Un saluto a tutti.
Da qualche giorno sto tentando di prelevare i dati delle stazioni DCP e stazioni ufficiali su un foglio excel per poterli archiviare e poterci lavorare sopra.
Uno dei problemi in cui mi sono scontrato è che excel, importando i dati da (esempio Palermo Boccadifalco): Informazioni Meteorologiche
o da (Punta Raisi) Informazioni Meteorologiche per le stazioni "ufficiali", mi inserisce il punto e non c'è verso di farlo cambiare con la virgola.
esempio: temperatura 10.5°C.
Avete qualche consiglio.
Inoltre, se mi guidereste su come archiviare gli estremi giorno per giorno vi sarei grato.
Grazie a tutti anticipatamente
Prova a contattare questo utente di un altro forum e a chiedergli come fa
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Dati Osmer su foglio excel
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Estrazione dati dalle stazioni della PC FVG
Buon Natale.
Cmq penso che da qualche parte si possano trovare tutti i synop del mondo, eliminare quelli non-italiani e ficcare tutto in un database per elaborarlo a posteriori. Se ti accontenti dei metar con tutti i valori arrotondati all'intero ho già l'indirizzo dove prelevarli. Per i synop cerco da molto tempo ma non ho ancora trovato un file unico che li contiene tutti.
Un'alternativa sarebbe scaricarli dal sito NOAA e immagazzinarli in un database. Per questo, non sono convintissimo che basti excel; temo ci voglia qualche strumento di elaborazione dati di livello superiore.
Grazie Borat ma i link che mi hai dato o non contengono dei file funzionanti di excel (non si aggiornano e sono vuoti i dati termo-pluvio) o sono stati rimossi.
Per quanto riguarda i dati:
la pagina che contiene i metar mi interessa perchè riporta i syrep, l'unica pagina dove l'AM/ENAV pubblica gli estremi convalidati (oltre i bollettini mensili, ma ahimè fermi da mesi), non per le temperature senza decimali.
Quelle, per le DCP, meglio prelevarli dall'altro link: Informazioni Meteorologiche
Da NOAA a oggi a dire il vero non ci ho provato, ma purtroppo l'AM non trasmette più i dati delle DCP da inizio 2009, le ufficiali sono facilmente reperibili in rete.
Possibile che nessuno immagazzini i dati. Forza ragazzi datemi una mano prima che inizi l'anno...grazie![]()
La pagina con i metar di tutto il mondo è questa
http://weather.aero/dataserver_curre...tars.cache.csv
Dovrebbe essere importabile direttamente da excel (file -> apri -> immettere indirizzo http://weather.aero/dataserver_curre...tars.cache.csv -> apri)
Poi riconosci gli italiani perché iniziano tutti per "LI". Con una funzioncina seleziona quelli che hanno la stringa "LI" in posizione 1 nel nome stazione oppure hanno prima lettera "L" e seconda lettera "I", si può fare in vari modi.
Ora non ricordo bene come funziona la cosa ma armeggiando un po' nel sito NOAA si dovrebbe trovare una cartella contenente tutti i synop del mondo divisi per nazione, si trova l'Italia, si scaricano tutti i synop uno per uno, si decodificano e memorizzano in un database ed ecco il database di dati italiani di praticamente tutte le stazioni. Temo che ci voglia un po' di programmazione, però.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Hai ragione Faina, ho cambiato da OPZIONE/IMPOSTAZIONI AVANZATE/ , e in SEPARATORI DECIMALI ho invertito il punto con la virgola
Ora devo fare in modo che prelevi i valori orari e gli estremi e li riordini in report giornalieri, mensili e annuali, per ogni stazione.
Grazie a entrambi ragazzi.
I dati li sto importando da qui, per Punta Raisi: Informazioni Meteorologiche
da dove vorrei prelevare il syrep (gli estremi validati dall'AM/ENAV del giorno precedente).
Mentre per le Dcp (Boccadifalco) da qui: Informazioni Meteorologiche
Vediamo se riesco
PS: Faina tu importi i dati di qualche stazione AM/ENAV? se avessi un foglio già preparato mi faresti cosa gradita![]()
Ho recuperato l'indirizzo al quale si possono scaricare i synop. Poi bisogna decodificarli e archiviarseli però.
Index of /pub/SL.us008001/DF.an/DC.sflnd/DS.synop
Il tipo di Mundomanz usa un programma fatto da lui per scaricare a intervalli prefissati quella roba da cui poi ricava medie ed estremi che riporta nel suo sito.
Grazie Borat. Ma mi sono scoraggiato.
Un conto è verificare gli archivi un'altro è creare una macro etc... per archiviare i dati.
Se qualcuno avesse qualcosa di "semi-pronto", magari alla personalizzazione ci penserei io
Se non hai esigenze particolari come tracciare grafici di temperature orarie o simili, puoi sempre rifarti ai report reperibili in Mundomanz e/o in ogimet.
Segnalibri