Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 64 di 64
  1. #61
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Trovare comprensione e disponibilità presso gli organi preposti, per il sacrosanto discorso che tu stai facendo , ad oggi è cosa ardua...
    Si deve iniziare, come stanno facendo gli amici di abruzzometeo ma se nn erro anche la stessa Ass.di Meteonetwork, iniziare dicevo a farsi conoscere nelle scuole e a sensibilizzare ragazzini, insegnanti e genitori al tema del rispetto e della conoscenza, anche e sopratutto in ambito climatico, dell'ambiente che ci ospita e in cui viviamo..
    Sensibilizzare e toccare questi "tasti" della collettività, fa da "apripista" a ciò che è il progetto molto più ampio di cui tu giustamente parli..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Trovare comprensione e disponibilità presso gli organi preposti, per il sacrosanto discorso che tu stai facendo , ad oggi è cosa ardua...
    Si deve iniziare, come stanno facendo gli amici di abruzzometeo ma se nn erro anche la stessa Ass.di Meteonetwork, iniziare dicevo a farsi conoscere nelle scuole e a sensibilizzare ragazzini, insegnanti e genitori al tema del rispetto e della conoscenza, anche e sopratutto in ambito climatico, dell'ambiente che ci ospita e in cui viviamo..
    Sensibilizzare e toccare questi "tasti" della collettività, fa da "apripista" a ciò che è il progetto molto più ampio di cui tu giustamente parli..
    Quello è un modello rispettabilissimo di sensibilizzazione culturale, che può facilitare un cambiamento politico (come istituire un'agenzia nazionale di meteorologia) sul lungo periodo attraverso percorsi molto molto indiretti. Fra i bambini che oggi si sentono dire nelle scuole quant'è bello monitorare il tempo, forse fra 40 anni qualcuno conterà qualcosa e voterà a favore di una proposta simile.
    Quello che propongo io è di chiedere le cose a quelli che contano nel dibattito politico: società civile (associazioni), politica che decide e ha i sistemi di scambio per fare le cose, ambiti scientifici che possono avallare la desiderabilità del progetto, arpe regionali che allo stesso modo possono decidere di avallare la cosa (ma sulle arpe sono molto molto scettico. In particolare per un aspetto. Se si fa un ente nazionale, c'è il rischio che questo imponga una standardizzazione delle stazioni. Inutile dire che il circuito di acquisto e manutenzione delle stazioni si altererebbe, uscendo dal controllo delle singole regioni. Non è difficile intuire che effetti negativi questo potrebbe avere).

  3. #63
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    287
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Ciao non confondere divulgazione che è sempre benvenuta con una corretta pianificazione dei una ipotetica agenzia meteorologica nazionale che è l'espressione della cultura e dell'espressione politica ( che non esiste verso questa materia com per molte altre ) di questo nostro paese

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Trovare comprensione e disponibilità presso gli organi preposti, per il sacrosanto discorso che tu stai facendo , ad oggi è cosa ardua...
    Si deve iniziare, come stanno facendo gli amici di abruzzometeo ma se nn erro anche la stessa Ass.di Meteonetwork, iniziare dicevo a farsi conoscere nelle scuole e a sensibilizzare ragazzini, insegnanti e genitori al tema del rispetto e della conoscenza, anche e sopratutto in ambito climatico, dell'ambiente che ci ospita e in cui viviamo..
    Sensibilizzare e toccare questi "tasti" della collettività, fa da "apripista" a ciò che è il progetto molto più ampio di cui tu giustamente parli..

  4. #64
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da meteol Visualizza Messaggio
    Ciao non confondere divulgazione che è sempre benvenuta con una corretta pianificazione dei una ipotetica agenzia meteorologica nazionale che è l'espressione della cultura e dell'espressione politica ( che non esiste verso questa materia com per molte altre ) di questo nostro paese
    sono d'accordo con te..! ma ad oggi per me è cosa tristemente utopica una qualsivoglia pianificazione scientifica per esempio su tale campo, ma come ben dici tu anche su altre materie...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •