Per parlare di effetto favonico bastano che si verifichino una diminuzione dell' umidita' relativa, della temperatura di rugiada, dell' umidita' specifica, incremento della velocita' del vento nonostante l' andamento della pressione atmosferica continui ad aumentare in controtendenza rispetto alla diminuzione che normalmente si dovrebbe verificare sul lato sottovento?
In secondo luogo che caratteristiche termo-igrometriche dovrebbe avere la massa d' aria del vento catabatico in arrivo su un eventuale strato inversionale di bassa quota rispetto a quelle dell' aria all' interno dell' inversione affinche' il foehn possa incunearsi al di sotto e raggiungere il suolo senza scivolare al di sopra dell' inversione termica?
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Segnalibri