Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
Mi ha sempre affascinato leggere di nevicate in posti in cui la neve non si vedeva da anni ed anni, da secoli od addirittura non si era mai vista dall'inizio delle rilevazioni meteorologiche storiche.
Mi sono sempre chiesto "Ma cosa penserà chi ci vive? Cosa penserà chi non ha mai visto la neve neanche in foto, chi non ha mai calpestato un suolo innevato?", e quale insolita gioia potessero provare i bambini del posto alla visione di una città così diversa dal normale.

In Europa la neve è stata avvistata almeno una volta nel XX secolo praticamente in tutto il continente, e i luoghi dove questo fenomeno è veramente raro si collocano com'è ovvio nei paesi del Mediterraneo o tutt'al più affacciati sull'Atlantico.
In Italia, la neve con accumulo non si fa vedere a Lampedusa dal 1942 (ma nel 1956 nevicò senza attaccare), e dal 1956 nella vicina Linosa. A quanto pare a Cozzo Spadaro, località posta sulla punta sudorientale della Sicilia, non attaccò nel febbraio del 1956, ma di sicuro nevicò nel 1901 e nel 1905, quando la neve imbiancò l'isola di Malta per l'ultima volta nel secolo scorso.
Anche Gela non vede neve al suolo dal 1956, mentre a Licata imbiancò anche un paio di volte negli anni '60.
Più di recente, Pantelleria è stata imbiancata nel 1981, Trapani nel 1999.
A Catania centro la neve con accumulo ha tempi di ritorno di 20/25 anni almeno; a Palermo è più comune: uno degli eventi più forti degli ultimi anni è quello del gennaio 1981, e nel 1744 sembra che sia caduto ben mezzo metro di neve in centro.

Potreste inviare una foto della città di Catania imbiancata nel 1988?