Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito analisi carte - colonna d'aria, divergenza e convergenza

    Avrei bisogno di chiarimenti.

    Nell'analizzare le carte sinottiche mi resta difficile l'applicazione del concetto della colonna d'aria con convergenza e divergenza e conseguente individuazione delle zone soggette a maltempo.

    La bassa pressione al suolo richiama aria dalle zone circostanti, con conseguente azionamento di moti ascensionali che danno origine a nubi e tempo perturbato. Giusto?
    Di contro l'aria che fuoriesce dalla parte superiore della colonna si rituffa in una nuova colonna d'aria e lo schiaciamento provoca divergenza nei bassi strati.

    Non son completamente sicuro di quel che affermo, se sbaglio correggetemi. Avrei bisogno anche di qualche esempio.

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi carte - colonna d'aria, divergenza e convergenza

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Avrei bisogno di chiarimenti.

    Nell'analizzare le carte sinottiche mi resta difficile l'applicazione del concetto della colonna d'aria con convergenza e divergenza e conseguente individuazione delle zone soggette a maltempo.

    La bassa pressione al suolo richiama aria dalle zone circostanti, con conseguente azionamento di moti ascensionali che danno origine a nubi e tempo perturbato. Giusto?
    Di contro l'aria che fuoriesce dalla parte superiore della colonna si rituffa in una nuova colonna d'aria e lo schiaciamento provoca divergenza nei bassi strati.

    Non son completamente sicuro di quel che affermo, se sbaglio correggetemi. Avrei bisogno anche di qualche esempio.

    Grazie in anticipo.
    E' così come hai scritto ...
    Per completezza, la bassa pressione, proprio per il "risucchio" che genera, pompa aria dal suolo che è umida e la conseguente condensazione (durante l'ascesa ) genera nubi e possibili precipitazioni.
    Chiaramente non è l'unico modo per generare pioggia ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi carte - colonna d'aria, divergenza e convergenza

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    E' così come hai scritto ...
    Per completezza, la bassa pressione, proprio per il "risucchio" che genera, pompa aria dal suolo che è umida e la conseguente condensazione (durante l'ascesa ) genera nubi e possibili precipitazioni.
    Chiaramente non è l'unico modo per generare pioggia ...
    Ti evidenzio punti sui quali vorrei approfondimenti, se non fosse così complicato da spiegare. Mi bastano anche semplici input.

    Grazie comunque

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi carte - colonna d'aria, divergenza e convergenza

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Ti evidenzio punti sui quali vorrei approfondimenti, se non fosse così complicato da spiegare. Mi bastano anche semplici input.

    Grazie comunque
    1) La formazione di una nube non implica necessariamente che piova. Questo dipende da quanto è carica di acqua la nube e quanto sono intense le correnti ascensionali che impediscono alle goccioline di cadere. E' sostanzialmente un gioco di equilibri.
    2) Per quanto riguarda altri modi di creare precipitazione, ad esempio per convezione e per forcing orografico. Il primo esempio è quando il suolo è sufficientemente caldo da generare intense correnti ascensionali che portano in alto l'umidità. Un tipico esempio sono le nubi temporalesche estive. Avviene ad esempio quando correnti di aria umida incontrano un suolo riscaldato.
    Il secondo esempio è quando le correnti incontrano dei crinali: in questo caso l'umidità sale non per spinta convettiva, ma perché l'aria è costretta a salire per superare questo ostacolo.
    Un terzo esempio che mi viene in mente mentre scrivo è quando un fronte freddo si incunea sotto l'aria preesistente (più calda e contenente più umidità) e spinge così l'umidità verso l'alto.

    Il meccanismo comunque è sempre lo stesso. Le nubi si formano perchè "qualcosa" ha consentito all'umidità dei bassi strati dell'atmosfera e del suolo di salire in quota. All'aumentare della quota diminuisce la pressione, l'aria si espande ovvero si raffredda, e l'umidità condensa.
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi carte - colonna d'aria, divergenza e convergenza

    Non avevo ancora avuto modo di ringraziarti, lo faccio ora... grazie per la celerità e per i dettagli... :-)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •