Si puo' parlare tranquillamente di nebbia anziche' di foschia densa quando la visibilita' e' inferiore a quanti metri?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Mi pare che, secondo parametri ufficialmente riconosciuti, si consideri nebbia una visibilità inferiore ai 1000 metri![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anch'io ho sempre saputo 1 km, naturalmente si va a occhio.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Confermo di parla di nebbia sotto i 1000 m tuttavia nei report meteorologici puoi trovare sigle tipo MIFG (sottili banchi di nebbia ) la classica stratificazione a pochi cm dal suolo o BCFG banchi di nebbia anche con visibilità maggiori di 1000 m. Nei paesi nordici poi la foschia ( che arriva sino ad una visibilità di 5 Km ) la trovi anche con visiblilità superiori.Come vedi la foschia densa come fenomeno non esiste ma è solo un vocabolo letterale
Segnalibri