Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: lettura mappe

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito lettura mappe

    ultime richieste :
    dal lamma ci sono alcune schermate interesserrime ma di difficile interpretazione :
    cin : ?????


    acqua precipitabile ( non capisco la scala sotto , e non capisco perchè ci sono quei colori quando a Roma non sono previste precipitazioni )



    delta theta




    total totals



    altezza tropopausa : che cosa centra con la fenomenologia metereologica ? puo interessare la formazioni di incudini temporalesche per caso ? e soprattutto non ne capisco la scala .



    che cos' è veramente la vorticità ?



    theta-e 850 hpa : che cos' è il theta - e?



    come caspiuta si capisce che tipo di nubi ci saranno ?




    Anche qui pretendo delle richieste troppo lunghe e soprattutto ne chiedo troppe . Ovviamente pretendo una sola frasetta per ogni mappa e magari un accenno sulla scala di misura di ogni mappa in modo che sia facile leggerle . Ma se volete , potete rispobdere soltanto ad alcune richieste , grazie a tutti !
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 26/03/2010 alle 13:29
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lettura mappe

    Premesso che ti consiglio caldamente la lettura del libro di giuliacci "Prevedere il tempo con Internet" HOEPLI.it :: PREVEDERE IL TEMPO CON INTERNET - GIULIACCI MARIO; CORAZZON PAOLO; GIULIACCI ANDREA ... ecco alcune risposte sintetiche ....


    Sul CIN puoi leggere 2 righe sul mio sito (tanto per farti un'idea su cosa sia). Vai qui: GFS Italia: CIN


    Per il Precipitable Water leggi qua: GFS Italia: column precipitable water


    Per il theta leggi qua: http://forum.meteonetwork.it/didatti...le-850hpa.html


    Per il total-total qua: Una definizione di Total Totals


    La scala dell'altezza della tropopausa è in dam cioè 100 metri. Quindi da noi la tropopausa è di circa 12000 m. Per una definizione di tropopausa già capisci qualcosa qui Tropopausa - Wikipedia


    La classificazioni delle nubi: L sta per low, M medium, H high

    Ultima modifica di Controcorrente; 26/03/2010 alle 15:22
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lettura mappe

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Premesso che ti consiglio caldamente la lettura del libro di giuliacci "Prevedere il tempo con Internet" HOEPLI.it :: PREVEDERE IL TEMPO CON INTERNET - GIULIACCI MARIO; CORAZZON PAOLO; GIULIACCI ANDREA ... ecco alcune risposte sintetiche ....


    Sul CIN puoi leggere 2 righe sul mio sito (tanto per farti un'idea su cosa sia). Vai qui: GFS Italia: CIN


    Per il Precipitable Water leggi qua: GFS Italia: column precipitable water


    Per il theta leggi qua: http://forum.meteonetwork.it/didatti...le-850hpa.html


    Per il total-total qua: Una definizione di Total Totals


    La scala dell'altezza della tropopausa è in dam cioè 100 metri. Quindi da noi la tropoausa è di circa 12000 m. Per una definizione di tropopausa già cipisci qualcosa qui Tropopausa - Wikipedia


    La classificazioni delle nubi: L sta per low, M medium, H high

    grandissimo!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lettura mappe

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    grandissimo!
    Figurati ...

    Il libro che ti ho consigliato è veramente fatto bene perché oltre ad introdurti i concetti fondamentali della meteo, nasce proprio per interpretare da soli le mappe meteo e imparare a farsi una previsione da soli ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •