Visualizza Risultati Sondaggio: Qual è la città meno nevosa delle Alpi?

Partecipanti
11. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Grenoble

    1 9.09%
  • Lione

    0 0%
  • Ginevra

    0 0%
  • Verbania

    3 27.27%
  • Bressanone

    0 0%
  • Bolzano

    7 63.64%
  • Belluno

    0 0%
  • Altro

    0 0%
Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città meno nevosa delle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Fdg: Lecco sta praticamente al limite dei rilievi, più a sud ci sono quasi solo collinette. Effettivamente sia Lecco che Como si possono anche considerare città di fondovalle alpino, con un po' di sforzo.
    Non per fare il puntiglioso, però invece Como non la considererei fondovalle alpino :D

    Lecco ha il Resegone (2000 m) subito a Sud-Est, e 2-3 collinotte di 800-900 metri subito a sud, che dovrebbero essere sufficienti a formare più cuscinetto e bloccare le correnti (che comunque sono già bloccate dall'appennino). Como ha invece solo collinette di 300-400 metri subito a sud.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #2
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città meno nevosa delle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Non per fare il puntiglioso, però invece Como non la considererei fondovalle alpino :D

    Lecco ha il Resegone (2000 m) subito a Sud-Est, e 2-3 collinotte di 800-900 metri subito a sud, che dovrebbero essere sufficienti a formare più cuscinetto e bloccare le correnti (che comunque sono già bloccate dall'appennino). Como ha invece solo collinette di 300-400 metri subito a sud.
    Eh, appunto, un paio di montagnette isolate, cioè più o meno nella stessa situazione di Como, solo un po' più alte. La distanza di Lecco dal Resegone non conta. In un certo senso sarebbe meglio considerarle entrambe il limite estremo dell'alta pianura, oppure considerare Lecco il luogo di sbocco del fondovalle dell'Adda nella pianura. Sono incerto.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città meno nevosa delle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    La distanza di Lecco dal Resegone non conta.
    E perchè scusa?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #4
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città meno nevosa delle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    E perchè scusa?
    Perché non serve a classificarla come fondovalle, anche tanti altri posti pedemontani hanno montagne alte a 2 passi ma non per questo sono fondovalle alpini.
    Lou: tutte le fonti che ho letto indicavano per Lecco una nevosità inferiore od al più uguale a quella milanese media, riferendosi ovviamente al centro città in riva al lago. Addirittura ho letto di stime <20 cm. A me non sembra poi così strano, l'effetto del lago è molto forte.
    Ultima modifica di nevearoma; 20/02/2013 alle 14:49
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •