
Originariamente Scritto da
nevearoma
E' difficile dirlo, in generale. Nell’Appennino abruzzese ci sono “spots” particolarmente nevosi per le loro quote e forse (ma dico forse) eguagliabili solo da certi paesi alpini, ma a livello di zone il discorso si fa molto più complicato.
Qui una delle tante tabelle che si possono rintracciare online, tratta da uno studio dell'AINEVA:
http://www.aineva.it/pubblica/neve60...zini_fig1G.gif
Roccacaramanico ha una media di 330 cm, che curiosamente è rimasta invariata negli ultimi 50 anni. E' comunque una situazione del tutto particolare la sua, se il paese ha una media superiore a quella del Passo San Leonardo, 200 mt più in alto, e di luoghi molto esposti 300 mt più in alto sul versante di Guardiagrele. Viene quasi da pensare che abbiano sbagliato a scrivere le quote

Arealmente, non ci sono grandi differenze tra la Majella e la zona del Gran Sasso-Laga. Probabilmente le differenze si sentono soprattutto nelle basse quote per una semplice questione di temperature (es. Ascoli è quasi certamente più nevosa di un luogo a pari quota in provincia di Chieti), ma alle quote un po' più alte non credo si possa stabilire nettamente una zona più nevosa di un'altra. Certamente il versante est è più nevoso del versante ovest e dell'Aquilano; ad esempio Pescocostanzo è meno nevosa di Pietracamela, che si trova 400 metri più in basso.
Tuttavia le differenze vanno calcolate anche di anno in anno. Nell'inverno del 2005 il Teramano ha stracciato anche la Majella: al Ceppo sono caduti quasi 6 metri e mezzo di neve contro i 5 circa delle zone a pari quota sulla Majella o i 3 metri di Pescocostanzo; negli inverni del 2003 e del 2004 è successo l'esatto contrario.
Sinceramente n
on saprei neanche dire se l'Appennino tosco-emiliano sia in generale più nevoso di quello abruzzese. E' probabile che le zone più nevose dell'Abruzzo siano più nevose delle zone più nevose in Emilia a parità di quota, ma non c'è certezza al 100%. L'Abetone nell'ultimo trentennio ha avuto una media di 308 cm di neve, contro i 419 di Capracotta che però si trova 100 metri più in alto; suppongo peraltro che ci siano luoghi più nevosi dell'Abetone in quelle zone. Ad esempio alla Futa (vicino Firenzuola) che si trova a 800 metri di quota cadono già 170 cm di neve, mentre 200 ne cadono a Verghereto in provincia di Forlì.
Una zona che si può sicuramente escludere è l'Appennino laziale, che è molto nevoso solo alle quote alte; ad esempio al Terminillo cadono quasi 500 cm di neve all'anno, ma a 1900 mt di quota.
Anche l'Appennino campano e calabro sono parecchio nevosi. Camigliatello Silano ha all'incirca la stessa nevosità di Passo San Leonardo, Montevergine invece totalizza oltre 3 m ed è a "soli" 1275 m di quota.
Segnalibri