Ciao a tutti, oggi per caso ho voluto calcolare l'altezza della 500 hPa, avvalendomi della formula di Stevino che dice:
Pressione= Densità x Altezza x Costante G.
Con questa formula si ottiene la diminuzione (o anche l'aumento) della pressione con il variare dell'altitudine.
Dunque ho fatto una prova per la mia città che si trova ad un'altitudine di 300 metri slm.
Pressione=? Densità Aria= 1.225 kg/m3 Altezza= 300 m Costante g=9.8
Pressione=1.225x300x9.8 = 3602 Pascal = 36 hPa circa
Dunque so che a 300 metri slm ci sono 36 hPa in meno rispetto al livello del mare.
E la pressione della mia stazione a 300m normalizzata a livello del mare è di 1011 hPa, dunque quella assoluta dovrebbe essere 1011-36= 975 hPa circa. E vedendo la consolle ci siamo.
-------------------------
Tuttavia i problemi sorgono con il voler calcolare l'altezza della 500 hPa a condizioni standard dell'atmosfera.
Ri-uso la stessa formula, ma la applico inversamente, dunque:
Altezza= Pressione / (Densità x Costante G.)
Altezza= ? Pressione= 500 hPa _ 50000 Pascal C.g.=9.8 Densità=
Premessa:
So in anticipo che la quota di 500 hPa si trova circa a 5000 metri, e guardando questa tabella per 5000 metri la densità dovrebbe essere 0.7364 kg/m3
Perciò: Altezza= 50000 / (9.8 x 0.7364) = 6928 metri e non ci siamo! Come è possibile?
È come se la densità dell'aria fosse di 0.94 kg/m3, ma non è possibile ciò, dato che a 5000 metri è di 0.7364 kg/m3, e a 5400 metri dovrebbe essere addirittura minore!
Spero che qualcuno riesca a chiarirmi questo terribile dubbio
Grazie in anticipo,
Giacomo![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
Segnalibri