Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: DP e muffa sui muri

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito DP e muffa sui muri

    Sui muri interni dell'angolo nordest di casa mia tende a svilupparsi muffa.
    A naso, sarei propenso a pensare che il bilancio radiativo/energetico di quella parte di casa sia negativo in questi mesi, che il calore che scappa fuori sia più di quello conferito da sole e termosifoni, che il muro assuma anche all'interno una temperatura inferiore al dew-point e che quindi ci condensi l'acqua contenuta nell'aria a contatto col muro stesso. L'umidità così condensata è un habitat ospitale per molti sgradevoli esserini, fra i quali certi funghi e certe alghe, che proliferano e buttano fuori fiori frutti ife infettive ecc ecc.

    Domanda, il ragionamento è corretto?

    Nel dubbio, ho piazzato un datalogger a contatto del muro nell'angolo in basso (vicino al pavimento) nel posto dove trovo più muffa e memorizzerò qualche giorno di dati. A meno di 2 metri da lì c'è la consolle con la rilevazione della temperatura interna - e non ho controllato se Weatherlink calcoli il DP interno, ma ci sono un paio di formulette per farlo e posso sempre calcolarmelo da me.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Direi proprio di si, se la temperatura superficiale interna del muro risulta inferiore al DP interno alla stanza hai la condensazione sulla parete. Da aggiungere che l'umidificazione del muro (anche nelle parti interne) comporta minor isolamento termico diminuendo ulteriormente la T sulla faccia interna dello stesso, se poi ci aggiungiamo anche la muffa il resto è fatto. Non credo sia possibile misurare la T del muro con un sensore, vicino al pavimento ti dovresti avvicinare al valore del muro, e se non hai altro questo è l'unico sistema. Un termometro laser avrebbe in questo caso l'applicazione giusta, anche se comunque non si risolverebbe il problema, bisognerebbe coibentare la parete non so come ma è l'unica soluzione.
    Darei un'occhiata su questo:
    http://www.coster.eu/costerit/corsi/nucara/dewp.pdf
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 19/01/2010 alle 22:16

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Ho messo il datalogger appoggiato al muro, appena più alto del battiscopa (cioè a 4 o 5 cm da terra), nel punto probabilmente più freddo della casa. Il sensore di temperatura è a 1 cm dal muro. Anzi, adesso lo giro col sensore contro il muro.
    Sono curioso di vedere che cosa ne esce. Avevo in progetto di fare un cappotto interno ma vedendo tutta questa muffa penso che creerei un habitat poco ventilato dove farla proliferare ulteriormente. Credo che ci voglia un cappotto esterno, che al momento si va malino a pagare però...

    Grazie per il link all'articolo, ora me lo guardo.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Di niente..
    Potresti fare il lavoro durante l'estate.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri





    A vedere la temperatura in °C, si direbbe che possa andare pacificamente in condensazione. Più tardi esporto i dati di ur, temperatura e dp interni della consolle Davis.

    Non so se essere colpito per l'esistenza di un'escursione termica in un muro da 42 cm di cemento armato (da cui mi aspetterei un'inerzia da portaerei) o se trovare confortante che questa escursione sia di solo 1.5/1.8°C.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    ..e al centesimo di grado...
    Non so dirti ma penso che se l'escursione esterna supera i 6-7 gradi sia abbastanza normale.
    Di che stanza si tratta?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Citazione Originariamente Scritto da roby Visualizza Messaggio
    Non so dirti ma penso che se l'escursione esterna supera i 6-7 gradi sia abbastanza normale.
    Di che stanza si tratta?
    Le escursioni esterne sono state di circa 8°C. La stanza, situata nell'angolo NE della casa, è una ex-camera da letto, inutilizzata dal 1992, che da allora è stata destinata a uso lavoro/ufficio e bighellonamento. In casa la chiamiamo "la ghiacciaia" perché in annate favorevoli (si fa per dire...) le temperature andavano pacificamente a 11-12°C a 170 cm malgrado il riscaldamento acceso. Ricordo un anno (forse dicembre 1999, forse gennaio 2000) di aver provato a fare un puzzle da 5000 pezzi sul pavimento di quella stanza, e di aver desistito perché il pavimento appunto era sui 6°C e l'aria ad altezza volto sui 13°C.
    Adesso ci sono il muletto delle stazioni meteo con le due consolle, il router, e ci svolgo alcuni lavori a computer, specie nei mesi non-invernali. Vestendosi bene, comunque, ci si resiste. Non è più come negli anni Settanta e Ottanta. Ricordo che nel '79 ci dormiva mio fratello, ed è finito in ospedale con la polmonite. Mentre era ricoverato, la vecchia ha pensato bene di far fare un lavoro in camera mia, e mi ha sbattuto a dormire lì in ghiacciaia visto che era libera; dopo pochi giorni ho raggiunto mio fratello in ospedale con la bronchite

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Così hanno cominciato bighellonare anche i muri
    Più o meno ho lo stesso problema in cucina, è situata ad est ma non è così evidente, in altre stanze al piano superiore non si verifica anche se risulta spento il riscaldamento, quindi di sicuro il problema si verifica nelle stanze al pianterreno nei versanti fra nord ed est. Se non è una cucina allora potrei pensare alla pavimentazione, che potrebbe presentare una sorgente di umidità.
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 24/01/2010 alle 19:14

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    Giusto. Sotto quella stanza c'è una cantina non riscaldata a livello seminterrato, la cui finestra (del '72) è a singolo vetro. Dopo 25 anni di freddo e imprecazioni ho scoperto che i proprietari tenevano la finestra aperta anche d'inverno per mantenere al fresco formaggi, vino e salumi. Ho piantato un casino epico e sono riuscito a fargliela chiudere, segnalando che se un'altra volta per conservare 10.000 lire di patate mi avessero fatto spendere 600000 lire di gasolio in più li avrei cosparsi di benzina e avrei dato loro fuoco.
    Ha funzionato.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: DP e muffa sui muri

    In cucina ho rifatto la pavimentazione, non per questo motivo, ma mi sembra che la situazione sia leggermante migliorata anche se non te lo garantisco con certezza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •