutte le stazioni AM/ENAV, tutte le stazioni Arpa Lombardia, tutte le stazioni amatoriali per fare un lavoro del genere (e per la gloria pure). Per non dire poi dei problemi di copertura e di densità di dati (coperte tanto o poco quali zone? e quali periodi? e con quale continuità?).
E' possibile che esista un lavoro di più piccola scala. Se in qualche database ci sono i dati di diverse reti consultabili e confrontabili simultaneamente, allora è possibile avere un risultato parziale che riguarda quel subset di stazioni. Se trovi qualche risultato del genere, prendilo con beneficio di inventario.
Ok, proverò a fare una ricerca.
a naso ti direi di cercare la minima tra livigno, bormio e paraggie e la max nel pavese... può darsi che troverai lì non troppo distanti dai possobili record che cerchi...
per la pioggio spulcia tra il varesotto e forse oltrepò pavese appenninico
la max raffica..., è introvabile a mio avviso... tra quelle favoniche e qualche "schiaffo" causa temporale è davero dura sbirciare..., così pure la pressione
la neve è fattibile....e il dp più basso lo trovi di sicuro nella stazione montana più alta e fredda favonica di sondrio e provincia credo
non avrai mai il 100% di sicurezza ma una bella idea sui valori estremi te la puoi fare di sicuro
Molto meno piovoso rispetto alla fascia prealpina dell'alto Piemonte e l'estremo NW lombardo (dove vi sono zone che superano i 2000 mm annui), avendo una piovosità primaverile ed estiva nettamente inferiore
Mentre la zona più piovosa d'Italia è quella prealpina udinese dove si superano localmente i 3000 mm
![]()
Segnalibri