Ho un quesito da porre. A una diminuzione di pressione atmosferica al suolo corrisponde sempre lo scorrimento di una massa di aria piu' umida e instabile mentre ad un aumento pressorio al contrario corrisponde lo scorrimento di una massa piu' asciutta e stabile? Nel caso non fosse sempre cosi' quali sono le eccezioni e che cosa bisogna valutare per comprenderlo?
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Segnalibri