Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 64
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di marineometeo
    Data Registrazione
    15/05/10
    Località
    Marineo (PA)
    Messaggi
    83
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Salve,
    volevo chiedere se i centri di calcolo meteo usano i dati anche delle stazioni amatoriali nelle loro elaborazioni... Sinceramente credo di no, però volevo chiedere lo stesso...
    Inoltre, se li usassero non andrebbe a vantaggio di una maggiore precisione dei calcoli e delle previsioni, vista la diffusione capillare delle nostre stazioni "private"? Non si avrebbe, cioè, una ottimizzazione delle previsioni a livello locale...?
    Ultima modifica di marineometeo; 27/09/2011 alle 18:51

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Per quanto ne so, no. E fanno male. Se gradiscono misure prese con termometri min/max in capannina Stevenson, probabilmente se le meritano.

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Per quanto ne so, no. E fanno male. Se gradiscono misure prese con termometri min/max in capannina Stevenson, probabilmente se le meritano.
    Noto con piacere che non disdegni mai occasione per rimarcare il tuo "amore" verso questo tipo di schermatura !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Noto con piacere che non disdegni mai occasione per rimarcare il tuo "amore" verso questo tipo di schermatura !


    Eh insomma. E' troppo una schifezza. Riesce a sfigurare di fronte ai più banali schermi a piatti anche in climi come quello olandese e quello inglese. Prova a cercare in google "thermometer screen intercomparison in de bilt" e "A Thermometer Screen Intercomparison Jitze P. van der Meulen" e leggiti qualcuno dei pdf che escono.

    Pare che l'OMM abbia avviato progetti di confronto fra schermi in diverse aree climatiche mondiali (ad esempio ce n'è anche uno svolto in Norvegia) e si spera che alla fine traggano le conclusioni e mettano al bando il meteopollaio almeno nei climi più soleggiati e meno ventosi. Dai Paesi Bassi riportano sovrastime della massima assoluta fino a +1,7°C.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da marineometeo Visualizza Messaggio
    Salve,
    volevo chiedere se i centri di calcolo meteo usano i dati anche delle stazioni amatoriali nelle loro elaborazioni... Sinceramente credo di no, però volevo chiedere lo stesso...
    Inoltre, se li usassero non andrebbe a vantaggio di una maggiore precisione dei calcoli e delle previsioni, vista la diffusione capillare delle nostre stazioni "private"? Non si avrebbe, cioè, una ottimizzazione delle previsioni a livello locale...?
    Approfitto dell'apertura di questa discussione per inoltrare anche il mio interrogativo.

    L'utilizzo di dati prelevati da stazioni amatoriali ''private'' da parte di centri di calcolo pubblici (finanziati cioè dalla collettività) mi pare una cosa molto improbabile.
    L'utilizzo degli stessi da parte di enti privati mi sembra invece verosimile e possibile, anzi, ritengo che l'utilizzo di una tale mole di dati (vedi rete stazioni) porterebbe, nonostante gli errori strumentali dovuti all'amatorialità delle stazioni, a un sicuro miglioramento delle performance previsionali, specie su piccola scala.
    Ci sono parecchi ma e molti altri interrogativi che mi spingono a rispondere a questa discussione che evito di esporre per non scoperchiare polemiche e dietrologie... sta di fatto che l'utilizzo di dati amatoriali ''di proprietà dei possessori delle stazioni'' andrebbe a generare un ritorno economico non indifferente per questi soggetti privati che ne facessero utilizzo per migliorare un prodotto (economico).

    Mi fermo qui, in attesa di risposte.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Approfitto dell'apertura di questa discussione per inoltrare anche il mio interrogativo.

    L'utilizzo di dati prelevati da stazioni amatoriali ''private'' da parte di centri di calcolo pubblici (finanziati cioè dalla collettività) mi pare una cosa molto improbabile.
    L'utilizzo degli stessi da parte di enti privati mi sembra invece verosimile e possibile, anzi, ritengo che l'utilizzo di una tale mole di dati (vedi rete stazioni) porterebbe, nonostante gli errori strumentali dovuti all'amatorialità delle stazioni, a un sicuro miglioramento delle performance previsionali, specie su piccola scala.
    Ci sono parecchi ma e molti altri interrogativi che mi spingono a rispondere a questa discussione che evito di esporre per non scoperchiare polemiche e dietrologie... sta di fatto che l'utilizzo di dati amatoriali ''di proprietà dei possessori delle stazioni'' andrebbe a generare un ritorno economico non indifferente per questi soggetti privati che ne facessero utilizzo per migliorare un prodotto (economico).

    Mi fermo qui, in attesa di risposte.
    Ecco una risposta scontata. Quando le stazioni diciamo ufficiali sono adeguate ai requisiti minimali WMO (cioè sensore accurato a 0.2°C e uno schermo qualunque purché ci sia), mi pare che il livello medio delle stazioni amatoriali sia nettamente superiore a questo standard, perché abbiamo sensori accurati a 0,5°C nel caso delle Davis o a 1°C nel caso delle altre, ma schermature generalmente di buon livello quando non ottimo al confronto con i più fantasiosi schermi e le più sgangherate capannine di legno che ci sono in circolazione.
    Nel caso delle stazioni amatoriali il problema non è tanto che le strumentazioni siano mediamente inferiori (e almeno per il primo e il secondo anno di vita delle stazioni penso che non lo siano) ma nella carenza di manutenzione e calibrazione da un lato (chi di noi ha un sensore certificato Istituto Nazionale di Metrologia per tarare la sua stazione?) e nell'eterogeneità strumentale dall'altro.
    Cioè in un certo paese, è probabile che la rete nazionale abbia tutte stazioni standardizzate con sensori uguali tarati rispetto al medesimo campione e schermi uguali che rispondono ugualmente ai medesimi fenomeni atmosferici; nel caso delle stazioni amatoriali questo livello di standardizzazione non c'è, anche se di fatto due assetti (Davis VP2 e Lacrosse 23XX+Davis passivo) coprono probabilmente un buon 75% della strumentazione circolante. Quindi i dati amatoriali sono più eterogenei. Ma tra una stazione manuale AM con capannina WMO e una bella VP2 purché non abbia lo schermo orginale 5 piatti passivo, non ci metto molto a ritenere che la seconda, nel suo primo anno di vita, sia mediamente più corretta in temperatura grazie in particolare alla migliore schermatura.
    Nel caso della pioggia e del vento le cose si complicano e le posizioni delle stazioni amatoriali degradano. E' abbastanza documentato che gli anemometri delle stazioni amatoriali sono trespolini, e se il miglior pluviometro amatoriale è quello della Davis siamo messi proprio bene.
    Per il resto, bisognerebbe sapere quanto incida la densità di punti di campionamento sul territorio nell'accuratezza delle previsioni. Dubito che il centinaio di stazioni AM permetta di fare troppo un buon lavoro. E quando vedo le previsioni che emettono per la mia area (decisamente poco coperta) sospetto che dipenda anche dalla mancanza di stazioni (previsione tipica: forse sole ma forse pioggia, questo è circa ciò che dice quotidianamente l'AM a meno che dal satellite non si veda una perturbazione grande come l'area tra il Portogallo e l'Armenia, allora mettono pioggia).
    Ultima modifica di Borat; 28/09/2011 alle 11:08

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    la mia risposta scontata è articolata anche in altri interrogativi che forse ti sono sfuggiti.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    la mia risposta scontata è articolata anche in altri interrogativi che forse ti sono sfuggiti.
    No no, ho letto bene. Ho scelto di rispondere sulla questione temperatura/schermatura, che da bravo criomane è la cosa che mi sta a cuore, e le valutazioni sulla quale posso fondare su letteratura scientifica esistente. Mi pare che ci sia sul forum uno che ha fatto la tesi sul mercato dell'informazione meteo, bisognerebbe chiedere a lui che risultati ha avuto.
    Sul resto ho le mie ideee, che sintetizzerei in dato meteo publico e gratuito sempre e comunque. Per cui la vedo un po' diversamente. Non mi va particolarmente giù l'idea di vendere informazioni di rilevanza ambientale e che in certe situazioni (nubifragi, allagamenti ecc) possono essere utili per la tutela della vita umana. Al massimo, se questa o quella Arpa mi chiedesse di poter utilizzare sistematicamente i miei dati per qualche suo modello o per arricchire la panoramica di temperature e piogge che pubblica eccetera (cosa che di fatto già possono fare perché i dati sono online), mi sentirei di chiedere appoggio per tarare qualche sensore ma giusto per garantire la qualità del dato. Se chiedessi soldi per dati meteo in tempo reale mi sentirei un po' come un donatore di sangue a pagamento, avrei qualche problema a guardarmi allo specchio.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    No no, ho letto bene. Ho scelto di rispondere sulla questione temperatura/schermatura, che da bravo criomane è la cosa che mi sta a cuore, e le valutazioni sulla quale posso fondare su letteratura scientifica esistente. Mi pare che ci sia sul forum uno che ha fatto la tesi sul mercato dell'informazione meteo, bisognerebbe chiedere a lui che risultati ha avuto.
    Sul resto ho le mie ideee, che sintetizzerei in dato meteo publico e gratuito sempre e comunque. Per cui la vedo un po' diversamente. Non mi va particolarmente giù l'idea di vendere informazioni di rilevanza ambientale e che in certe situazioni (nubifragi, allagamenti ecc) possono essere utili per la tutela della vita umana. Al massimo, se questa o quella Arpa mi chiedesse di poter utilizzare sistematicamente i miei dati per qualche suo modello o per arricchire la panoramica di temperature e piogge che pubblica eccetera (cosa che di fatto già possono fare perché i dati sono online), mi sentirei di chiedere appoggio per tarare qualche sensore ma giusto per garantire la qualità del dato. Se chiedessi soldi per dati meteo in tempo reale mi sentirei un po' come un donatore di sangue a pagamento, avrei qualche problema a guardarmi allo specchio.
    Appunto, ARPA è un soggetto pubblico con finalità ben diverse da altri soggetti che si occupano di scienza meteorologica, previsioni, analisi. Se ARPA chiedesse i miei dati sarei onorato di fornirli.
    Se a chiederli è un privato che con quei dati ottimizza un proprio prodotto economico, la cosa è un tantino diversa non trovi?
    Poi per carità, ognuno è titolare dei propri dati e può farne l'utilizzo che crede... un utilizzo che per forza di cose deve essere di tipo INFORMATO, con tutta quella traparenza necessaria.

    Io non so se fornirei i miei dati a un soggetto privato che ne trarrebbe lucro. Avrei molte remore.
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Centri di calcolo meteo e stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Cioè in un certo paese, è probabile che la rete nazionale abbia tutte stazioni standardizzate con sensori uguali tarati rispetto al medesimo campione e schermi uguali che rispondono ugualmente ai medesimi fenomeni atmosferici;

    Ti ho gia' raccontato cosa ho "scoperto" ultimamente con la stazione ufficiale dell'Arpa qui a Sondrio, alla Fojanini ?

    Orbene, piccolo sunto: come forse tu ben sai (avendo gia' segnalato questa cosa in altri thread ) la stazione di cui sopra, rispetto ai miei dati, ha (da quando la controllo, ovvero ormai da qualche anno) mediamente sempre indicato circa un mezzo grado in meno rispetto ai miei valori (sulla media giornaliera, al piu' con maggior divario nelle Tmin., meno nelle Tmax)

    Ora, per caso verso fine luglio di quest'anno vado a guardare un dato dell'Arpa e mi accorgo che gli estremi indicati sono di quasi 1° oltre i miei !

    Sara' un caso, mi dico, quindi guardo qualche giorno addietro: stessa storia !

    A quel punto richiedo l'intero mese di Luglio all'Arpa, cosa che mi inviano subito il giorno dopo, e "scopro" che, da circa meta' mese, i valori subiscono un'improvvisa "impennata" verso l'alto, ovviamente come scarti rispetto ai miei valori !

    Ho poi, tramite un mio conoscente, "indagato" sulla cosa e alla fine mi ha confermato che l'Arpa, da meta' luglio appunto, ha cambiato strumentazione: fin qui tutto bene, peccato che tale cambio pare aver portato le Tmin. di circa +1° rispetto a prima e le Tmax. di quasi +1.5° !

    Altresi', sempre questo mio amico, mi dice che l'Arpa ha una stazione meccanica di controllo a fianco di quella ufficiale messa in rete, e che (udite udite !) ne' ora ne' praticamente mai ha dato T allineate a quella ufficiale, appunto !

    Quindi ora abbiamo valori ufficiali dell'Arpa che, mediamente, sono superiori rispetti a quelli registrati dallo stesso ente nello stesso luogo di oltre un grado: alla faccia del GW !

    (ovviamente si ride x non piangere... )

    Tanto x fare un esempio, ieri con giornata totalmente serena:

    - Da me: +12.1°/+25.9°
    - Arpa Sondrio: +12.7°/+27.3° !

    \fp\


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •