Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Sono molto curioso...secondo le vostre conoscenze e le vostre esperienze,qual'è la parte di appennino più nevosa? Ovviamente anche distinguendo per fasce altimetriche!
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,054
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?


  3. #3
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Più giorni di neve non significa più cm.
    Molte volte sono giornate di neve dovute ad ASE che comunque non apporta ingendi accumuli. Il grosso in genere arriva dalle ritornanti.
    Sui versanti tirrenici, le precipitazioni sono più abbondanti, con rodanate consistenti, in una sola giornata si possono avere accumuli eccelsi (vedi record di montevergine 150cm in 24h).

    Dovremmo analizzare un pò di stazioni distribuite sulla catena appenninica.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Penso l'Appennino Settentrionale.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Massiccio della Majella (specie versante est)


    **Always looking at the sky**

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    settore tra lazio abruzzo(confine lazio abruzzo, simbruini in primis), settore della maiella/Morrone, e gran sasso teramano e monti della laga...ognuna con configurazioni diverse ovviamente!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    io invece dico l'appennino tosco-emiliano...

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Federico Fabi
    Data Registrazione
    21/01/11
    Località
    (AN)
    Età
    34
    Messaggi
    216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    penso la maiella... dove c'è anche roccacaramanico... il discusso e incerto record mondiale per la più intensa nevicata nell' arco di 24 ore... però non so... in quantitativi annui potrebbero esserci delle zone appenniniche migliori...

    comunque, più si va a sud e più le precipitazioni sono concentrate in inverno(se non sbaglio)... la maiella si trova in centro sud italia inoltre è un massiccio che arriva a 2793 mslm non con una semplice punta, ma con un' intera superfice (ci sono vasti altopiani a 2400-2500mt)... quindi dovrebbe intercettare molto le correnti e scaricare ingenti quantitativi nevosi
    Ultima modifica di Federico Fabi; 28/01/2012 alle 19:21

  9. #9
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    E' difficile dirlo, in generale. Nell’Appennino abruzzese ci sono “spots” particolarmente nevosi per le loro quote e forse (ma dico forse) eguagliabili solo da certi paesi alpini, ma a livello di zone il discorso si fa molto più complicato.
    Qui una delle tante tabelle che si possono rintracciare online, tratta da uno studio dell'AINEVA:
    http://www.aineva.it/pubblica/neve60...zini_fig1G.gif
    Roccacaramanico ha una media di 330 cm, che curiosamente è rimasta invariata negli ultimi 50 anni. E' comunque una situazione del tutto particolare la sua, se il paese ha una media superiore a quella del Passo San Leonardo, 200 mt più in alto, e di luoghi molto esposti 300 mt più in alto sul versante di Guardiagrele. Viene quasi da pensare che abbiano sbagliato a scrivere le quote
    Arealmente, non ci sono grandi differenze tra la Majella e la zona del Gran Sasso-Laga. Probabilmente le differenze si sentono soprattutto nelle basse quote per una semplice questione di temperature (es. Ascoli è quasi certamente più nevosa di un luogo a pari quota in provincia di Chieti), ma alle quote un po' più alte non credo si possa stabilire nettamente una zona più nevosa di un'altra. Certamente il versante est è più nevoso del versante ovest e dell'Aquilano; ad esempio Pescocostanzo è meno nevosa di Pietracamela, che si trova 400 metri più in basso.
    Tuttavia le differenze vanno calcolate anche di anno in anno. Nell'inverno del 2005 il Teramano ha stracciato anche la Majella: al Ceppo sono caduti quasi 6 metri e mezzo di neve contro i 5 circa delle zone a pari quota sulla Majella o i 3 metri di Pescocostanzo; negli inverni del 2003 e del 2004 è successo l'esatto contrario.
    Sinceramente non saprei neanche dire se l'Appennino tosco-emiliano sia in generale più nevoso di quello abruzzese. E' probabile che le zone più nevose dell'Abruzzo siano più nevose delle zone più nevose in Emilia a parità di quota, ma non c'è certezza al 100%. L'Abetone nell'ultimo trentennio ha avuto una media di 308 cm di neve, contro i 419 di Capracotta che però si trova 100 metri più in alto; suppongo peraltro che ci siano luoghi più nevosi dell'Abetone in quelle zone. Ad esempio alla Futa (vicino Firenzuola) che si trova a 800 metri di quota cadono già 170 cm di neve, mentre 200 ne cadono a Verghereto in provincia di Forlì.

    Una zona che si può sicuramente escludere è l'Appennino laziale, che è molto nevoso solo alle quote alte; ad esempio al Terminillo cadono quasi 500 cm di neve all'anno, ma a 1900 mt di quota.
    Anche l'Appennino campano e calabro sono parecchio nevosi. Camigliatello Silano ha all'incirca la stessa nevosità di Passo San Leonardo, Montevergine invece totalizza oltre 3 m ed è a "soli" 1275 m di quota.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    E' difficile dirlo, in generale. Nell’Appennino abruzzese ci sono “spots” particolarmente nevosi per le loro quote e forse (ma dico forse) eguagliabili solo da certi paesi alpini, ma a livello di zone il discorso si fa molto più complicato.
    Qui una delle tante tabelle che si possono rintracciare online, tratta da uno studio dell'AINEVA:
    http://www.aineva.it/pubblica/neve60...zini_fig1G.gif
    Roccacaramanico ha una media di 330 cm, che curiosamente è rimasta invariata negli ultimi 50 anni. E' comunque una situazione del tutto particolare la sua, se il paese ha una media superiore a quella del Passo San Leonardo, 200 mt più in alto, e di luoghi molto esposti 300 mt più in alto sul versante di Guardiagrele. Viene quasi da pensare che abbiano sbagliato a scrivere le quote
    Arealmente, non ci sono grandi differenze tra la Majella e la zona del Gran Sasso-Laga. Probabilmente le differenze si sentono soprattutto nelle basse quote per una semplice questione di temperature (es. Ascoli è quasi certamente più nevosa di un luogo a pari quota in provincia di Chieti), ma alle quote un po' più alte non credo si possa stabilire nettamente una zona più nevosa di un'altra. Certamente il versante est è più nevoso del versante ovest e dell'Aquilano; ad esempio Pescocostanzo è meno nevosa di Pietracamela, che si trova 400 metri più in basso.
    Tuttavia le differenze vanno calcolate anche di anno in anno. Nell'inverno del 2005 il Teramano ha stracciato anche la Majella: al Ceppo sono caduti quasi 6 metri e mezzo di neve contro i 5 circa delle zone a pari quota sulla Majella o i 3 metri di Pescocostanzo; negli inverni del 2003 e del 2004 è successo l'esatto contrario.
    Sinceramente non saprei neanche dire se l'Appennino tosco-emiliano sia in generale più nevoso di quello abruzzese. E' probabile che le zone più nevose dell'Abruzzo siano più nevose delle zone più nevose in Emilia a parità di quota, ma non c'è certezza al 100%. L'Abetone nell'ultimo trentennio ha avuto una media di 308 cm di neve, contro i 419 di Capracotta che però si trova 100 metri più in alto; suppongo peraltro che ci siano luoghi più nevosi dell'Abetone in quelle zone. Ad esempio alla Futa (vicino Firenzuola) che si trova a 800 metri di quota cadono già 170 cm di neve, mentre 200 ne cadono a Verghereto in provincia di Forlì.

    Una zona che si può sicuramente escludere è l'Appennino laziale, che è molto nevoso solo alle quote alte; ad esempio al Terminillo cadono quasi 500 cm di neve all'anno, ma a 1900 mt di quota.
    Anche l'Appennino campano e calabro sono parecchio nevosi. Camigliatello Silano ha all'incirca la stessa nevosità di Passo San Leonardo, Montevergine invece totalizza oltre 3 m ed è a "soli" 1275 m di quota.

    a quote di collina penso proprio di si

    a 400 m cade circa 1 m di neve in Emilia occidentale..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •