Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito IntensitÃ* di una nevicata

    l'intensitÃ* di una nevicata è una quantitÃ* soggettiva?
    voglio dire, come si distingue "neve forte" da "neve debole o moderata"

    per la pioggia c'è il dato oggettivo del rain rate espresso in mm/h!

    Dalla definizione OMM:
    pioviggine <1 mm/h
    pioggia debole 1-2 mm/h
    pioggia moderata 3-6 mm/h
    pioggia forte 7-10 mm/h
    rovescio 11-30 mm/h
    nubifragio >31 mm/h

    La stessa cosa non si può fare per la neve in cm/h!
    e non posso nemmeno interpretarlo a posteriori con l'accumulo al suolo credo!

    Se ho condizioni magari di neve ma con T che non permette di accumulare, magari ho 0 cm/h ma con un rain rate di 3 mm/h equivalenti!
    Cosa segnalo allora?

  2. #2
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Ciao Marco,
    esiste anche per la neve ed è differenziato tra pianura e montagna. Non ricordo le classificazioni che, però, puoi trovare sul libro di Kappenberger

    Ciao!

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF
    l'intensitÃ* di una nevicata è una quantitÃ* soggettiva?
    voglio dire, come si distingue "neve forte" da "neve debole o moderata"

    per la pioggia c'è il dato oggettivo del rain rate espresso in mm/h!

    Dalla definizione OMM:
    pioviggine <1 mm/h
    pioggia debole 1-2 mm/h
    pioggia moderata 3-6 mm/h
    pioggia forte 7-10 mm/h
    rovescio 11-30 mm/h
    nubifragio >31 mm/h

    La stessa cosa non si può fare per la neve in cm/h!
    e non posso nemmeno interpretarlo a posteriori con l'accumulo al suolo credo!

    Se ho condizioni magari di neve ma con T che non permette di accumulare, magari ho 0 cm/h ma con un rain rate di 3 mm/h equivalenti!
    Cosa segnalo allora?

  3. #3
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    43
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    ecco la classificazione dell'intensitÃ* delle prp in un intervallo di tempo di 24 ore dal libro di Kappenberger.

    In pianura:
    0-5 cm neve debole.
    5-15 cm moderata
    15-30 cm forte
    30-60 cm molto forte
    oltre 60 cm estrema

    in montagna:
    0-10 cm debole
    10-30 cm moderata
    30-60 cm forte
    60-100 cm molto forte
    oltre 100 cm estrema.
    ciao

  4. #4
    zampe
    Ospite

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da grigna
    ecco la classificazione dell'intensitÃ* delle prp in un intervallo di tempo di 24 ore dal libro di Kappenberger.

    In pianura:
    0-5 cm neve debole.
    5-15 cm moderata
    15-30 cm forte
    30-60 cm molto forte
    oltre 60 cm estrema

    in montagna:
    0-10 cm debole
    10-30 cm moderata
    30-60 cm forte
    60-100 cm molto forte
    oltre 100 cm estrema.
    ciao
    Ottimo Grigna, però devo dire che i bollettini non sono mai a norma. Mi spiego: Si devono seguire le norme OMM quando si indica una nevicata debole, moderata o forte nel bolllettino oppure il libro di Kappenberg o il libro del 2004 dell'Aineva?
    Io ho domandato ad Arabba e loro mi hanno detto che seguono le regole OMM così da rispettare le normative. Certamente un pò di chiarezza su questo punto e soprattutto di uniformitÃ* tra i previsori regionali (Veneto-Trentino-Alto Adige- Lombardia-Piemonte-ecc.) sarebbe auspicabile perchè queste incongruenze (notevoli) nascono spesso.

    Fabio

  5. #5
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da grigna
    ecco la classificazione dell'intensitÃ* delle prp in un intervallo di tempo di 24 ore dal libro di Kappenberger.

    In pianura:
    0-5 cm neve debole.
    5-15 cm moderata
    15-30 cm forte
    30-60 cm molto forte
    oltre 60 cm estrema

    in montagna:
    0-10 cm debole
    10-30 cm moderata
    30-60 cm forte
    60-100 cm molto forte
    oltre 100 cm estrema.
    ciao
    quindi si conta solo l'accumulo finale!

    ma mentre sta nevicando??
    non ci sono norme? segnalo a "sensazione"?

  6. #6
    zampe
    Ospite

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Bisognerebbe indicare i cm/h (rapportandoli a mm/hr e stimando 1mm=1cm) secondo le norme OMM. Poi i dati per definire debole, moderata o forte sono sostanzialmente diversi tra l'Aineva e OMM, da qui la mancanza di chiarezza e le diverse interpretazioni. Purtroppo è così!

  7. #7
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF
    l'intensitÃ* di una nevicata è una quantitÃ* soggettiva?
    voglio dire, come si distingue "neve forte" da "neve debole o moderata"

    per la pioggia c'è il dato oggettivo del rain rate espresso in mm/h!

    Dalla definizione OMM:
    pioviggine <1 mm/h
    pioggia debole 1-2 mm/h
    pioggia moderata 3-6 mm/h
    pioggia forte 7-10 mm/h
    rovescio 11-30 mm/h
    nubifragio >31 mm/h

    La stessa cosa non si può fare per la neve in cm/h!
    e non posso nemmeno interpretarlo a posteriori con l'accumulo al suolo credo!

    Se ho condizioni magari di neve ma con T che non permette di accumulare, magari ho 0 cm/h ma con un rain rate di 3 mm/h equivalenti!
    Cosa segnalo allora?

    Dove le hai trovate?

    Sul sito WMO ho trovato questa caratterizzazione per le precipitazioni intense:
    Definition of Heavy Rain/Snow
    Rainfall or snowfall greater than or equal to 50 mm in the past 24 hours.

    http://severe.worldweather.org/raindoc.html

    Mentre per la classificazione dell'intensitÃ* di precipitazione ecco la risposta del Ten. Andrea Pieralice dell'AM.

    > Riguardo alla tua domanda ti inserisco i dati certi che ho desunto da un manuale interno al servizio meteo ma che si rifÃ* agli indirizzi dell'OMM.
    > Per qaunto riguarda la definizione di nubifragio non ho dati certi. Il rovescio (SH) si caratterizza non dalla quantitÃ* di pioggia caduta ma da un'intensa caduta di pioggia con un inizio ed una fine ben marcati.
    >
    > PIOVIGGINE (DZ drizzle):
    > precipitazione quasi uniforme in gocce d'acqua finissime del diametro inferiore a 0.5mm
    > Più è forte la pioviggine più la base della nube è bassa.
    > -DZ <0.1mm/h DZ < 0.5mm/h
    > +DZ >0.5mm/h
    >
    > PIOGGIA (RA rain):
    > precipitazione anche irregolare in gocce con diametro superiore a 0.5 mm
    > -RA <2.5 mm/h RA < 10 mm/h
    > +RA >10 mm/h
    >
    > GRANDINE (GR hail):
    > particelle di ghiaccio trasparente o parzialmente o completamente opaco con il diametro superiore a 0.5 mm
    >
    > GRANDINE PICCOLA E/O GRANULI DI NEVE (GS):
    > diametro <0.5 mm

    Sul sito del Centro Epson Meteo invece ho trovato questa classificazione:

    * pioggia debole - fino a 2 mm in un’ora;
    * pioggia moderata - tra 2 e 6 mm/h;
    * pioggia forte - oltre i 6 mm/h;
    * rovescio - oltre i 10 mm/h;
    * nubifragio - oltre i 30 mm/h.

    Vediamo di approfondire e fare chiarezza su questo argomento che avevo giÃ* tirato in ballo a Novembre 2005.

    Ciao
    Ale


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Intensit&agrave; di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da zampe
    Bisognerebbe indicare i cm/h (rapportandoli a mm/hr e stimando 1mm=1cm) secondo le norme OMM. Poi i dati per definire debole, moderata o forte sono sostanzialmente diversi tra l'Aineva e OMM, da qui la mancanza di chiarezza e le diverse interpretazioni. Purtroppo &egrave; cos&igrave;!
    Si ma e' assurdo... 24 ore a 2 mm/hr fa mezzo metro di neve... se un previsore dice nevicate deboli viene decapitato se poi fa mezzo metro

  9. #9
    zampe
    Ospite

    Predefinito Re: Intensit&agrave; di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Adri
    Si ma e' assurdo... 24 ore a 2 mm/hr fa mezzo metro di neve... se un previsore dice nevicate deboli viene decapitato se poi fa mezzo metro
    Lo so che è assurdo, ma Dolomiti Veneto rispetta OMM e specifica in genere in 6 o 12 o 24 ore quanta neve prevedono. Bisogna avere un pò di buon senso vista la situazione. Chiaro che il tuo discorso non fa una grinza.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: IntensitÃ* di una nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi
    Dove le hai trovate?

    Sul sito WMO ho trovato questa caratterizzazione per le precipitazioni intense:
    Definition of Heavy Rain/Snow
    Rainfall or snowfall greater than or equal to 50 mm in the past 24 hours.

    http://severe.worldweather.org/raindoc.html

    Mentre per la classificazione dell'intensitÃ* di precipitazione ecco la risposta del Ten. Andrea Pieralice dell'AM.

    > Riguardo alla tua domanda ti inserisco i dati certi che ho desunto da un manuale interno al servizio meteo ma che si rifÃ* agli indirizzi dell'OMM.
    > Per qaunto riguarda la definizione di nubifragio non ho dati certi. Il rovescio (SH) si caratterizza non dalla quantitÃ* di pioggia caduta ma da un'intensa caduta di pioggia con un inizio ed una fine ben marcati.
    >
    > PIOVIGGINE (DZ drizzle):
    > precipitazione quasi uniforme in gocce d'acqua finissime del diametro inferiore a 0.5mm
    > Più è forte la pioviggine più la base della nube è bassa.
    > -DZ <0.1mm/h DZ < 0.5mm/h
    > +DZ >0.5mm/h
    >
    > PIOGGIA (RA rain):
    > precipitazione anche irregolare in gocce con diametro superiore a 0.5 mm
    > -RA <2.5 mm/h RA < 10 mm/h
    > +RA >10 mm/h
    >
    > GRANDINE (GR hail):
    > particelle di ghiaccio trasparente o parzialmente o completamente opaco con il diametro superiore a 0.5 mm
    >
    > GRANDINE PICCOLA E/O GRANULI DI NEVE (GS):
    > diametro <0.5 mm

    Sul sito del Centro Epson Meteo invece ho trovato questa classificazione:

    * pioggia debole - fino a 2 mm in un’ora;
    * pioggia moderata - tra 2 e 6 mm/h;
    * pioggia forte - oltre i 6 mm/h;
    * rovescio - oltre i 10 mm/h;
    * nubifragio - oltre i 30 mm/h.

    Vediamo di approfondire e fare chiarezza su questo argomento che avevo giÃ* tirato in ballo a Novembre 2005.

    Ciao
    Ale
    ho trovato quelle classificazioni di pioggia da un link pescato non mi ricordo dove, ma si faceva eslpicito riferimento all'OMM, non pensavo ci fosse così confusione...
    non saprei cosa dire in riguardo!

    Per quanto riguarda le precipitazioni nevose, forse l'unico metodo oggettivo è proprio quello dei mm equivalenti, anche se come fatto notare in tante situazioni viene fuori una boiata...
    la nevicata di venerdì che è stata storica come accumulo nelle 24 ore sarebbe dovuta essere classificata come "neve debole", in quanto quasi sempre inferiore ai 2 mm/h!
    Bisognerebbe rivedere la scala per la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •