E' possibile, partendo dalla nota frase enunciata dal matematico e meteorologo Edward Lorentz " Puo' il batter d' ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas? ", dimostrare con un esempio pratico come piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali dei dati di un modello matematico possano determinare errori nella previsione del tempo a breve , medio e lungo termine? Chi riesce a spiegare questa teoria enunciando uno o piu' esempi mi e' di grande aiuto. Grazie a tutti coloro che interverranno.
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Segnalibri