Per città intendo anche paesi non troppo piccoli, soprattutto se sono capoluoghi di comunità montane o altre realtà territoriali (Feltre, Tirano, Vipiteno, Silandro, Cles, Domodossola, Susa ecc).

A nord delle Alpi e in Europa nord occidentale, le città hanno mediamente 1500-1600 ore di sole all'anno, mentre a sud, in pianura padana o nella Pannonia ad esempio, i valori salgono verso 1900-2000. A sud del Po di solito i (non numerosi) dati che ci sono indicano oltre 2000 ore di soleggiamento all'anno. Quindi secondo me, in Italia, le città meno soleggiate si trovano probabilmente tra le Alpi o nord Appennino. Forse a causa di microclimi particolari potrebbero esserci posti anche più a sud, sugli Appennini, o località particolarmente nebbiose in pianura padana che potrebbero risultare anche molto interessanti per il Thread.

I dati che ho sono (medie pluriennali):
Bolzano - 1898 o/a
Milano - 1915 o/a
Torino - 1990 o/a
Venezia - 2037 o/a
Domodossola - 1666 o/a
Udine - 1861 o/a.

In montagna, oltre alla nuvolosità, anche l'esposizione ha un ruolo importante sull'eliofania. Forse Feltre, Sondrio, Chiavenna, Tolmezzo potrebbero esserne "avvantaggiate" in questo senso, ma non ho dati relativi a queste località.
La nuvolosità ha conseguenza diretta sulla continentalità del clima che viene ben espressa dalla vegetazione. Le vallate alpine interne, a clima continentale, dove mancano del tutto alberi di clima oceanico come faggio e abete bianco, tendenzialmente hanno bassa nuvolosità, e di conseguenza eliofania probabilmente elevata (Valle d'Aosta interna, media e alta Val Venosta - eccetto Valli Trafoi e Monastero, Alta Valtellina, Alte Valli di Susa e Chisone, Alta Val Varaita). Viceversa, zone prealpine o alpine esterne dove mancano o sono rari nei boschi alberi di clima continentale, come cirmolo e pino silvestre, oppure roverella a basse quote, dovrebbero avere elevata piovosità/nuvolosità e bassa eliofania (per quanto riguarda la vegetazione interesserebbe tutte le montagne del Friuli, il settore orientale del Cadore,  l'Agordino, il Primiero, Valli di Non, Rendena, Giudicarie, Passiria, Ega e Tires, Altipiano di Asiago, Orobie Bergamaschi, Val Camonica, bassa val Chiavenna, basso Ossolano, Biellese, Valli di Lanzo e Alpi Marittime.)

Altri dati o suggestioni sono sempre benvenuti!