Ho preso come inverni con neve su foglia quelli che hanno avuto una nevicata nel mese di ottobre e ho calcolato la percentuale di neve caduta nello stesso inverno per vedere se la media viene centrata..., sorpassata o mancata...
considero solo le medie di neve... non le T....
blu inverno sopramedia... nero inverno in media ( scarto fino al +- 25 % ) e rosso inverno sottomedia
ecco i risultati per Oropa, considerate media neve 250 cm
ha nevicato sulla foglia
1920 : ott 5 cm - tot neve 356 cm = 142 % della media
1936 : ott 5 cm - tot neve 295 cm = 118 % della media
1938 : ott 2 cm - tot neve 378 cm = 151 % della media
1939 : ott 15 cm - tot neve 124 cm = 50 % della media
1940 : ott 17,5 cm - tot neve 628 cm = 251 % della media
1941 : ott 0,5 cm - tot neve 189,5 cm = 75 % della media
1944 : ott 23 cm - tot neve 142 cm = 57 % della media
1946 : ott 14,5 cm -tot neve 205,5 = 82 % della media
1950 : ott 7 cm - tot neve 432,5 cm = 173 % della media
1956 : ott 36,5 cm - tot neve 211 cm = 84 % della media
1966 : ott 2 cm - tot neve 169,5 cm = 67,8 % della media
1975 : ott 9 cm - tot neve 156,5 cm = 62 % della media
1979 : ott 6 cm - tot neve 442 cm = 176 % della media
1981 : ott 16 cm - tot neve 282 cm = 113 % della media
1991 : ott 3 cm - tot neve 194 cm = 78 % della media
1992 : ott 5 cm - tot neve 192 cm = 77 % della media
1997 : ott 2 cm - tot neve 280 cm = 112 % della media
1999 : ott 1 cm - tot neve 166 cm = 66% della media
2003 : ott 7 cm - tot neve 407 cm = 163 % della media
2008 : ott 1 cm - tot neve 432 cm = 172 % della media
conclusioni :
20 inverni con neve sulla foglia
8 inverni in generalmente media ( di ui 3 over media e 5 sotto media )
7 inverni sopramedia ( tendenza a forti sopramedia )
5 inverni sottomedia ( mai sotto il 50 % )
buon equilibrio in generale poichè la neve sulla foglia non è una regola scientifica ... noto però che c'è una leggera tendenza statistica a forti sopramedia piuttosto che a forti sottomedia
se prendiamo come riferimento la media pura in cm linea di demarcazione si ha totale equilibrio con bel 10 a 10....
Poco conta se nevica ho no sulla foglia... sembra però che l'inverno seguente garantisca il minimo sindacabile del 50% sempre e con un pò di fortuna l'asso di un bell sopramedia può essere pescato...
personalmente...ben venga la neve ad ottobre...
ciao
A vista appare un nesso negativo tra l'accumulo di ottobre e l'accumulo totale (depurato dell'accumulo di ottobre). Sembra quasi che più nevica a ottobre meno nevichi al di fuori di ottobre.
Partendo dai valori postati, calcolo una nuova colonna (variabile) data dai cm di neve caduti nei mesi diversi da ottobre, sottraendo cioè i cm caduti in ottobre dai cm totali. Escono questi dati.
dove:Codice:-------------------------------------------- anno cmott cmtot percmed nonott -------------------------------------------- 1920 5 356 142 351 1936 5 295 118 290 1938 2 378 151 376 1939 15 124 50 109 1940 17,5 628 251 610,5 1941 ,5 189,5 75 189 1944 23 142 57 119 1946 14,5 205,5 82 191 1950 7 432,5 173 425,5 1956 36,5 211 84 174,5 1966 2 169,5 67,8 167,5 1975 9 156,5 62 147,5 1979 6 442 176 436 1981 16 282 113 266 1991 3 194 78 191 1992 5 192 77 187 1997 2 280 112 278 1999 1 166 66 165 2003 7 407 163 400 2008 1 432 172 431 --------------------------------------------
- cmott sono i cm caduti in ottobre
- cmtot sono i cm totali
- percmed è la percentuale della media
- nonott sono i cm caduti non in ottobre
Visto che cmtotali = cm ottobre + cm non ottobre, è plausibile che i cm di ottobre siano correlati con i cm totali, visto che i cm totali in parte sono cm in ottobre e chiaramente i cm in ottobre correlano con sé stessi. Per evitare questa tautologia senza rinunciare a valutare se l'accumulo di ottobre sia predittivo (o di buon auspicio) per la stagione nivometrica, vediamo se c'è un nesso lineare tra i cm in ottobre e i cm totali non-ottobre con una semplice regressione lineare che stima i coefficienti della retta
cm_non-ottobre = a + b*cm_ottobre + errore
Togliendo i cm di ottobre dalla variabile dipendente evito di avere la stessa quantità a sinistra e a destra dell'"uguale".
il segno di cmott è negativo, e indicherebbe un nesso negativo: più cm cadono in ottobre, meno sarà la neve totale. E' facile rendersi conto di questo plottando un grafico a dispersione con la retta di tendenza lineare corrispondente alla regressione qui sopra.Codice:Source | SS df MS Number of obs = 20 -------------+------------------------------ F( 1, 18) = 0,47 Model | 8956,30313 1 8956,30313 Prob > F = 0,4996 Residual | 339583,934 18 18865,7741 R-squared = 0,0257 -------------+------------------------------ Adj R-squared = -0,0284 Total | 348540,238 19 18344,223 Root MSE = 137,35 ------------------------------------------------------------------------------ nonott | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- cmott | -2,375016 3,446985 -0,69 0,500 -9,616863 4,866831 _cons | 296,3626 43,41012 6,83 0,000 205,1614 387,5639 ------------------------------------------------------------------------------
(non riesco a far mettere a Openoffice l'anno al posto del numero progressivo delle osservazioni), comunque l'asse orizzontale rappresenta l'accumulo di ottobre, quello verticale l'accumulo non-ottobre e ogni punto corrisponde a un anno, caratterizzato ciascuno da un accumulo in ottobre e un accumulo non-ottobre.
Come si nota, in alto c'è un anno un tantino outlier,con circa 17 cm in ottobre e 600 cm non-ottobre. Rifacendo la regressione con quell'anno "dummied-out" per depurare la stima della pendenza dell'accumulo di ottobre dell'influenza di quell'osservazione, ecco cosa succede
che la negatività del trend diventa maggiore (ma sempre sotto la soglia di significatività). La regressione sarà anche non significativa, ma il grafichetto sopra suggerisce che la neve in ottobre sia una mezza iattura per l'accumulo finale (chiaramene quello non-ottobre).Codice:Source | SS df MS Number of obs = 20 -------------+------------------------------ F( 2, 17) = 6,35 Model | 149004,797 2 74502,3987 Prob > F = 0,0087 Residual | 199535,44 17 11737,3788 R-squared = 0,4275 -------------+------------------------------ Adj R-squared = 0,3602 Total | 348540,238 19 18344,223 Root MSE = 108,34 ------------------------------------------------------------------------------ nonott | Coef. Std. Err. t P>|t| [95% Conf. Interval] -------------+---------------------------------------------------------------- cmott | -4,507555 2,788076 -1,62 0,124 -10,38988 1,374772 1940 | 393,7263 113,9832 3,45 0,003 153,2428 634,2098 _cons | 295,6559 34,24104 8,63 0,000 223,4136 367,8982 ------------------------------------------------------------------------------
Per vederci più chiaro, occorrerebbe esaminare l'intera serie (anche gli anni senza nevicate in ottobre). Sebbene, infatti, maggiori quantità di neve in ottobre sembrino predire minori quantità di neve negli altri mesi, resta l'evidenza che la media delle percentuali della media degli anni con neve in ottobre è pari al 116% (cioè in quegli anni è nevicato mediamente il 16% più della media), e questo indicherebbe l'effetto contrario.
![]()
Esattamente
Nessun nesso logico, nessuna presunta correlazione, nemmeno a livello empirico
Già che ci sei......cos'ha fatto a Oropa il 16 settembre 1972?
In Valsesia neve con accumulo sopra i 1000 m![]()
ottima elaborazione Borat ..., siccome un 'inverno può dare noia anche senza nevicare ma con T molto basse ( specialmente nel mondo contadino e della pastorizia da dove proviene il detto )... provo a postare i dati del trimestre ( dic-gen-feb ) a livello termico negli anni della foglia...
a più tardi...
neve sulla foglia e T del trimestre invernale (dic-gen-feb) T media + 0,3
1920 : ott 5 cm - T + 1,7 C = + 1,4
1936 : ott 5 cm - T + 0,8 C = + 0,5
1938 : ott 2 cm - T + 0,1 C = - 0,2
1939 : ott 15 cm - T -1,5 C = - 1,8
1940 : ott 17,5 cm - T - 1,9 C = -2,2
1941 : ott 0,5 cm - T-2,2 C = -2,5
1944 : ott 23 cm - T -1,3 C = -1,6
1946 : ott 14,5 cm - T - 2,5 C = - 2,8
1950 : ott 7 cm - T - 0,4 C = - 0,7
1956 : ott 36,5 cm - T + 0,6 C = + 0,3
1966 : ott 2 cm - T - 0,2 C = - 0,1
1975 : ott 9 cm - T + 1,6 = + 1,3
1979 : ott 6 cm - T + 0,3 = 0,0
1981 : ott 16 cm - T - 0,4 C = - 0,7
1991 : ott 3 cm - T + 1,9 C = + 1,6
1992 : ott 5 cm - T + 1,7 C = + 1,4
1997 : ott 2 cm - T + 1,9 C = + 1,6
1999 : ott 1 cm - T + 1,1 C = + 0,8
2003 : ott 7 cm - T + 1,3 C = + 1
2008 : ott 1 cm - T + 0,4 C = + 0,1
risultato sostanziale equilibrio con
11 inverni sopramedia
9 inverni sottomedia
1 inverno in perfetta media
la tendenza sembra eccedere nell'anomalia nei sottomedia freddi piuttosto che nei sopramedia caldi ( 3 volte sotto i -2 C e mai sopra i + 2 C )
eloquente il regime di GW negli ultimi 20 anni... un caso ??
come pure il periodo invernale freddo a cavallo della II guerra mondiale che spesso i vecchi ricordano....
a livello di neve sulla foglia e inverno caldo o freddo nessun dato utile...
di sicuro chi è nato negli anni ottanta potrà dare piena conferma a questo detto basandosi sul suo vissuto, vedremo se la seria verrà interrotta o continuerà su questa strada...
ciaoooo
Post molto interessante, bravoDa studiare a memoria e da recitare al 99% degli anziani
![]()
![]()
Ho fatto la stessa cosa con gli accumuli di Cuneo città dal 1878 al 1993, considerando ovviamente solo le nevicate nel mese di ottobre. Il risultato è il seguente:
ottobre 1882, 07cm. Inverno 1882-83 Totale 228cm
ottobre 1916, 02cm. Inverno 1916-17 Totale 278cm
ottobre 1962, 11cm. Inverno 1962-63 Totale 198cm
ottobre 1979, 17cm. Inverno 1979-80 Totale 186cm
Che significa 4 inverni su 4 sopramedia, alcuni NETTAMENTE. (la media è di 123cm). Anche in epoca moderna ricordo un'imbiancata nell'ottobre del 2000 (inverno successivo perfettamente in media) ed il 31 ottobre 2003 (inverno 2003-2004 sopramedia). Quindi per quel che vale, da questi dati sembrerebbe quasi valere proprio il detto opposto![]()
Da segnalare infine una curiosità, relativa ai 4 anni suddetti. In tutti e quattro infatti c'è stato un "perdurare" degli accumuli nevosi, con nevicate cioè abbondanti ancora nel mese di marzo o aprile. Nel particolare:
Inverno 1882/83: Marzo 1883 35cm, Aprile 1883 11cm
Inverno 1916/17: Marzo 1917, 77cm
Inverno 1962/63: Aprile 1963, 41cm
Inverno 1979/80: Marzo 1980, 56cm
Quindi come detto non esiste la benché minima correlazione tra nevicate precoci ed andamento successivo dell'inverno![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
trovo molto appasionanti queste ricerche e statistiche sui proverbi del tempo .... se qualcuno conosce qualche detto che può essere analizzato riguardo la meteo...se lo vuole postare... io molto volentieri lo esamino con i dati a cui attingo...
Fioca par la Candelora, d'l' invern i suma fora (Neve il 2 febbraio presuppone la fine precoce dell'inverno)
Piova/fioca par Santa Bibiana, piova/fioca par quaranta dì e 'na setimana (Se piove o nevica il 2 dicembre, piove o nevica per altri 50 giorni circa, ovvero 40 giorni + una settimana)
Poi ci sarebbero i "mercanti della neve" (S.Antonio 17 gennaio e S.Gaudenzio, peraltro Patrono di Novara, il 22 gennaio) date che la tradizione vuole siano quelle statisticamente più soggette a nevicate
Penso che quest'ultimo sia, tra tutti, il più attendibile
Sbizzarrisciti
EDIT
E' ovvio che non ha senso verificare la data precisa spaccata, ma il periodo circostante (es. S.Bibiana non vuol dire necessariamente 2 dicembre, bensì' l'inizio di dicembre in generale)
Ultima modifica di Nix novariensis; 10/10/2010 alle 22:10
purtroppo non posso risalire a periodi precisi anche se mi piacerebbe... ci sarebbe da vedere :
se non piove a Marzo , estate arida e arsa...
magari domani faccio un controllo...
Segnalibri