Ciao,
nel mio gruppo di lavoro si sta preparando una tesi di laurea sulla riduzione di inquinanti gassosi da traffico in una galleria autostradale e immediate vicinanze. Ci stiamo arenando un attimo su questo quesito, che non è direttamente inerente la tesi ma che ci coinvolge come discussione:
Dal punto di vista puramente meteo, quanto sono rappresentativi i dati dei campionamenti effettuati in inverno e primavera?
Ipotizzando (e in effetti è abbastanza vero) che il traffico sia costante nelle stagioni, abbiamo preso in considerazione la stagione con più dispersione/degradazione degli inquinanti (Primavera - e quì siamo abbastanza d'accordo) e quella in cui gli inquinanti permangono di più (opinioni diverse su Estate e Inverno)? Innanzitutto non siamo sicuri se si possono considerare equivalenti e, se non lo sono, qual'è quella peggiore?
A me è subito venuto in mente: "questa è roba da forum MNW". Così chiedo se qualcuno ha tempo e voglia di chiarirmi le idee. Grazie.
Marco Pietroni
Montemarciano An
Segnalibri