salutando tutti, come vedrete sono nuovo, e ho notato che ci sono pochi liguri ed ancor meno genovesi, le zone piu' colpite da eventi nivologici sono di norma quelle dei versanti marittimo-padani dei settori B ed E che sarebbero le zone appenniniche(dove trallaltro abito) e dove si risente poco degli effetti del mare e molto degli effetti delle correnti fredde che scendono dalle alpi, in particolare qui' da me tanta tramontana, temperature praticamente sempre intorno allo zero di giorno, sotto di 6/7 di notte e quando arriva una formazione nuvolosa neve a gogo', per il resto d'estate e' molto fresco e ventilato con rapporti di temp che differiscono da Genova di c.a. 5/6 °C con punte di 10°C all'apice delle stagioni agosto/gennaio.un microclima molto interessanti con formazioni di correnti ascensionali che spesso sono in grado di bloccare le perturbazioni in arrivo da nord, e di deviare quelle da s s-w con aria umida e carica di piogge,cmq queste rimangono zone a livello 3 per quel che riguarda le precipitazioni, pensate nell'arco di10 kmq ci sono la bellezza di 8 invasi per la raccolta delle acque!!![]()
ciao mattecapu,si e anche stamattina altra neve....precipitazione di c.a. 10 cm nevosa e 4.5mm acqua alle 13.55 con u.r 74% T -0.9°C Dp-4.5°C p.a. 1024hPa!!! con vento W/nW media7.7 Km/h e W.c di c.a -1.9...........e' gia tre inverni che ci sta uccidendo....pero' io amo il freddo e la neve![]()
situazione alle 17.40.....T -0.9°C, u.r. 74% p.a. 1024 hPa, attualmente calma di vento.....
qui continua a fioccare!!!!![]()
Segnalibri